La figura del dottore commercialista: l’iter per abilitarsi in 4 passaggi

4 Giugno 2015
La figura del dottore commercialista: l’iter per abilitarsi in 4 passaggi

Come diventare commercialistaIl commercialista è una figura di grande rilievo nell’ambito economico e aziendale, grazie alle sue conoscenze che spaziano dalle materie giuridiche a quelle amministrative.

Dopo aver visto qual è il percorso ideale per diventare consulente del lavoro, andiamo a vedere chi è, cosa fa e come si diventa commercialista.

Le principali attività svolte dai dottori commercialisti riguardano l’amministrazione e la liquidazione sia di aziende che di singoli beni, oltre che la revisione e l’interpretazione dei bilanci e documenti contabili di imprese, enti pubblici e privati.

Come diventare un commercialista: il percorso

I) Laurea –  Il primo obiettivo per l’abilitazione alla professione è quello di conseguire un titolo di diploma di laurea o laurea magistrale in economia (classi LM-56, LM-77, 64/S, 84/S). Questo è un requisito fondamentale per il futuro accesso all’esame di stato per l’abilitazione alla professione.

II) Praticantato – Come in molte altre professioni, è indispensabile un periodo di praticantato (tirocinio) presso un professionista o uno studio commercialista già abilitato, e dunque iscritto all’albo, dalla durata di almeno tre anni, come indicato nel decreto legge n. 427 del 10/03/1995. All’inizio di questa fase occorre iscriversi all’elenco dei praticanti presso l’Ordine Professionale, in modo che la pratica venga riconosciuta professionalmente.

III) Preparazione all’esame di Stato – Nel complesso e affascinante percorso di formazione, questa è una delle fasi più delicate in quanto ci si appresta ad ultimare l’iter formativo e, dunque, di iniziare la vostra futura carriera. In questo periodo è consigliabile accrescere e consolidare il proprio knowledgement e le proprie competenze, frequentando ad esempio l’Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo proposto da GEMA Business School.

IV) Esame di Stato – Concluso il periodo di praticantato, è necessario fornire all’Ordine il certificato di “Compiuta pratica” e svolgere le pratiche burocratiche, quali il versamento della tassa di ammissione agli esami. Il test consiste in quattro prove, tre scritte e una orale: dopo averlo superato, con un punteggio minimo di 6 su 10, è possibile iscriversi all’albo professionale.

Iscrizione all’albo professionale

E’ da evidenziare la distinzione tra il dottore commercialista, che viene iscritto nella sezione A dell’albo, e quella dell’esperto contabile, inserito nella sezione B dello stesso albo. Coloro che sono in possesso di una laurea triennale nelle classi delle lauree in scienze dell’economia e gestione aziendale (17/S), oppure in quelle delle lauree in scienze economiche (28/S), possono diventare esperti contabili. La laurea triennale consente comunque l’iscrizione all’albo dei praticanti, in modo da avvantaggiare coloro che desiderano poi diventare commercialisti rispetto a coloro che hanno conseguito una laurea magistrale, così da poter recuperare due dei tre anni previsti per il praticantato.

 


Leggi anche

Come cambia il mercato del lavoro nell’era della transizione green

Il mondo del lavoro evolve sempre più velocemente. Quali saranno le professioni…

L’Export Manager e la sua importanza nell’internazionalizzazione delle PMI

Le piccole e medie imprese (PMI) sono un asse portante del Made…

Project Management: cos’è un diagramma di Gantt e come si utilizza

I diagrammi di Gantt sono uno strumento utilissimo in ambito aziendale, soprattutto…
Richiedi Informazioni

    Iscriviti alla newsletter