
Qualsiasi sia il vostro sogno professionale, in qualsiasi settore vogliate cimentarvi, qualsiasi sia il vostro ramo di attività, una cosa è sicura: prima o poi dovrete confrontarvi con la
gestione di un progetto. Parlando di
project management si potrebbero fare
tante similitudini e questo perché la gestione di attività complesse e strutturate è il nostro pane quotidiano, anche nella vita privata.
È facile rispondere, dunque, alla domanda: “A chi serve un percorso di formazione in project management?”, perché, a vari livelli, la risposta ci coinvolge tutti.
Che ci si affacci per la prima volta sul mondo del lavoro o che si sia veterani, che si voglia completare un percorso formativo universitario o che si vogliano affinare e consolidare le competenze professionali, la partecipazione a un
Executive Master in Project Management è sicuramente un’ottima idea.
Una volta individuato uno dei percorsi formativi più versatili offerti dall’alta formazione, il passo successivo è la scelta del master giusto. Dopo aver visto
come scegliere, in generale, il master più qualificante, è venuto il momento di darvi
qualche consiglio sull’individuazione dell’Executive Master in Project Management di qualità.
I 5 consigli per scegliere l’Executive Master in PM:
- Scegliete solo Project Management Institute REP – Un buon master in PM è anche un percorso riconosciuto dal PMI. L’organizzazione autorizzata a erogare formazione in linea con i dettami del Project Management Institute è Registered Education Provider (REP).
- Preparazione all’esame PMP – Verificate che il Master sia un buon percorso di preparazione teorico e pratico per affrontare l’esame di certificazione PMP.
- Docenti certificati PMP – Un percorso di formazione qualificante in project management non può che far conto su docenti e sviluppatori certificati PMP.
- La teoria non è tutto – Oltre alle lezioni frontali di teoria è fondamentale che un buon Master in Project Management fornisca anche occasioni di confrontarsi con casi concreti.
- Numero limitato di allievi – Un numero eccessivo di alunni compromette, soprattutto per quanto riguarda una formazione così specialistica, la qualità dell’insegnamento e la capacità dei docenti di seguire da vicino tutti gli alunni.
Avete ancora dubbi su come scegliere l’Executive Master in Project Management? Allora chiedete
consiglio agli esperti di GEMA Business School.