Prenota una chiamata

Il marketing non convenzionale. Intervista al Dr. Luigi Punzo

3 Ottobre 2011
Il marketing non convenzionale. Intervista al Dr. Luigi Punzo

Intervista a Luigi Punzo sul marketing non convenzionaleIl marketing non convenzionale è una tecnica della quale si sente parlare sempre più spesso. Come spesso sembra sovrapporsi al concetto di guerrilla marketing. Quali sono le differenze, le specificità e l’utilità di questo strumento? È quello che abbiamo chiesto a Luigi  Punzo, docente Ge.Ma con una solida esperienza professionale nel settore del Marketing e del Brand Management.

 

1. Il guerrilla è la forma più famosa e diffusa di marketing non convenzionale: è lo strumento adatto per gli imprenditori che non dispongono di grandi budget e le uniche doti richieste sono l’energia, il tempo e l’immaginazione. Ma il guerrilla è anche l’unica forma di marketing non convenzionale? O ce ne sono altre?

Il guerrilla marketing è la tecnica di marketing non convenzionale dotata di maggior appeal in funzione, soprattutto, dell’effetto sorpresa insito in tale strumento di comunicazione con il quale i brand si “insinuano” in nuovi spazi (ad es. toilettes pubbliche, strisce pedonali, pensiline per le fermate degli autobus, ecc.), dove l’affollamento mediatico è generalmente basso ed il target non si aspetta di essere esposto alla ricezione di messaggi pubblicitari.

Il guerrilla marketing però, per sortire i risultati auspicati, necessita di essere gestito coerentemente all’interno di un’architettura strategica e di un communication-mix che, a partire dalla generazione dell’effetto buzz, alimenti viralmente le conversazioni delle persone attorno alla marca. Il viral marketing è l’altra tecnica di marketing non convenzionale da cui non si può prescindere!

 

2. Negli ultimi tempi, c’è stato qualche caso di marketing non convenzionale particolarmente interessante? E per quale motivo?

Recentemente hanno suscitato particolare interesse, data anche l’originalità dell’ambito di applicazione, le attività di guerrilla marketing condotte a Milano per comunicare il fascino ed il livello di attrazione della Corsica in periodi di “bassa stagione”.

Il concept ha mirato a destagionalizzare l’offerta turistica invitando ed invogliando a visitare le bellezze dell’isola corsa non solo in “alta stagione”. A tal fine sono state realizzate 3 azioni sul territorio – una per ciascuna peculiarità dell’isola: il mare e l’attività balneare, lo sport da spiaggia e la natura con la possibilità di effettuare escursioni – per coinvolgere sia coloro che involontariamente hanno partecipato all’azione, sia per documentare e condividere l’iniziativa sul sito web dell’ente turistico corso e sui principali social network.

I bagnanti che prendono la tintarella in Piazza Duomo sotto la pioggia, il surfista che cerca l’ebbrezza del surf in metropolitana alla ricerca delle onde offerte dalla spiagge della Corsica, e i menhir collocati lungo le vie dello shopping, hanno riscosso un ampio successo: i filmati della guerrilla, pubblicati su youtube, sono diventati presto un viral che ha fatto e che sta facendo il giro del web e dei social network.

 

3. La crisi iniziata nel 2008 ha avuto pesanti ripercussioni sui consumi, che sono calati drasticamente. Il marketing può essere una riposta a questa crisi? E in che modo?

Il marketing, oggi più che mai, deve contribuire proattivamente a disegnare un percorso di creazione e sviluppo di relazioni di lungo periodo con i partner aziendali, rivalutando la componente analitica e strategica di cui è dotato, a scapito di una creatività fine a se stessa che, seppur piacevole, genera spesso confusione ed un “effetto spiazzamento” tra i clienti.

 


Leggi anche
Il ruolo strategico del Payroll Specialist nella governance delle Risorse Umane

Il ruolo strategico del Payroll Specialist nella governance delle Risorse Umane

In un contesto aziendale sempre più dinamico, competitivo e regolamentato, le Risorse…
Dalla teoria alla pratica: come monitorare i progressi formativi degli apprendisti

Dalla teoria alla pratica: come monitorare i progressi formativi degli apprendisti

Formare un apprendista non significa semplicemente erogare un corso e sperare che…
Digital ethics: responsabilità e impatti delle tecnologie emergenti

Digital ethics: responsabilità e impatti delle tecnologie emergenti

L’introduzione di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, il machine learning e i…
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter