Gli obiettivi raggiungibili tramite i nostri servizi di coaching professionale sono:
- potenziare le competenze trasversali,
- sviluppare la leadership,
- migliorare le performance,
- accrescere le capacità relazionali,
- contribuire allo sviluppo dei propri collaboratori.
Che siate voi i diretti interessati o siano le risorse della vostra azienda, i percorsi di coaching individuali sono utili quando si vuole investire nella crescita personale e professionale o nello sviluppo manageriale propri o dei propri collaboratori.
I nostri coach sono a disposizione per aiutare i clienti ad affrontare al meglio le loro sfide professionali. Stabilendo un rapporto privilegiato di collaborazione con i coach, i clienti apprendono e fanno proprie tecniche e strategie d’azione che permettono loro di migliorare le performance, e di esercitare il proprio ruolo con maggiore efficacia.
Vantaggi
Alcuni dei vantaggi che i coachee traggono dai nostri percorsi di coaching:- apprendere nuovi modelli comportamentali e strategie d’azione, mettendole in pratica e verificandone l’efficacia con il supporto del coach;
- aiutare i propri collaboratori ad esprimere al meglio il loro potenziale;
- migliorare il lavoro di gruppo facendo leva sullo spirito di collaborazione, la motivazione e il senso di appartenenza;
- potenziare le competenze relazionali e il proprio ruolo di leadership

- Analisi delle esigenze
- Preliminare alla stesura del piano di azione è l’analisi delle esigenze e del quadro delle competenze presenti in quel momento. Intervistiamo il coachee e gli somministriamo un questionario per tracciare il profilo delle sue competenze, dei suoi punti di forza e debolezze, del percorso professionale fino a quel momento.
- Piano di azione Redigiamo il piano di lavoro e lo discutiamo con il coachee per condividere gli obiettivi del training e gli indicatori di successo.
- Sessioni di coaching Questa è la fase che prevede l’affiancamento one-to-one, in cui il coachee apprende nuove competenze e nuovi comportamenti. Il processo di coaching è strutturato in sessioni di incontri individuali, della durata media di 3 ore, ad intervalli regolari di tempo. Ogni sessione di coaching si conclude, solitamente, con un impegno che il coachee prende con se stesso e che rappresenta la base di lavoro per la sessione successiva.
- Training on the job Nei periodi di intervallo tra le sessioni di coaching, realizziamo incontri di training on the job, della durata di circa 3 ore ciascuna, che vedono il coach affiancare la risorsa in situazioni lavorative tipiche del ruolo agito. Tali incontri sono finalizzati a:restituire al coachee un feed-back costruttivo del ruolo agito nella specifica situazione e condividere il livello di apprendimento dei metodi e delle tecniche oggetto del coaching.
- Follow-up A distanza di circa un mese dal termine delle sessioni di coaching, è previsto un incontro, della durata di 2 ore, allo scopo di realizzare un confronto conclusivo sull’ esperienza svolta, i successi ottenuti e le criticità superate a seguito dell’intervento di potenziamento delle competenze.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla dott.ssa Patrizia Panzera 06.5748400 – patrizia.panzera@gema.it