Prenota una chiamata

Libretto formativo del cittadino, testimone delle nostre competenze

7 Novembre 2013
Libretto formativo del cittadino, testimone delle nostre competenze

Libretto formativo del cittadinoIl Libretto formativo del cittadino è il documento pensato per registrare, in modo formale, la storia formativo-professionale di ogni singolo studente o lavoratore. Una sorta di curriculum vitae nel quale si individuano, in modo inequivocabile, le esperienze e gli skill individuali.

A livello di normativa nazionale, questo strumento previsto tra le linee guida della Strategia di Lisbona è stato introdotto con decreto ministeriale del 10 ottobre 2005 (e successivi decreti tecnici d’attuazione). Con il cosiddetto Libro Bianco del 2009, il Libretto formativo del cittadino entra a far parte di un più ampio disegno di dematerializzazione e centralizzazione delle informazioni  di varia natura riguardanti i singoli cittadini a disposizione della PA.

Ritorna sull’argomento il d.lsg n° 81/2008 nel quale si specifica, invece, che il Libretto è un servizio a esclusivo uso del cittadino e che può essere richiesto su base volontaria dal titolare a Regioni e Provincie autonome. A lui anche l’onere di aggiornarlo e completarlo.

Il Libretto formativo è stato pensato per raccogliere e formalizzare le competenze acquisite nei vari cicli, percorsi o processi formativi, anche qualora questi non fossero stati coronati da un titolo, competenze guadagnate in campo, nello svolgimento di attività lavorative o attraverso un percorso formativo-professionale (come l’apprendistato professionalizzante), altri skill riscontrati in un’auto-analisi delle competenze o certificati in altro modo.

Da parte del datore di lavoro o del tutor d’apprendistato, il Libretto rappresenta il documento di riferimento per definire la giusta collocazione della risorsa o per definire il percorso formativo più idoneo.

La cura del libretto formativo del cittadino è un’occasione per tirare le somme di un bilancio delle competenze: un’attività fondamentale da intraprendere a ogni chiusura di un ciclo formativo o nel momento della ricerca della prima o di una nuova posizione professionale.


Leggi anche
Il ruolo strategico del Payroll Specialist nella governance delle Risorse Umane

Il ruolo strategico del Payroll Specialist nella governance delle Risorse Umane

In un contesto aziendale sempre più dinamico, competitivo e regolamentato, le Risorse…

Come scegliere il migliore master in Risorse Umane

Il mercato del lavoro è in continua evoluzione, e con esso, le…
Costruire una cultura del feedback: da critica a leva di crescita

Costruire una cultura del feedback: da critica a leva di crescita

In un mondo organizzativo in continua evoluzione, il feedback non può più…
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter