
Perché si parla sempre più spesso di
formazione continua nell’ambito dello
sviluppo delle risorse umane? La risposta è tanto semplice quanto illuminante e si trova nell’incremento di produttività per l’azienda e un aumento della qualità del lavoro per l’impiegato.
Grazie alla creazione di moduli formativi, la formazione continua guadagna un margine di flessibilità che è stato l’elemento chiave per la diffusione di questa metodologia a scapito della formazione occasionale di stampo tradizionale.
Competenze quali: il lavoro in team e il team building, la gestione del tempo, il
problem solving e la
leadership, possono accrescere le potenzialità del personale sia a livello professionale che sul piano umano.
I responsabili delle risorse umane, per raggiungere tale sviluppo, dovranno mantenere un costante monitoraggio delle esigenze produttive dell’azienda per stilare un piano di fabbisogno professionale e definire i moduli formativi più adatti a modellare la forza lavoro sulle mutate richieste del management e del mercato.
Lo sviluppo delle risorse umane tramite formazione continua è stato identificato come risorsa strategica, tanto che alcune strutture aziendali sono state organizzate in base ad esso, divenendo ciò che è stata definita una Learning Organization.
Se ti interessi di
Sviluppo Risorse Umane diventa un esperto nel campo con un Master delle migliori scuole di alta formazione.
giuseppe
io ho provato a chiedere turni agevolati per conseguire la Magistrale e l’azienda me li ha negati. Mica ho chiesto soldi… l’operazione sarebbe stata a costo zero per loro