Executive Master in Sostenibilità Aziendale
Il Master Executive in Sustainability Management forma professionisti in grado di integrare la sostenibilità nei processi strategici e operativi delle aziende. Il Master Executive affronta normative ESG, reporting di sostenibilità, economia circolare e stakeholder engagement, fornendo gli strumenti per creare valore duraturo attraverso modelli di business sostenibili e innovativi.
Programma
L’Executive Master in Sustainability Management è un programma di formazione avanzato progettato per fornire ai professionisti le competenze e le conoscenze necessarie per gestire in modo sostenibile le operazioni aziendali e le sfide ambientali, sociali ed economiche connesse.
Il programma del Master in Sustainability Management si concentra sulla sostenibilità aziendale, economica e sociale e fornisce una visione completa della sua integrazione nelle operazioni aziendali attraverso metodologie di apprendimento pratico come: casi di studio, simulazioni ed il project work.
I docenti del Master sono professionisti esperti nel campo della sostenibilità, provenienti dal mondo imprenditoriale e della consulenza aziendale.
Il Master nasce dalla sinergia con Nativa, hub internazionale leader nella formazione e nella consulenza strategica per la sostenibilità.
Fondata da esperti che operano in aziende, governi e organizzazioni non governative in oltre 40 Paesi, Nativa ha sviluppato modelli innovativi per integrare impatti sociali e ambientali nei processi decisionali.
Grazie a questa partnership, il percorso formativo di GEMA si arricchisce di contenuti d’avanguardia, testimonianze real-world e strumenti operativi che permettono ai partecipanti di progettare soluzioni concrete e scalabili, capaci di generare valore condiviso.
CERTIFICAZIONE “Sustainability Manager” – UNI Pdr 109.1-2:2021
Il percorso formativo prevede la possibilità di ottenere i crediti necessari per l’esame di certificazione per le figure professionali di Sustainability Manager (oltre a Sustainability Practitioner e SDG User) da richiedere ad Intertek, ente di accreditamento e certificazione delle professioni non regolamentate.
Il Programma del Master in Sustainability Management si articola in questo modo:
-
Trend Internazionali e Principi di Sostenibilità
Ti verranno illustrati il contesto e gli scenari politico-normativi delle strategie sviluppate a livello internazionale come l’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), Il Green New Deal e le ultime direttive dell’Unione europea come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), incluso il PNRR promosso dallo stato italiano.
Approfondirai i macro-trend internazionali in atto e il concetto di poli-crisi, per comprendere la complessità della fase storica attuale e la rilevanza dell’applicazione dei principi di sostenibilità.
-
Purpose e Leadership Consapevole
Seguendo questo modulo capirai come coniugare il business e il rispetto dei principi di sostenibilità economica, sociale ed ambientale e dei valori etici di perseguimento del bene comune e come sviluppare competenze manageriali e di leadership in modo consapevole, cioè focalizzandosi non solo sull’efficacia dei risultati aziendali, ma anche sulle implicazioni sociali, etiche ed ambientali delle decisioni e azioni prese dalla leadership.
Un accento particolare verrà posto sul concetto di “purpose” che richiede una profonda riconsiderazione delle finalità ultime di un’azienda e della sua vocazione sociale ed ambientale.
-
Gestione Etica e Responsabile delle Risorse Umane
Analizzerai in profondità tutti gli aspetti del processo di gestione delle risorse umane nell’era digitale, con particolare attenzione ai principi di sostenibilità economica e sociale.
Avrai modo di trattare temi e contenuti che favoriscono un approccio diversificato al People Management, finalizzato alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo attraverso il riconoscimento della diversità come risorsa organizzativa sulla quale investire. L’integrazione di culture diverse, le opportunità di contaminazione e comprensione tra diverse generazioni, nonché la valorizzazione delle differenze di genere, sono fondamentali nell’ottica della sostenibilità applicata alle strategie HR.
-
Normativa Esg, Società Benefit e Certificazione B-Corp
Verranno analizzati i punti principali della nuova dinamica ESG (Environment, Social and Governance), che influenza sempre di più il mondo dell’economia e della finanza.
A questi processi, verranno collegati anche i nuovi modelli aziendali, come le Società Benefit (emerse lo scorso decennio negli USA con la denominazione di “benefit corporations” e poi diffusosi in Italia, primo paese al mondo ad aver adottato una legislazione nazionale sul tema).
Ad oggi, ci sono oltre 5000 Società Benefit in Italia per un fatturato complessivo superiore ai 60 miliardi di euro. Il modulo affronterà anche il tema della “certificazione” di sostenibilità illustrando le pratiche più diffuse come B Corp ed EcoVadis.
-
Economia Circolare,Eco Design di Prodotto, Green Management e Life Cycle Assessment (LCA)
Un’economia più sostenibile non può prescindere da un uso più responsabile ed efficiente delle risorse naturali.
Per questo motivo, questo modulo illustrerà i principi e le pratiche più innovative del concetto di economia circolare (un’economia in cui si minimizza lo scarto), attraverso un approccio integrato alla riduzione, riuso, riciclo e recupero dei prodotti.
Ci si concentrerà anche su processi fondamentali come il green management e l’ecodesign e sulle metodologie di Life Cycle Assessment (LCA), cioè sui sistemi di tracciamento integrato degli impatti di ogni prodotto o servizio nel suo intero ciclo di vita.
-
Mobility Management e Logistica Sostenibile
ll Decreto Rilancio del 2020 emanato dal Governo italiano ha ufficializzato come essenziale il ruolo del Mobility Manager in tutte le aziende e gli enti pubblici con almeno 100 occupati e l’obbligo di redazione annuale del c.d. PSCL (Piano Spostamento Casa-Lavoro) di essi.
La finalità è l’ottimizzazione degli spostamenti dei dipendenti nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale e di favorire la pianificazione strategica della logistica in chiave di tutela ambientale ma con forti ricadute anche su risparmi economici e salvaguardia sociale.
Imparerai come impostare una politica di gestione degli spostamenti e della logistica e come utilizzare mezzi ed app per la mobilità delle persone e delle cose.
-
Sustainable procurement ed Evoluzione della Supply Chain
In questo modulo vengono approfondite le tematiche di pianificazione, implementazione e gestione sostenibile del processo di approvvigionamento delle risorse, dei beni e dei servizi.
Esso si concentra sull’adozione di pratiche di procurement che tengano conto degli aspetti sociali, ambientali ed economici, al fine di promuovere la sostenibilità in ambito aziendale e lungo tutta la catena di fornitura.
Si affronteranno i temi relativi all’impatto dell’approvvigionamento e gli aspetti etici nelle decisioni di procurement (come il rispetto dei diritti umani, il lavoro equo, la diversità e l’inclusione) da ricercare nei fornitori coinvolti e nel rispetto delle normative di riferimento.
Verranno analizzati metodi per la valutazione dei rischi e delle opportunità legati alla sostenibilità nei processi di procurement, per la gestione dei fornitori sostenibili, per il monitoraggio dell’efficacia delle iniziative intraprese e per la comunicazione dei risultati alle parti interessate.
-
Impact Investing e Fintech Sostenibile
Si parla di “sustainable fintech” quando la tecnofinanza rappresenta la leva per una transizione verso un’economia sostenibile e inclusiva. La digitalizzazione dei sistemi finanziari può rappresentare uno dei fattori che contribuiscono al raggiungimento del Sustainable Development Goal (SDG) n. 9 delle Nazioni Unite.
Il fintech è la frontiera di sviluppo delle pratiche della finanza d’impresa e quella tradizionale per abbattere il costo ambientale e l’impronta in termini di sostenibilità del settore.
In questo modulo verrà analizzato come il processo di trasformazione digitale e sostenibile sia oggi una delle soluzioni Fintech più promettenti per il settore finanziario, come valutare gli impatti sociali e ambientali delle decisioni finanziarie e l’importanza di una corretta rendicontazione finanziaria e di sostenibilità per le organizzazioni moderne.
Attraverso analisi dettagliate sarà possibile comprendere come identificare opportunità di investimento responsabile.
-
Presentazione Project Work
Sperimenterai la realizzazione di un progetto aziendale specifico, commissionato da un’azienda sulla base di una reale esigenza, con la supervisione di un/a docente-mentor.
Applicherai concretamente le competenze apprese durante il Master lavorando in team e in autonomia, pianificando attività e scadenze e presentando professionalmente il tuo lavoro nell’ultima giornata.
-
Personal Branding
L’avventura del Personal Branding è un viaggio impegnativo ed emozionante alla scoperta di sé stessi e di un nuovo modo di rappresentarsi.
In questo modulo ti vogliamo fornire gli strumenti per creare una tua immagine nell’universo dei rapporti personali e professionali come un “brand”, una marca capace di veicolare contenuti, emozioni e valori, per dare credibilità al tuo ruolo.
Ti vogliamo stimolare ad acquisire una professionalità̀ fatta non solo di expertise tecnica e capacità manageriali, ma anche di abilità comunicative e di social media management per gestire al meglio la tua immagine e la tua unicità.
Didattica
L’Executive Master in Sustainability Management offre un approccio alla materia prevalentemente pratico e operativo. Questo percorso formativo ti vedrà come protagonista attivo: il processo di apprendimento è basato su simulazioni, prove e confronti sulla vita d’impresa e sulle testimonianze dei professionisti che ogni giorno affrontano le sfide del mercato finanziario. Le esercitazioni del Master in Sostenibilità del Business si baseranno tutte esclusivamente su casi e documenti reali.
Oltre il Master
Terminate le lezioni dell’Executive Master in Sustainability Management, il tuo percorso di crescita professionale continua. Attraverso una sessione giornaliera di Personal Branding ti forniremo tutti gli strumenti per valorizzare al meglio i tuoi talenti e le tue competenze. Organizzeremo diversi incontri per dibattere delle ultime novità in materia finanziaria. Queste occasioni ti consentiranno di avere un confronto costante con i tuoi ex compagni di corso e con molti altri professionisti del settore.
I docenti
Il corpo docente dell’Executive Master in Sustainability Management è composto da professionisti affermati del settore, consulenti aziendali e manager di comprovata esperienza nel campo della formazione avanzata. Ti trasmetteranno la loro conoscenza facendo sempre riferimento a esperienze conseguite sul campo e agli obiettivi concreti che si pone un professionista del settore.
Sbocchi Professionali
Il Master in Sustainability Management segue i cambiamenti del mercato del lavoro al fine di rispondere alle esigenze di riconversione sostenibile di aziende e risorse, formando figure professionali esperte nei seguenti ambiti:
- Consulenza in Sostenibilità: Guidare le aziende nel loro percorso verso pratiche più sostenibili, dalla riduzione dell’impronta carbonica all’ottimizzazione delle risorse.
- Gestione Ambientale: Occuparsi della pianificazione, attuazione e monitoraggio delle politiche ambientali all’interno delle organizzazioni.
- Corporate Social Responsibility (CSR): Sviluppare e gestire progetti che mirano a un impatto sociale positivo, in linea con gli obiettivi aziendali.
- Economia Circolare: Innovare nei modelli di business per promuovere l’uso efficiente delle risorse e la riduzione degli sprechi.
- Sviluppo Sostenibile in Enti Pubblici e ONG: Lavorare in organizzazioni non governative o enti pubblici per promuovere politiche e progetti di sviluppo sostenibile.
Agevolazioni e bandi
La quota di partecipazione all’Executive Master in Sustainability Management è di 3.600,00 € (IVA esclusa).
AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
Quando invierai la scheda d’iscrizione avrai la possibilità di corrispondere subito un acconto del 20% della quota di partecipazione. La parte restante dell’importo potrai corrisponderla in 4 rate mensili a partire dall’inizio del Master in Sostenibilità del Business.
Sono previste diverse agevolazioni:
- Se ti iscrivi con particolare anticipo rispetto alla data di inizio del Master
- Finanziamento a tasso zero: abbiamo stipulato una convenzione con Deutsche Bank che ti permette di ottenere un finanziamento a tasso zero con rate fino a 18 mesi, senza il pagamento di un acconto.
N.B. Le scontistiche previste non sono applicabili per le iscrizioni attraverso i Voucher Interprofessionali.
Voucher Formativi Individuali
Tutti i nostri Executive Master possono essere finanziati attraverso le opportunità messe a disposizione dai Fondi Interprofessionali. Chiedi alla tua azienda a quale fondo aderisce e contattaci, ti aiuteremo nella richiesta del finanziamento.
Informazioni utili
Il Master in Sustainability Management segue i cambiamenti del mercato del lavoro al fine di rispondere alle esigenze di riconversione sostenibile di aziende e risorse. Sarai in grado di affrontare le sfide del futuro della società definendo strategie di sostenibilità associate alla gestione di questioni ambientali e sociali, di conoscere le normative ESG, promuovendo così pratiche sostenibili atte a proteggere l’impatto ambientale, sociale e di governance di imprese organizzazioni.
-
Data di inizio
Marzo | Ottobre
-
Durata
14 giornate di formazione per weekend alternati al mese.
-
Frequenza
Le lezioni si svolgono il sabato con orario 9.00 – 17.00.
-
Materiali didattici
Ti forniremo tutto il materiale didattico relativo a ogni singolo argomento del programma, predisposto in formato elettronico.
-
Area web riservata
Potrai accedere all’area riservata per consultare documenti, scaricare il materiale didattico e per interagire con compagni e docenti.
Questo strumento è essenziale anche per confrontarsi on line con i docenti e condividere con i propri colleghi materiale di approfondimento, notizie e articoli sugli scenari Finanziari.
-
Numero di partecipanti
Massimo 30 studenti per ogni classe.
-
Diploma
Al termine del percorso ti verrà consegnato un Diploma di Executive Master se avrai frequentato almeno l’80% delle lezioni e partecipato attivamente al project work.
-
Sede
Le lezioni si svolgeranno online in modalità 100% virtual class.