Prenota una chiamata

L’approccio disinvolto del marketing laterale

5 Luglio 2012
L’approccio disinvolto del marketing laterale

Marketing lateraleL’approccio del marketing tradizionale si basa sull’analisi e l’individuazione dei tre elementi cardine: bisogni, target e situazioni. La profilazione che permette questo approccio, può essere altamente efficace, ma “ingabbia” il brand in comparti di mercato sovraffollati e ad alta competitività.

Così come il pensiero laterale teorizzato da Edward de Bono, il marketing laterale ideato da Philip Kotler e Fernando Tiras De Bes ri-pensa il brand in modo non convenzionale, riposizionando il target, creando paradossi, ibridi o nuovi bisogni.

In tal modo, il brand si differenzia dalla massa di proposte del mercato e si caratterizza quale unicità.

Una delle tecniche per l’ideazione di un processo di questo tipo di marketing è la dislocazione laterale, vale a dire: l’associazione di due concetti tra loro non correlabili direttamente.

Per fare solo un esempio, uno dei grandi alleati del marketing laterale è stata la mobilità. Coniugare mobilità e fruizione di un brano musicale, di una connessione telefonica, di strumenti informatici o di connettività internet ha portato alcune tra le innovazioni più proficue del mercato: il walkman, il cellulare, il laptop e il wireless.

Le tecniche di dislocazione individuate da de Bono per il pensiero laterale possono risultare strumenti utili al professionista che voglia attuare un approccio di marketing laterale, così come a chiunque voglia attivare un processo creativo. Sono sei: sostituzione, inversione, combinazione, esagerazione, eliminazione e riordinamento.

 

Fonte immagine: www.flickr.com/photos/ilikeitsimple/

 


Leggi anche

Intelligenza emotiva e marketing: perché il futuro richiede soft skill digitali

Il marketing non è solo numeri: è relazione, emozione, comprensione Nel pieno…

L’importanza di un corretto uso del CRM nelle attività di Marketing

Nell’era digitale, dove il cliente è sempre più al centro delle strategie…

AI Generativa per il marketing: 5 strumenti da conoscere (e saper usare)

Nel marketing moderno non basta essere creativi. Serve essere veloci, agili, data-driven….
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter