Percorso di Preparazione alla Certificazione PMI-PMP®

Il percorso ad hoc Agile Foundation di GEMA Corporate Education, offre approfondimento nelle metodologie agili del project management, trasmettendo ai partecipanti le competenze, terminologie, e pratiche essenziali per eccellere come Agile Manager.
Attraverso un approccio interattivo, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nello studio dei vari framework agili, comprendendo come applicarli per migliorare l’efficienza, la flessibilità e la reattività dei loro progetti.
L’obiettivo è quello di formare professionisti capaci di guidare i team verso il successo in un ambiente di lavoro che richiede rapidità e adattabilità, facendo proprio un vocabolario specifico e tecniche avanzate per una gestione progettuale innovativa.
GEMA Corporate Education è un Authorized Training Partner (ATP) del Project Management Institute (PMI)® i percorsi di certificazione sono allineati agli standard di A Guide to the Project Management Body of Knowledge, (PMBOK® Guide).
Obiettivi
- Panoramica delle Metodologie Agili: Fornire una visione chiara e completa delle principali metodologie agili, permettendo ai partecipanti di comprendere le differenze e le applicazioni pratiche.
- Acquisizione del Glossario Agile: Introdurre i termini e le definizioni chiave, consentendo ai partecipanti di interagire e comunicare efficacemente con diversi stakeholder all’interno di un progetto agile.
- Comprensione della Filosofia e dei Principi Agile: Esplorare in profondità la filosofia e i principi fondamentali che guidano l’Agile Project Management, facilitando una cultura del lavoro più flessibile e collaborativa.
- Applicazione di Processi e Tecniche Agile: Analizzare i processi, i prodotti e le tecniche utilizzate in AgilePM, offrendo ai partecipanti le competenze pratiche necessarie per implementare con successo metodologie agili nei loro progetti.
Destinatari
- 
						1. Metodologia Didattica
                      contenuti teorici mirati e l’utilizzo di numerosi casi pratici, oltre che ampi spazi di discussione tra docente e partecipanti allo scopo di chiarire i concetti ed approfondire i temi trattati. 
- 
						2. Modalità di svolgimento
                      Giornate di formazione full-time e/o part time per un totale di 24 ore. Le attività potranno svolgersi in presenza e/o on- line (su piattaforma Microsoft TEAMS), in date e orari da concordare con l’azienda. 
- 
						3. Finanziamenti
                      Il percorso potrà essere finanziato tramite Fondi Paritetici Interprofessionali usufruendo del supporto dello staff di GEMA Corporate Education nelle varie fasi di presentazione, monitoraggio e rendicontazione del piano formativo. 
- 
						4. Struttura
                      8 moduli didattici 
- 
                        Agile Project Managementi fondamenti 
- 
                        Ruoli e responsabilità
- 
                        I processi e prodotti dell'Agile Project Management
- 
                        La comunicazione
- 
                        Prioritizzazione e Timeboxing
- 
                        Agile Control
- 
                        Requisiti, Stime
- 
                        Agile Planning
Project Management Academy
L’area dedicata al Project Management di GEMA Corporate Education è sviluppata in collaborazione con la Project Management Academy e offre Training Solutions di base e specialistici, certificazioni internazionali e di alto livello, finalizzati alla gestione e supervisione di progetti aziendali nei diversi settori. L’offerta formativa si ispira agli Standard lnternazionali del PMI® (Project Management Institute) e di SHRM® (Society of Human Resources Management) in un’ottica di continua evoluzione.
Hanno scelto GEMA Corporate Education come partner per la Formazione Aziendale


 
