
Se non lo aveste notato, sono già in mezzo a noi. Sono tanti e hanno tutta l’intenzione, con i loro consumi, di ribaltare i paradigmi del marketing. Chiamateli
Millennials,
Gen Y o Echo Boomers e sono il più grande cruccio dei marketers e qui scopriremo perché.
Chi sono i Millennials
Con questo termine vengono identificati i
giovani nati tra il 1980 e il 2000:
l’ultima generazione del XX secolo e la prima a essere nativa digitale.
Per capire qual è l’interesse generato nel mercato da questi ragazzi, parliamo in termini di dollari: negli USA ogni anno i Millennials
spendono circa 600 miliardi di dollari (leggete
questo Industry Report di Accenture). Un bacino di consumatori che non può essere ignorato.
E di fatto non lo è.
Di seguito potete vedere qual è l’incremento dell’interesse del web rispetto ai Millennials. Il dato è di
Google Trend.

Le 5 caratteristiche della Gen Y
Volete sapere veramente chi sono questi Millennials? Allora dovremo scavare un po’ più a fondo per passare dai dati demografici a quelli sociologici.
In realtà, i sociologi stanno cercando di
racchiudere gli Echo Boomers in una cornice di aggettivi che sembrano andare tutti stretti a questa fetta di popolazione.
A noi piace immaginare i Millennials come sono stati descritti da
questa ricerca Nielsen sui giovani USA. Ecco come vengono descritti in 5 caratteristiche:
- Aperti alla diversità, espressivi e ottimisti – Hanno subito il duro impatto della crisi economica globale, ma non si sono abbandonati al pessimismo. Come gruppo, sono un complesso melting-pot di culture e questo li ha resi aperti alla diversità. Amano comunicare con ogni mezzo messo loro a disposizione (e la tecnologia ne mette a disposizione tanti).
- Pronti a compiere una rivoluzione urbana e sociale – La loro energia creativa e il superamento degli schemi predefiniti sono una miscela esplosiva che rivoluzionerà la fruizione delle città. A iniziare dalla rivoluzione della cultura dell’automobile.
- In possesso di uno spirito imprenditoriale – La Grande Recessione ha stimolato la loro fantasia e loro sono e saranno il carburante di molte startup.
- Alla ricerca di autenticità e di… buoni affari – Ancora una volta, di necessità virtù: il valore dei soldi torna al centro del focus di questa generazione, che sa come valutare un buon affare e sa cosa vuole dai brand: convenienza e autenticità. Con i marchi, i Millennials, sono abituati a trattare alla pari, senza alcuna deferenza precostituita.
- Always on e always personal – I dispositivi sono sempre connessi e sono i fedeli compagni del quotidiano. Attraverso essi si interagisce con il mondo. Con essi chiedono un contatto diretto con i brand: tradite la loro fiducia e li avrete persi per sempre, conquistateli e saranno i vostri brand ambassador.