Prenota una chiamata

Una giornata di Outdoor Training “targata” GEMA

11 Marzo 2014

L’inizio di una giornata outdoor “targata” GEMA è sempre legato alla socializzazione attiva, nonché finalizzato a favorire atteggiamenti costruttivi verso i compagni del gruppo. In questa prima fase si punta al coinvolgimento emotivo attraverso brevi attività che mobilitino e mettano in gioco le proprie energie fisiche e comunicative.

Nelle fasi successive, a seconda delle competenze che si vogliono affinare, vengono proposte attività gradualmente sempre più stimolanti, sia dal punto di vista emozionale, sia da quello corporeo. Dopo ogni attività sono previsti dei momenti strutturati o semi-strutturati di raccolta del feedback emotivo, di evocazione delle tematiche oggetto dell’esercizio, di classificazione dei problemi affrontati e di sistematizzazione delle risposte fornite. Vengono inoltre analizzati i comportamenti individuali e confrontati con quelli agiti dalla squadra o dalle squadre di lavoro.

Il momento conviviale della consumazione del pranzo insieme costituisce parte integrante della giornata outdoor e rappresenta un’occasione per rilassare lo spirito e rinfrancare il corpo, in vista di un ulteriore ultimo sforzo partecipativo nella fase pomeridiana.

Nelle attività finali si focalizzano gli aspetti emersi nella mattinata, approfondendo le sensazioni provate e si dà a tutti i partecipanti la possibilità di “chiudere il cerchio” mettendo in atto concretamente le nuove competenze individuate nella fase precedente.

Per facilitare questo compito GEMA fornisce ai partecipanti, prima di un nuovo esercizio, delle schede individuali di controllo, sulle quali ognuno riporta le aree di inefficacia su cui ritiene di dover ancora lavorare e le strategie da attuare per conseguire un miglioramento complessivo della performance.

Nella fase conclusiva, detta Exit, i Trainer GEMA ricompongono le capacità e i comportamenti emersi, collocandoli in precise categorie interpretative proprie del management aziendale, così da garantire alle persone coinvolte uno strumento lineare di valutazione in merito all’esperienza effettuata e all’apprendimento consolidato.


Leggi anche
Il ruolo strategico del Payroll Specialist nella governance delle Risorse Umane

Il ruolo strategico del Payroll Specialist nella governance delle Risorse Umane

In un contesto aziendale sempre più dinamico, competitivo e regolamentato, le Risorse…
Dalla teoria alla pratica: come monitorare i progressi formativi degli apprendisti

Dalla teoria alla pratica: come monitorare i progressi formativi degli apprendisti

Formare un apprendista non significa semplicemente erogare un corso e sperare che…
Digital ethics: responsabilità e impatti delle tecnologie emergenti

Digital ethics: responsabilità e impatti delle tecnologie emergenti

L’introduzione di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, il machine learning e i…
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter