Prenota una chiamata

Psicoeconomia: il denaro incide sulle nostre scelte?

9 Aprile 2013

PsicoeconomiaA cura Ivan Battista.

Uno dei punti fermi dei risparmiatori/investitori è che le leggi dell’economia seguono una ferrea logica matematica. Da esse, è possibile ricavare la soluzione migliore per l’utile dato dall’impiego delle risorse. I principi dell’economia posseggono una razionalità non eludibile; perciò è possibile prevedere i flussi finanziari e svolgere ricerche di mercato molto attendibili. In realtà, sono proprio queste ricerche che ci restituiscono un quadro non del tutto logico della domanda dei beni/servizi e del trend dei consumi che evidenziano vie più elementi psicologici e culturali. Le motivazioni, i desideri, le emozioni, le aspettative, le visioni del mondo svolgono un ruolo determinante anche nei rigori dell’economia. Max Weber con “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo” spiega come la Weltanschauung del protestantesimo ascetico è stata una delle cause del capitalismo.

Le psicologie di investitori e risparmiatori nonché gli stili di vita dei consumatori evidenziati da indagini psico-sociologiche ci orientano meglio della classica rilevazione dei nessi tra domanda ed offerta. Le decisioni dei broker finanziari e/o dei produttori di beni/servizi seguono la dinamica economica quanto quella psico-sociologica.

Nell’era della globalizzazione il nuovo tempo psico-socio-economico ingiunge agli specialisti in economia di riconsiderare la materia. Nei modelli economici si sono introdotte nuove variabili e nuove funzioni che tengono conto dell’inatteso, delle ansie, delle esaltazioni immotivate, con lo scopo di controllare l’incertezza crescente: unica vera costante dei nostri giorni. Ad Harvard, alla Stanford, alla Berkeley e al M.I.T. studiano psicoeconomia.

Gli economisti tipici considerano i risparmiatori/investitori individualisti e raziocinanti. Gli psicoeconomisti, invece, dubitano che, in fatto di soldi, le persone restino giudiziose. Daniel Kahneman, secondo psicologo nella storia dell’economia a ricevere il Nobel dopo Herbert Simon, ha stabilito, con le sue ricerche, che il cervello non è necessariamente razionale in tema di soldi. A suo parere, il modo in cui ripartiamo psicologicamente il denaro che ci appartiene incide assai sulle scelte che attuiamo. Il processo con cui valutiamo i soldi è affine più alle emozioni e ai nostri valori che alle formule di matematica finanziaria.


Leggi anche
Il ruolo strategico del Payroll Specialist nella governance delle Risorse Umane

Il ruolo strategico del Payroll Specialist nella governance delle Risorse Umane

In un contesto aziendale sempre più dinamico, competitivo e regolamentato, le Risorse…

Come scegliere il migliore master in Risorse Umane

Il mercato del lavoro è in continua evoluzione, e con esso, le…
Costruire una cultura del feedback: da critica a leva di crescita

Costruire una cultura del feedback: da critica a leva di crescita

In un mondo organizzativo in continua evoluzione, il feedback non può più…
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter