
A cosa servono i sentimenti? Raramente ci si pone questa domanda e, ancora più raramente, si trova una risposta convincente. Eppure, tutti sappiamo, per esperienza personale, cosa sono e a cosa servono le emozioni. E questo grazie all’
intelligenza emotiva : lo strumento che ci permette di gestire e rielaborare le nostre risposte innate agli stimoli esterni.
Nello specifico, cos’è l’
intelligenza emotiva. Da una definizione fornita da Salovey e Mayer (1990), primi teorizzatori di questa dimensione percettiva, recita: “(L’
intelligenza emotiva è) la capacità degli individui di monitorare le sensazioni personali e quelle altrui, riuscendo a discernere tra le varie tipologie di emozione e impiegando tali informazioni per incanalare pensieri e azioni”.
Goleman, nel 1995, ha ripreso questo principio identificando, nell’intelligenza emotiva, uno strumento fondamentale per la crescita personale e l’affermazione professionale. Una volta imparata la gestione di questo strumento, i sentimenti saranno utili alleati per migliorare le nostre competenze sociali e di self leadership.
Dalla capacità di analizzare e gestire le proprie emozioni, all’interpretazione delle reazioni degli altri per modulare il proprio approccio sociale, l’
intelligenza emotiva è la leva strategica del nostro successo sociale.
Fonte immagine: www.flickr.com/photos/robom8/