Per quanto sia stata cercata anche da eminenti pensatori, oggi possiamo dire con certezza che non esiste una tipologia di struttura organizzativa aziendale perfetta e valida per ogni tipo d’impresa. La forma di organizzazione interna e di approccio verso l’esterno dipendono da molti fattori e, non ultimo, da una visione strategica d’impresa.
Da qui nascono una serie molto varia di tipologie organizzative che possono dar luogo a un’infinità di modelli organizzativi attraverso l’ibridazione di fattori costitutivi di ciascuna tipologia.
Ecco, dunque, un breve elenco di macro-strutture organizzative aziendali tra le più diffuse, per soffermarci ad analizzarne gli aspetti più interessanti:
- Funzionale – questo tipo di organizzazione offre un approfondito livello di specializzazione, una struttura limpida nella quale è difficile perdere di vista ruoli e responsabilità. I contro possono essere individuati nell’eccessiva verticalità delle funzioni, un basso livello di sviluppo e aumento di complessità nel caso vi siano più linee produttive.
- Divisionale – in questo tipo di struttura organizzativa aziendale si può contare su una maggiore elasticità gestionale e potenziale di decentramento. I rischi risiedono nella perdita della visione centrale dell’azienda.
- Per cliente – prossimità è la parola d’ordine per questa tipologia di organizzazione. Se da una parte, però, questo comporta una perfetta conformazione dell’offerta alla richiesta del cliente, dall’altra i team non sviluppano una sinergia e un patrimonio esperienziale condiviso.
- Per area geografica – l’obiettivo di una struttura per area geografica è quella di adattarsi al meglio ai mutamenti e alle esigenze locali. L’organizzazione risulta moltiplicata e di difficile gestione. La gestione delle risorse umane si dovrà scontrare con lo scoglio della mobilità internazionale.
- A matrice – le risorse, costanti nei vari progetti, creano forti competenze a livello di know how e di prodotto. Una struttura in grado di assorbire anche cambiamenti frequenti. Per questa struttura è fondamentale al sinergia e la fiducia nel team.
- Per processi – questa organizzazione è in grado di affrontare e superare al meglio le inefficienze di produzione, mantenendo chiari i vincoli di responsabilità, ma richiede a ciascuna risorsa una competenza vasta e multidisciplinare. Richiede la presenza costante del management.
- Network – flessibilità, efficienza e globalità fanno da contraltare alla grande dipendenza tecnologica e un lungo periodo di assestamento iniziale per il consolidamento di questa tipologia di struttura organizzativa aziendale.
Fonte immagine: flickr.com/photos/learnscope/