Sei un professionista che ha costruito la sua carriera in Risorse Umane, Finanza, Project Management, Leadership o Digital Marketing e ti chiedi quale sarà il prossimo passo per evolvere e rimanere competitivo? La risposta è chiara e risuona sempre più forte nel mondo del business: la sostenibilità. L’integrazione di ESG (Environmental, Social, and Governance) non è più un optional, ma il cuore pulsante di ogni strategia aziendale di successo.
La transizione verso un’economia sostenibile sta ridefinendo il mercato, creando nuove opportunità professionali e rendendo obsolete vecchie prassi. Le aziende cercano esperti che sappiano non solo gestire i loro ambiti specifici, ma che posseggano una visione olistica e strategica, capace di guidarle verso un futuro più responsabile ed etico. Un Sustainability Manager è oggi un asset fondamentale, una figura che sa unire le competenze tecniche con una profonda comprensione dei principi di sostenibilità.
La sostenibilità aziendale, un tempo considerata una nicchia, si è trasformata in un pilastro della strategia di business. Non si tratta più solo di fare beneficenza o di avere un’immagine “verde”, ma di generare valore a lungo termine. Aziende come Patagonia, Natura e Danone hanno dimostrato che è possibile conciliare scopo e profitto, raggiungendo risultati economici significativi attraverso un modello che rispetta l’ambiente e le persone.
L’evoluzione è spinta da normative sempre più stringenti, come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che richiede alle aziende di rendicontare il loro impatto. Nel 2026, nuove normative sulla sostenibilità aziendale spingeranno ancora di più le imprese, anche le PMI, a dotarsi di piani di sostenibilità concreti. Questo scenario apre la strada a nuove figure professionali e consulenti, rendendo urgente l’acquisizione di competenze specifiche.
Indipendentemente dal tuo ruolo, le competenze in sostenibilità e change management ti permetteranno di distinguerti e di guidare l’innovazione nella tua azienda.
Un professionista delle Risorse Umane deve saper integrare la sostenibilità nel cuore delle sue attività. Non si tratta solo di diversity and inclusion, ma di costruire un ambiente di lavoro etico e responsabile.
Il mondo della finanza sta abbracciando il “green”. Il green financing e la misurazione dei rischi ESG sono diventati cruciali.
Un Project Manager orientato alla sostenibilità è in grado di gestire progetti che non solo rispettano i tempi e i budget, ma che hanno anche un impatto positivo.
I leader del futuro sono quelli che sanno unire la visione strategica con i principi etici.
La sostenibilità è un potente driver di valore e di engagement.
Se ti stai chiedendo quali corsi o master per la sostenibilità scegliere, il nostro Executive Master in Sustainability Management è la risposta. Progettato per professionisti che vogliono elevare la loro carriera, è uno dei migliori master per la sostenibilità in Italia e ti fornirà le competenze del Sustainability Manager più richieste.
Ciò che rende unico questo master è la co-progettazione con NATIVA, la prima B Corp e Società Benefit in Europa. La loro esperienza diretta sul campo garantisce un approccio pratico e all’avanguardia, focalizzato sui principi di Scopo, Persone e Pianeta.
GEMA Business School non è solo una scuola di formazione, ma la prima Business School Società Benefit in Italia. Questo significa che la sostenibilità non è solo un argomento di studio, ma la nostra stessa missione: formare leader etici e applicare quotidianamente i principi che insegniamo.
Cosa imparerai?
Sei pronto a fare il salto di qualità? La sostenibilità non è solo il futuro, è già il presente. È il momento di acquisire le competenze che ti renderanno indispensabile. Dove studiare sostenibilità in Italia? La risposta è qui. https://www.gema.it/professionisti/executive-master/executive-master-in-sustainability-management/
Quanto guadagna un Sustainability Manager?
Il salario di un Sustainability Manager può variare notevolmente in base all’esperienza, all’azienda e al settore. In Italia, lo stipendio medio si attesta tra i 45.000€ e i 70.000€ annui per figure con esperienza, ma può superare i 100.000€ per profili senior e ruoli C-level. Si tratta di una delle figure professionali emergenti con i più alti tassi di crescita salariale.
Come diventare Sustainability Manager?
Per diventare Sustainability Manager, è fondamentale avere una solida base di competenze in gestione d’impresa e acquisire una specializzazione in sostenibilità. Un master per Sustainability Manager come il nostro Executive Master in Sustainability Management ti fornisce il mix ideale di teoria e pratica per fare questo salto di carriera. Le competenze del Sustainability Manager spaziano dalla conoscenza delle normative, alla gestione dei progetti, all’analisi dei dati e alla comunicazione.
Qual è il ruolo del Sustainability Manager?
Il ruolo del Sustainability Manager è strategico e operativo. È il punto di riferimento per l’integrazione delle pratiche sostenibili nell’organizzazione. Si occupa di definire la strategia ESG, misurare l’impatto, comunicare i risultati agli stakeholder, e guidare i progetti di sostenibilità in ogni dipartimento. Agisce come un agente di cambiamento, promuovendo una cultura aziendale più etica e responsabile.
Come redigere un bilancio di sostenibilità aziendale?
Il bilancio di sostenibilità aziendale è un documento che rendiconta le performance ambientali, sociali e di governance di un’azienda. La sua redazione richiede la raccolta e l’analisi di dati specifici, e il rispetto di standard internazionali come il GRI (Global Reporting Initiative). L’Executive Master in Sustainability Management di GEMA ti insegna passo dopo passo a redigere questo documento cruciale, trasformandolo da un semplice adempimento normativo a uno strumento strategico.
Come gestire ESG in azienda?
La gestione ESG in azienda richiede un approccio integrato. Inizia con l’identificazione dei temi ESG rilevanti per il tuo settore (materialità), per poi definire obiettivi chiari, misurare i progressi attraverso KPI per la sostenibilità aziendale, e comunicare in modo trasparente i risultati. Questo processo è spesso guidato da un team dedicato o dal Sustainability Manager.
Scopri di più e iscriviti al nostro Executive Master in Sustainability Management. Non perdere l’opportunità di guidare la tua carriera verso il futuro.
https://www.gema.it/professionisti/executive-master/executive-master-in-sustainability-management/
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit