Nel panorama educativo sempre più competitivo, dove la formazione in HR è una porta d’accesso cruciale al mondo del lavoro, spicca uno dei migliori master in Risorse Umane in Italia offerto da GEMA Business School. Al centro di questo programma, accreditato ASFOR e allineato al modello delle competenze di SHRM, c’è Eleonora Bianchi. Con oltre 15 anni di esperienza nel settore, Eleonora non è solo la responsabile del coordinamento didattico, ma il cuore pulsante del Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane. Il suo ruolo cruciale inizia dalla selezione dei candidati, dove, con profonda empatia, individua talenti nascosti e attitudini autentiche. L’ho incontrata per capire cosa rende questo Master HR così speciale.
Domanda: “Eleonora, benvenuta. Come responsabile del coordinamento didattico, puoi raccontarci il tuo ruolo quotidiano? E come assicuri che il programma sia all’altezza degli standard richiesti dall’ASFOR?”
Eleonora Bianchi: “Grazie. Più che un ruolo, il mio è un vero e proprio viaggio. Mi piace pensare di essere l’architetto di un percorso formativo: la mia missione è costruire un cammino che non sia solo rigoroso, ma anche stimolante e personalizzato. Gli standard di ASFOR sono la nostra stella polare per l’eccellenza, ma il vero cuore del mio lavoro è fare in modo che nessuno si perda in questo percorso. Seleziono con cura ogni persona che entra a far parte della nostra comunità, perché credo che la diversità dei talenti sia la nostra forza. Il mio compito è accoglierli, ascoltarli e aiutarli a trovare la propria voce. Insieme, facciamo un lavoro di scoperta, un bilancio di competenze che non è solo una valutazione, ma una chiave per sbloccare il proprio potenziale. Il mio obiettivo è che ogni giorno in GEMA sia un’esperienza di crescita, che i nostri studenti imparino non solo a fare, ma a essere: professionisti che eccellono nel loro lavoro, guidati da passione ed empatia.”
Domanda: “Parlando di selezione, come responsabile delle ammissioni del Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane come individui il vero talento nei candidati?”
Eleonora Bianchi: “La selezione è un momento magico, quasi un incontro di anime. Certo, valuto le competenze tecniche, ma cerco soprattutto qualcosa di più profondo. Cerco quella luce negli occhi di chi è entusiasta di scoprire e valorizzare il proprio talento e quello altrui è innamorato del proprio potenziale e di quello degli altri. Cerco la persona che ha nel cuore il desiderio di lavorare con le persone e per le persone. Un curriculum impeccabile è solo l’inizio; il vero talento lo vedo nella capacità di ascolto, nell’empatia e nel desiderio di crescere. Comprendere se un candidato ha il potenziale non è solo una valutazione, ma un atto di fiducia reciproca, inoltre per noi è importante anche comprendere sei candidati sono allineati ai nostri valori.”
Domanda: “Ha menzionato l’importanza di essere allineati ai valori di GEMA. Cosa intende esattamente?”
Eleonora Bianchi: “Significa condividere un credo, una filosofia. La nostra missione è ‘illuminare il talento’, perché crediamo che ogni mente brillante merita di brillare. GEMA non è solo una scuola, ma una comunità di persone che credono in un nuovo modo di fare management. Non vogliamo formare ‘numeri uno’ in senso competitivo, ma persone consapevoli, coraggiose, capaci di creare valore per le aziende e la società. Crediamo in una leadership gentile, che si prende cura delle persone. Scegliere GEMA Business School, significa abbracciare questa visione: è scegliere chi si vuole diventare, prima ancora di cosa si vuole imparare. È un impegno a fare la differenza, a costruire un mondo del lavoro etico e sostenibile, un passo alla volta.”
Domanda: “Il suo ruolo di raccordo è fondamentale. Può parlarci del legame con i servizi di career services e placement?”
Eleonora Bianchi: “È un ruolo che definisco di ‘ponte’. Sono il trait d’union tra gli studenti, i docenti e il team di placement, guidato dalle mie colleghe Nunzia Calò e Valentina Fulgenzi. Come ha raccontato Nunzia nella sua intervista, il placement non è solo la fase finale, ma l’incarnazione di tutto il nostro lavoro. È una collaborazione sinergica che garantisce che ogni nostro studente trovi la strada giusta per realizzare il proprio potenziale.”
Domanda: “Il Master di GEMA è uno dei più longevi in Italia, giunto alla 55° la prima edizione ha visto la luce nel 1996, e ancora oggi vengono realizzate due edizioni ogni anno. Cosa lo rende così speciale?”
Eleonora Bianchi: “Credo che il segreto sia un impegno costante a unire il rigore accademico con una profonda attenzione alla crescita umana. Vedere la trasformazione dei nostri allievi è la mia gioia più grande. Arrivano a volte timorosi, e li vediamo diplomarsi come professionisti sicuri di sé, pronti a spiccare il volo. Li accompagniamo in questo viaggio, con il supporto dei bilanci di competenze e un’assistenza continua. Questo percorso non li prepara solo a un lavoro, ma li proietta ad essere leader responsabili e a lasciare il segno.”
Domanda: “In che modo il monitoraggio degli standard ASFOR impatta sul placement?”
Eleonora Bianchi: “Il monitoraggio non è burocrazia, ma una promessa di qualità. Verifico che ogni obiettivo didattico sia raggiunto, garantendo che tutto sia allineato agli standard di eccellenza di ASFOR. Questa attenzione al dettaglio si traduce in un Master in Human Resources Management che produce professionisti altamente qualificati. I nostri dati di placement ne sono la prova: grazie alla collaborazione con Nunzia e Valentina e a un solido network con le aziende, i nostri studenti trovano impiego in posizioni di rilievo a pochi mesi dal master.”
Domanda: “Un’ultima domanda: per chi considera un Master HR Management, perché scegliere GEMA?”
Eleonora Bianchi: “Perché offriamo un’esperienza che va oltre la formazione. Perché siamo ancora l’unica Business School in Italia ad essere anche società Benefit, perché siamo una scelta etica e consapevole. Scegliere GEMA Business School vuol dire investire su sé stessi con responsabilità.
Vuol dire entrare in una realtà che non forma solo competenze, ma persone capaci di guidare il cambiamento con etica, rispetto e visione. Scegliere GEMA significa scegliere un percorso accreditato ASFOR che ti trasforma.
Scopri il Master Post Laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit