Prenota una chiamata

Il modello SHRM BOCK rivelato: l’HR Expertise essenziale per un Responsabile Risorse Umane di successo. Aggiorna le tue competenze per l’era digitale

24 Giugno 2025
Il modello SHRM BOCK rivelato: l’HR Expertise essenziale per un Responsabile Risorse Umane di successo. Aggiorna le tue competenze per l’era digitale

Competenze Tecniche HR: sei pronto a gestire al meglio persone, organizzazione e ambiente di lavoro?

SERIE SHRM: 4 di 4: le competenze tecniche: persone e organizzazione

Se sei un professionista delle Risorse Umane, sai che il tuo valore si misura anche dalla tua HR Expertise e dalla capacità di applicare conoscenze tecniche specifiche. Il Modello Competenze SHRM (Body of Competency & Knowledge – BOCK) è la bussola per ogni HR Manager che desidera eccellere. Questo modello non definisce solo quali competenze deve avere un responsabile HR a livello comportamentale, ma approfondisce anche le Competenze Tecniche – HR Expertise, fondamentali per capire di cosa si deve occupare un responsabile delle risorse umane in modo strategico e operativo.

Questa competenza, articolata in tre domini chiave (Persone, Organizzazione, Ambiente di Lavoro), descrive le conoscenze, i principi e le pratiche essenziali per una gestione HR efficace.

Dominio Persone: attrarre, sviluppare e mantenere i talenti

Il dominio ‘Persone’ è il cuore della funzione HR, focalizzandosi su tutte quelle attività vitali per attrarre, sviluppare, motivare e trattenere i migliori talenti all’interno dell’organizzazione. Ogni HR Manager sa che le persone sono la risorsa più preziosa.

  • Strategia HR: significa sviluppare e implementare strategie HR che siano perfettamente allineate agli obiettivi di business dell’azienda. Include la pianificazione strategica della forza lavoro e l’identificazione di indicatori chiave per misurare l’impatto delle strategie HR.
  • Acquisizione dei talenti: Riguarda tutte le attività volte ad attrarre, selezionare e inserire persone qualificate. Dalla costruzione di un forte employer branding a una candidate experience positiva, dall’uso di sistemi ATS all’efficace onboarding dei nuovi assunti, qui si definisce come l’azienda attira le sue risorse future.
  • Engagement e Retention: Competenze cruciali per mantenere un alto livello di motivazione, soddisfazione e fedeltà dei dipendenti. Si esplorano i driver dell’engagement, i sistemi di feedback e ascolto, i programmi di riconoscimento e i piani di retention basati sull’analisi dei tassi di turnover.
  • Formazione e sviluppo: La progettazione e attuazione di programmi formativi per sviluppare competenze, migliorare le performance e sostenere la crescita professionale dei dipendenti. Include la valutazione dei bisogni formativi, l’uso di metodologie didattiche innovative (es. blended learning, coaching, e-learning) e la misurazione dell’efficacia formativa (es. ROI della formazione).
  • Total rewards: La capacità di progettare e gestire sistemi retributivi e di benefit che siano attrattivi, motivanti e capaci di trattenere i talenti. Comprende sistemi di retribuzione fissa e variabile, benefit flessibili, piani di welfare aziendale e l’analisi di benchmark di mercato per garantire equità interna ed esterna.

Dominio organizzazione: strutture, processi e performance

Il dominio ‘Organizzazione’ si concentra su come le risorse umane influenzano la performance, la produttività e lo sviluppo dell’intera azienda attraverso le sue strutture, dinamiche e processi. Un responsabile delle risorse umane con queste competenze tecniche è un architetto dell’efficienza organizzativa.

  • Struttura della funzione HR: Progettare, organizzare e gestire la funzione HR in modo che sia coerente con le esigenze organizzative, scegliendo tra modelli centralizzati, decentralizzati o ibridi, e implementando centri di eccellenza e shared services.
  • Efficacia e sviluppo organizzativo: Interventi volti a migliorare la struttura, la cultura e i processi dell’organizzazione. Dalla diagnosi organizzativa alla gestione del cambiamento, dalla promozione di una cultura positiva alle iniziative di miglioramento continuo.
  • Gestione della forza lavoro: Pianificare, implementare e gestire le attività relative alla distribuzione e all’impiego della forza lavoro, inclusa la pianificazione strategica, gli orari flessibili, il lavoro ibrido e l’ottimizzazione delle risorse tramite KPI di produttività.
  • Relazioni con i dipendenti e relazioni industriali: Gestire i rapporti tra azienda e lavoratori, sia con che senza rappresentanza sindacale. Questo include la conoscenza del diritto del lavoro e della contrattazione collettiva, la gestione del clima aziendale e la prevenzione/risoluzione dei conflitti.
  • Gestione della tecnologia: L’utilizzo efficace delle tecnologie HR per supportare la strategia organizzativa. Si tratta di padroneggiare i Sistemi Informativi HR (HRIS), l’automazione dei processi HR, le People Analytics e gli strumenti digitali per formazione e coinvolgimento.

Dominio ambiente di lavoro: benessere, sicurezza e sostenibilità

Il dominio ‘Ambiente di lavoro’ è cruciale per garantire un contesto organizzativo sostenibile, etico e conforme alle normative. Un HR Manager deve preoccuparsi del benessere dei dipendenti e della responsabilità sociale d’impresa.

  • Gestione del benessere dei dipendenti: Sviluppare strategie per promuovere la salute, il benessere e l’equilibrio vita-lavoro. Dalla prevenzione del burnout al supporto della salute mentale, fino ai programmi di wellbeing e benefit flessibili.
  • Gestione della sicurezza e del rischio: Politiche e pratiche per prevenire infortuni, gestire i rischi e assicurare un ambiente di lavoro sicuro, in conformità con normative come il D.lgs. 81/2008 in Italia. Include la valutazione dei rischi e la gestione delle emergenze.
  • Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR): Assicurare che l’organizzazione operi in modo etico, sostenibile e nel rispetto della comunità. Questo si traduce in iniziative ESG (Environmental, Social, Governance), sostenibilità e trasparenza organizzativa.
  • Gestione delle politiche locali e globali: Interpretare e applicare le normative locali e internazionali relative al lavoro e alle risorse umane, comprese le legislazioni fiscali, previdenziali e anti-discriminazione.
  • Gestione delle crisi: La preparazione e la risposta a eventi critici che possono influenzare il benessere delle persone o la continuità operativa, attraverso il business continuity planning, la comunicazione d’emergenza e il supporto post-crisi.

Il SHRM BASK 2025 è un riferimento completo e aggiornato per i professionisti HR globali. Integra competenze comportamentali e tecniche, supporta la certificazione professionale e guida lo sviluppo della funzione HR nell’era della complessità e della trasformazione digitale. Utilizzando il BASK come bussola, i professionisti HR possono progettare percorsi di crescita coerenti con le sfide attuali e contribuire in modo decisivo al successo delle organizzazioni e al benessere delle persone.

Vuoi portare la tua HR Expertise al livello successivo?

Se questo articolo ti ha fatto riflettere sulle tue competenze tecniche HR e su quali competenze deve avere un responsabile HR per affrontare le sfide del futuro, è il momento di agire! Puoi approfondire e apprendere le competenze del modello SHRM frequentando il nostro Executive Master in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane. Oppure, se desideri certificare le tue competenze e ottenere un riconoscimento internazionale che attesti il tuo valore nel settore, ti invitiamo a iscriverti al nostro corso per la preparazione all’esame di certificazione SHRM. Scegli il percorso più adatto a te per dare slancio alla tua carriera e diventare un HR Manager di riferimento di profilo internazionale

Leggi anche le altre serie di articoli sul modello di competenze HR di SHRM:

SERIE SHRM: 1 di 4: le competenze fondamentali  overview dello SHRM Body of Applied Skills and Knowledge

SERIE SHRM: 2 di 4: le competenze fondamentali: il cluster leadership

SERIE SHRM: 3 di 4: il cluster interpersonale e di Business


Leggi anche
Il ruolo strategico del Payroll Specialist nella governance delle Risorse Umane

Il ruolo strategico del Payroll Specialist nella governance delle Risorse Umane

In un contesto aziendale sempre più dinamico, competitivo e regolamentato, le Risorse…
Dalla teoria alla pratica: come monitorare i progressi formativi degli apprendisti

Dalla teoria alla pratica: come monitorare i progressi formativi degli apprendisti

Formare un apprendista non significa semplicemente erogare un corso e sperare che…
Digital ethics: responsabilità e impatti delle tecnologie emergenti

Digital ethics: responsabilità e impatti delle tecnologie emergenti

L’introduzione di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, il machine learning e i…
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter