Prenota una chiamata

L’ Experiential Learning System secondo GEMA

4 Marzo 2014

OUTDOOR TRAINING

Nessuna metodologia di per sé è migliore di un’altra: la scelta dipende dallo scopo che si vuole raggiungere, dal tempo che si ha a disposizione, dal numero e dalla tipologia dei partecipanti, dalla complessità del contesto in cui ci si trova ad operare.

Quando GEMA propone un percorso che utilizzi in maniera esclusiva, o in modo integrato, il proprio metodo di apprendimento esperienziale (Experiential Learning System), lo fa sulla base di tre obiettivi di base:

  • Rapidità nell’identificazione di alcune competenze chiave; 
  • Visualizzazione dei comportamenti degli individui e del gruppo;
  • Caricamento emotivo e promozione di valori-guida. 

Le attività svolte attraverso la metodologia Experiential Learning System offrono il vantaggio di “colpire subito il bersaglio”, inteso come atteggiamento individuale, di gruppo o come competenza operativa, diventando strumenti per allenare i comportamenti e la presa di coscienza. Uscendo dalla situazione fisica e mentale propria dell’aula tradizionale, il partecipante è costretto a mettersi in gioco in maniera esplicita e ad osservare il suo comportamento e quello dei compagni in maniera estremamente concreta.

Questa collocazione “fuori dal confort” si rivela particolarmente produttiva per innescare la partecipazione attiva, la consapevolezza e, di conseguenza, un vero apprendimento.

Dopo una sessione di Experiential Learning System targata GEMA, i partecipanti saranno in grado di identificare con chiarezza i rispettivi punti di forza e le aree di miglioramento emerse, così da mettere in atto da subito gli skill acquisiti.


Leggi anche
Certificazione UNI/PdR 109.1-2:2021 per distinguersi come professionisti della sostenibilità

Certificazione UNI/PdR 109.1-2:2021 per distinguersi come professionisti della sostenibilità

Nel panorama economico contemporaneo, la sostenibilità è diventata un valore imprescindibile per…

Formazione di qualità accessibile: i Master GEMA Business School con il programma GOL

Se pensi che la formazione di qualità sia costosa, ora non lo…
Metodologie ibride di Project Management: combinare Agile e Waterfall per progetti complessi

Metodologie ibride di Project Management: combinare Agile e Waterfall per progetti complessi

In un contesto aziendale sempre più dinamico e competitivo, le organizzazioni si…
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter