Prenota una chiamata

Come strutturare un piano di comunicazione interna – Di Luisa Macciocca

28 Maggio 2013
Come strutturare un piano di comunicazione interna – Di Luisa Macciocca

Luisa_MaccioccaStrutturare un piano di comunicazione interna significa creare un progetto che delinea le strategie, gli strumenti, le attività, le risorse economiche e i tempi considerati per raggiungere gli obiettivi di comunicazione.

In genere è annuale e contiene le decisioni prese dal comunicatore nello svolgimento del suo ruolo aziendale.

Al comunicatore interno spetta, infatti, il compito di decidere quale strumento, o quale mix di strumenti, utilizzare per raggiungere gli obiettivi di comunicazione d’impresa, attraverso una accurata analisi dei pubblici, dei loro bisogni di comunicazione e dei contenuti ritenuti prioritari.

Il piano, in genere, viene rappresentato in sintesi utilizzando un calendario, con l’evidenza dei giorni/settimane/mesi in cui le azioni di comunicazione avranno luogo.

Nel presentare il piano di comunicazione per l’approvazione, il comunicatore indicherà i costi di ogni azione e le modalità previste per valutarne l’efficacia.

Se necessario, potranno essere indicate anche eventuali azioni di follow-up previste per i periodi successivi, al fine di dare continuità all’impegno aziendale nella comunicazione interna.

 

La strutturazione di un piano di comunicazione interna aziendale dovrà quindi tenere conto:

  • delle strategie aziendali prese a riferimento per formulare il piano
  • degli obiettivi generali e specifici di comunicazione
  • dei pubblici considerati e le loro caratteristiche
  • dei bisogni di comunicazione rilevati
  • dei contenuti della comunicazione
  • delle attività e gli strumenti scelti per comunicare, con l’indicazione delle modalità di utilizzo
  • dei tempi previsti per la realizzazione delle attività e l’utilizzo degli strumenti
  • dei costi da sostenere
  • delle modalità, i tempi e gli strumenti da utilizzare per valutare i risultati
  • delle azioni di follow-up.

Leggi anche

Intelligenza emotiva e marketing: perché il futuro richiede soft skill digitali

Il marketing non è solo numeri: è relazione, emozione, comprensione Nel pieno…

L’importanza di un corretto uso del CRM nelle attività di Marketing

Nell’era digitale, dove il cliente è sempre più al centro delle strategie…

AI Generativa per il marketing: 5 strumenti da conoscere (e saper usare)

Nel marketing moderno non basta essere creativi. Serve essere veloci, agili, data-driven….
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter