Prenota una chiamata

Come scegliere il migliore master in risorse umane

8 Luglio 2025
Come scegliere il migliore master in risorse umane

Il mercato del lavoro è in continua evoluzione, e con esso, le competenze richieste ai professionisti. Tra i settori in crescita, quello delle Risorse spicca per la sua centralità nelle aziende e per la crescente domanda di figure specializzate. Se sei un giovane laureato e stai valutando di intraprendere una carriera in questo ambito, la scelta di un master post-laurea è un passo fondamentale.

Ma come scegliere il migliore master in Risorse Umane in un panorama così vasto? Rispondere a questa domanda è più semplice di quanto tu possa pensare e questa guida ti aiuterà a orientarti.

L’Ambito di Studio delle Risorse Umane: Un Ruolo Strategico e in Evoluzione

Le Risorse Umane non sono più un semplice dipartimento amministrativo, ma un’area strategica che supporta il successo aziendale. Il professionista delle Risorse Umane (HR) è un punto di riferimento per i dipendenti e per il management è il ruolo chiave nel creare un ambiente di lavoro positivo, inclusivo ed efficiente. L’interesse dei giovani verso questa professione è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, e con il forte interesse verso questa professione sono nati anche tanti corsi e Master che preparano a svolgere il lavoro.

Un Master Risorse Umane di qualità: oltre le dichiarazioni autoreferenziali

Sul mercato esistono molti master in HR Management di qualità, ma districarsi tra le diverse proposte e capire se ciò che le scuole dichiarano di se stesse corrisponde al vero può essere complesso.

Spesso, infatti, le descrizioni dei master si basano su dichiarazioni autoreferenziali, rendendo difficile per lo studente discernere la reale validità del percorso formativo. Fortunatamente, per ovviare a questo problema, esistono enti indipendenti che hanno il compito di certificare la qualità di un Master.

Come dicevamo negli ultimi anni, l’aumento delle proposte di master in Risorse Umane è stato notevole e molte di queste proposte, si basano su prezzi bassi e programmi “short”, che non sempre garantiscono una formazione completa e approfondita. Come possiamo quindi scegliere il miglior master in HR – Human Resurce Management – senza incorrere in spiacevoli sorprese? La risposta risiede negli accreditamenti.

L’Importanza degli Accreditamenti Indipendenti: La Chiave per il Miglior Master in Risorse Umane

Quando si tratta di scegliere un master, gli accreditamenti rappresentano una garanzia fondamentale della qualità del programma offerto. Questi accreditamenti sono rilasciati da enti e indipendenti che valutano in modo rigoroso diversi aspetti del master, dalla qualità del corpo docente alla coerenza del programma, dall’efficacia del placement alla soddisfazione degli studenti. Affidarsi a un master accreditato significa investire in un percorso che ha superato un’attenta verifica da parte di esperti del settore.

Tra gli enti che forniscono accreditamenti indipendenti per i master in Risorse Umane, i più autorevoli e riconosciuti sono:

  • ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale): L’ASFOR è l’ente di riferimento in Italia per la valutazione e la certificazione dei percorsi di formazione manageriale, inclusi i master in Risorse Umane. Ottenere l’accreditamento ASFOR significa che il master rispetta elevati standard qualitativi in termini di contenuti didattici, metodologia, corpo docente, servizi agli studenti e risultati di placement. L’accreditamento ASFOR è un sigillo di qualità riconosciuto dalle aziende e dal mercato del lavoro italiano ed europeo.
  • EFMD-EQUIS: Rilasciato dall’EFMD (European Foundation for Management Development), EQUIS è tra gli accreditamenti più prestigiosi al mondo per le Business School. Valuta non solo i singoli programmi ma anche la qualità complessiva delle istituzioni formative, l’orientamento internazionale, l’impatto sulla società e la capacità di innovazione.
  • SHRM (Society for Human Resource Management): Sebbene SHRM sia un’associazione professionale globale per i professionisti delle risorse umane, offre anche accreditamenti per programmi universitari e master che soddisfano i loro standard globali di contenuto HR. L’accreditamento SHRM è particolarmente rilevante per chi aspira a una carriera HR con una prospettiva internazionale, poiché certifica che il programma è allineato alle best practice globali del settore.

Quali Sono i Migliori Master in Risorse Umane in Italia secondo gli Enti Certificatori?

Basarsi sugli accreditamenti è il modo più efficace per identificare il migliore master in Risorse Umane in Italia. Non esiste un’unica classifica universale dei “migliori” in senso assoluto, ma possiamo individuare quei master che hanno ottenuto le certificazioni più prestigiose, garantendo così un alto standard qualitativo.

Tra i master che si distinguono per i loro accreditamenti e per l’attenzione alla qualità della formazione, possiamo citare alcuni dei master offerti dalle business school più rilevanti. È fondamentale verificare sempre la pagina del singolo master per confermare gli accreditamenti specifici, poiché possono variare anche all’interno della stessa business school.

In generale, i master accreditati ASFOR e/o SHRM sono quelli che offrono le maggiori garanzie in termini di efficacia didattica e di inserimento nel mondo del lavoro. Questi includono spesso percorsi offerti da business school indipendenti, che sono spesso agili nell’aggiornare i propri programmi e nel mantenere uno stretto legame con il mondo aziendale.

I migliori 5 i Master in Risorse Umane che nel 2025 hanno ottenuto degli accreditamenti da enti indipendenti:

Che ci siano solo 6 master in Risorse Umane in Italia che abbiano ottenuto l’accreditamento da parte da enti accreditatori indipendenti, lascia intendere quanto sia impegnativo garantire gli standard richiesti. Ecco i migliori 6 master in Risorse Umane in Italia che hanno ottenuto uno o più accreditamenti.

GEMA Business School con due programmi: 

  • Il Master in Human Resources and Organisation della Bologna Business School, in lingua inglese, accreditato EFMD, EQUIS e SHRM.
  • Il Master in Human Resource Management di STOA’, anch’esso accreditato ASFOR.
  • Il Master in Management delle Risorse Umane della SPEGEA Business School, con l’accreditamento ASFOR.
  • Il Master in Risorse Umane e Organizzazione di ISTUD, accreditato da ASFOR.
  • Il Master in Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione di Luiss Business School

Le Caratteristiche principali che deve possedere il Migliore Master in Risorse Umane

Sono oltre 40 i parametri che devono essere posseduti per poter ottenere un accreditamento: di seguito indichiamo soltanto i più importanti:

  1. Corpo Docente Qualificato e con Esperienza: I docenti dovrebbero essere professionisti con esperienza sul campo, capaci di trasferire non solo teoria ma anche best practice e casi reali.
  2. Approccio “Learning by Doing”: Il master deve prevedere project work, simulazioni, role play e casi studio aziendali. La teoria deve essere immediatamente applicabile alla pratica.
  3. Servizio di Placement Strutturato: Un buon master non si conclude con la fine delle lezioni, ma accompagna lo studente fino all’ingresso nel mondo del lavoro. È essenziale che offra uno stage garantito (preferibilmente retribuito), attività di career counseling e una rete di aziende partner.
  4. Contenuti Aggiornati e Innovativi: Il programma deve essere al passo con le ultime tendenze del settore HR, includendo moduli su HR Tech, People Analytics, Employer Branding, Diversity & Inclusion e, in particolare, l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nelle Risorse Umane.
  5. Sviluppo delle Soft Skills: Le competenze relazionali, comunicative, di leadership, di problem-solving e di gestione del cambiamento sono cruciali per un professionista HR. Il master deve dedicare spazio al loro sviluppo.
  6. Networking: Un master di qualità facilita la creazione di una rete di contatti con colleghi, docenti, alumni e professionisti del settore.

Il Master in Gestione delle Risorse Umane di GEMA Business School il migliore per innovazione, etica e eccreditamento Internazionale

Tra le eccellenze nel panorama italiano, il Master in Gestione delle Risorse Umane di GEMA Business School merita un’attenzione particolare. GEMA, riconosciuta come una delle dieci migliori business school indipendenti in Italia e con la maggiore tradizione, si distingue non solo per i suoi programmi di alta qualità, ma anche per una filosofia formativa unica, basata su etica, sostenibilità e innovazione.

Il Master in Gestione delle Risorse Umane di GEMA presenta diverse peculiarità che lo rendono una scelta d’eccellenza per chi cerca il migliore master in Risorse Umane:

  • Doppio Accreditamento di Prestigio: Il master di GEMA Business School è accreditato da ASFOR, e SHRM a garanzia della sua qualità e coerenza con gli standard di eccellenza non soltanto nel panorama italiano ma anche in quello internazionale.
  • Programma Innovativo con Focus sul Benessere e l’AI: Il master di GEMA va oltre la tradizionale gestione del personale. Il programma è costantemente aggiornato per includere le ultime tendenze e sfide del settore. Un’attenzione particolare è rivolta al benessere delle persone in azienda, un tema sempre più centrale per la creazione di ambienti di lavoro sani e produttivi. Inoltre, il master integra l’uso dell’Intelligenza Artificiale applicata alle Risorse Umane, preparando i futuri professionisti a sfruttare l’AI per ottimizzare processi di selezione, analisi dei dati HR, personalizzazione delle esperienze dei dipendenti e molto altro.
  • Filosofia di Leadership Gentile e Società Benefit: GEMA Business School è un’organizzazione che si distingue anche per essere una Società Benefit. Questo significa che la scuola non persegue solo il profitto economico, ma integra nel suo statuto obiettivi di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio e ambiente. Questa vocazione si riflette anche nei contenuti del master, che forma professionisti in Risorse Umane etici e sostenibili, capaci di adottare una “leadership gentile”. Una leadership che, pur mirando ai risultati economici, si preoccupa del benessere delle persone, della sostenibilità e del desiderio di lasciare un segno positivo nella società. Persone e futuri manager che desiderano lasciare un’impronta significativa nel mondo del lavoro e della società.

Scegliere il Master in Gestione delle Risorse Umane di GEMA Business School significa quindi, non solo scegliere uni dei migliori e acquisire competenze tecniche all’avanguardia e riconosciute a livello internazionale, ma anche abbracciare una visione più ampia e responsabile del ruolo delle Risorse Umane nel contesto aziendale e sociale.

Conclusione: Un investimento nel tuo futuro professionale

Scegliere il migliore master in Risorse Umane è un investimento significativo nel tuo futuro professionale. Non lasciarti ingannare da proposte che puntano solo sul prezzo o su programmi superficiali. Valuta attentamente gli accreditamenti, la concretezza della formazione, i servizi di placement e l’innovazione dei contenuti. Un master che, come quello di GEMA Business School, unisce accreditamenti prestigiosi, un focus sulle nuove frontiere dell’HR (Intelligenza Artificiale inclusa), e una forte impronta etica e di benessere, ti fornirà le basi solide per intraprendere una carriera di successo e di impatto nel mondo delle Risorse Umane. Scegliere bene oggi significa gettare le fondamenta per una carriera gratificante e significativa domani.

AI Digital Marketing: Chi è, cosa fa e come diventarlo con un Master di eccellenza a Roma

Leggi anche
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter