Il corso è finalizzato ad illustrare i processi legati alla pianificazione della gestione dei rischi, alla loro identificazione e analisi, alla preparazione della risposta ai rischi ed al loro monitoraggio e controllo nel corso del progetto.
Un rischio è qualsiasi area di incertezza che rappresenta una minaccia o un’opportunità per il progetto. La maggior parte dell’attenzione richiesta dalla gestione dei rischi sarà rivolta a minimizzare la probabilità e/o l’ impatto di eventi che potrebbero inficiare il buon esito del progetto.
Coordinamento didattico Luigi Punzo Metodologia didattica Sono previste all’interno del corso esercitazioni e lavori di gruppo finalizzati a potenziare e rendere maggiormente efficace l’apprendimento dei partecipanti Coordinamento scientifico Luigi Punzo Relatori Francesco Pagliuca Luigi Punzo Destinatari- Personale già operante in aziende o enti pubblici che svolge attività di identificazione, presentazione e gestione di iniziative progettuali.
- Personale che partecipa a progetti.
- Risk manager
- IT manager
- Responsabili Qualità
- Consulenti
- Giovani laureati.
- I rischi di progetto
- Pianificazione della gestione dei rischi
- Identificazione dei rischi di progetto
- Risk Breakdown Structure e propensione al rischio nei progetti
- Analisi qualitativa e quantitativa dei rischi
- Pianificazione della risposta ai rischi
- Monitoraggio e controllo dei rischi.