
Durante la sua esistenza, ciascun prodotto segna un percorso che può essere, in un certo senso, accostato a un qualsiasi ciclo di vita biologico. Le fasi che s’individuano nel
ciclo di vita del prodotto con questa astrazione sono fondamentali ai
marketing manager per la definizione di una strategia ottimale e per modulare, in ogni fase, il peso e il ruolo assegnato alle varie leve del marketing mix.
La nascita del prodotto
Il prodotto si può dire che nasce con la sua
introduzione nel mercato. Il neonato viene presentato ai grossisti e inizia ad affacciarsi sui canali pubblicitari. Si muove goffamente tra i banchi della distribuzione al dettaglio e i clienti lo osservano con diffidenza mista a curiosità per la sua intrusione. La sua produzione non è conveniente, ma si pazienta: d’altra parte sta muovendo i primi passi e ha tutta la nostra attenzione, perché è l’unico della sua specie.
La crescita del prodotto
Il prodotto si può dire cresciuto solo dopo che ha superato quella tacca sullo stipite della porta: il
breakeven point, il punto di pareggio tra vendite e costi di produzione. Il momento della crescita, si sa, è importante. Qui si gettano le basi per una prospera maturità e una vecchiaia serena o per un futuro di stenti e un declino precoce.
È il momento in cui il giovane prodotto ci regala le maggiori soddisfazioni (in termini di ricavi). Ma è anche la
fase del ciclo di vita in cui la nostra creatura si deve confrontare con dei compagni di classe agguerriti (concorrenti), che hanno tutta l’intenzione di togliergli la scena. D’altra parte, però, il nostro prodotto può contare su uno zoccolo duro di consumatori affezionati, consolidato grazie a una comunicazione mirata alla formazione della preferenza. Un valido sostegno al mantenimento del
margine strategico: è ancora il più alto della classe ed è anche il più affidabile e simpatico.
La storia del
ciclo di vita del prodotto non termina qui. Continuate a seguire il Blog di GeMa per scoprire
cosa accade a un brand durante la sua maturità e il suo declino.
Fonte immagine: flickr.com/photos/b2bmarketingconsultant/