Nel panorama economico contemporaneo, la sostenibilità è diventata un valore imprescindibile per le imprese che desiderano innovare, attrarre investimenti e consolidare il proprio vantaggio competitivo. In particolare, l’adozione di criteri ESG (Environmental, Social, Governance) sta trasformando il modo in cui le organizzazioni pianificano il futuro e rispondono alle aspettative di stakeholder sempre più consapevoli.
In questo scenario, la figura del sustainability manager si sta affermando come una delle più strategiche all’interno delle aziende. Ma come garantire la qualità, la competenza e la riconoscibilità professionale in un settore in rapida evoluzione? La certificazione UNI/PdR 109.1-2:2021 offre una risposta chiara, riconosciuta a livello nazionale e sempre più apprezzata dal mercato.
La UNI/PdR 109.1-2:2021 è una Prassi di Riferimento emanata da UNI (Ente Italiano di Normazione), con il contributo di CSR Manager Network, che definisce le attività, i compiti, le conoscenze, le capacità e le responsabilità delle figure professionali che operano nel campo della sostenibilità aziendale.
La certificazione è articolata su tre livelli principali:
Questa classificazione consente alle aziende di dotarsi di competenze certificate e ai professionisti di distinguersi in un ambito altamente competitivo.
Ottenere la certificazione UNI/PdR 109.1-2:2021 significa aderire a uno standard riconosciuto, che garantisce l’acquisizione di competenze solide e aggiornate nel campo della sostenibilità aziendale. Tra i principali vantaggi:
Per chi già opera nel settore della sostenibilità o intende avviare un percorso di carriera in questo ambito, la certificazione UNI/PdR rappresenta un punto di svolta. In particolare, consente di accedere a ruoli strategici in azienda, come il sustainability manager, con responsabilità di governance, reportistica, stakeholder engagement e gestione dei rischi ESG. Permette inoltre di consolidare un profilo tecnico con la qualifica di practitioner, in grado di implementare strumenti di misurazione e monitoraggio delle performance di sostenibilità, e favorisce l’ingresso nel mondo della consulenza specializzata, sempre più richiesta da PMI e grandi gruppi.
Investire in questa certificazione significa quindi valorizzare il proprio capitale umano, con un impatto concreto sulla crescita professionale.
La preparazione per affrontare l’esame di certificazione richiede un percorso formativo strutturato, che copra le dimensioni tecniche, strategiche e operative della sostenibilità. Il Master in Sustainability Management di GEMA Business School è progettato proprio per questo.
GEMA, prima Benefit Business School in Italia, propone un modello didattico esperienziale e aggiornato. Il programma fornisce crediti formativi validi per l’accesso all’esame di certificazione UNI/PdR 109.1-2:2021, e affronta tematiche chiave come Agenda 2030, finanza sostenibile, stakeholder engagement, governance ESG, misurazione dell’impatto e rendicontazione non finanziaria. Inoltre, grazie a progetti reali, testimonianze aziendali e simulazioni di audit, i partecipanti possono sviluppare competenze pratiche immediatamente spendibili.
Il master si rivolge a professionisti, manager e neolaureati che vogliono fare della sostenibilità aziendale la propria leva di sviluppo professionale.
La transizione verso modelli di business sostenibili non è solo una questione normativa o reputazionale, ma un imperativo strategico. Le aziende che investono in sostenibilità registrano performance migliori in termini di innovazione, attrattività di talenti e accesso al credito. Inoltre, costruiscono relazioni più solide con clienti, partner e comunità.
Per questo motivo, il ruolo di professionisti qualificati diventa essenziale. Formare figure in grado di interpretare i cambiamenti, definire strategie credibili e guidare processi di trasformazione è la sfida dei prossimi anni. E la certificazione UNI/PdR 109.1-2:2021 è la chiave per dare concretezza a questo percorso.
In un mercato che premia l’etica, la trasparenza e la capacità di generare valore condiviso, distinguersi come professionisti della sostenibilità è un obiettivo sempre più ambizioso e necessario. La certificazione UNI/PdR 109.1-2:2021 rappresenta il riferimento più autorevole in Italia per tracciare un profilo credibile, competente e allineato agli standard internazionali.
GEMA Business School, attraverso l’Executive Master in Sustainability Management e i percorsi dedicati alla sostenibilità aziendale, offre un’opportunità concreta per acquisire le competenze richieste dal mercato e contribuire attivamente alla transizione verso un’economia più giusta, responsabile e duratura.
Per chi vuole fare la differenza, il momento di iniziare è adesso.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit