Presentazione
Il corso è dedicato a chi già conosce le dinamiche operative di conduzione dei progetti e vuole approfondire il tema del procurement. L’approccio al tema è pragmatico e tra i modelli base di contratto presentati ci sono anche i contratti “agili”.
Obiettivi
- Migliorare l’approccio alla gestione del procurement sviluppando maggiore consapevolezza dei vincoli di progetto/servizio.
- Migliorare il risultato economico e di servizio al cliente.
- Consolidare il controllo dei contratti.
- Imparare a conoscere i contratti in ambiente Agile.
Destinatari
- Process Manager;
- IT Manager;
- Service Activity Manager;
- IT Service Manager;
- IT Sourcing Specialist;
- Project Manager;
- IT Methods & Process Expert;
- Test Speclialist;
Metodologia didattica
Il corso segue un approccio “partecipativo” cercando in quelle che saranno sessioni di discussione più che di lezione frontale, continui agganci con la vita professionale e quotidiana delle persone.
Relatori:
Antonietta Fiorentino
Data d’inizio:
DA DEFINIRE
Durata:
1 g
Orario
Registrazione partecipanti ore 9.15
Dalle ore 9.30 alle ore 17.00
Sede:
GEMA Business School – Via Quintavalle, 100 Roma.
Quota di partecipazione
€450,00 (iva esclusa)
Programma:
- Il contratto come accordo tra le parti e l’identificazione degli stakeholders
- I vincoli di progetto/servizio da tenere sotto controllo (costi/tempi/risultati)
- Esplorazione di uno standard internazionale e di una metodologia per la gestione dei contratti
- lo Standard PMI ed il Procurement Management.
- Pianificazione degli approvvigionamenti di progetto e identificazione dei fornitori
- Ottenere le risposte dai fornitori, gestione dei contratti e delle relazioni con i fornitori
- La definizione ed attuazione dei momenti di verifica
- La definizione ed attuazione del piano di comunicazione
- Monitoraggio delle performance dei contratti
- La qualità del progetto/servizio nel contratto: il concetto di SLA e di KPI
- Le TO DO List, e come definirle ed utilizzarle per la gestione e per il miglioramento: Puntuale, Complessivo
- Chiusura dei contratti di approvvigionamento.
- Analisi dettagliata della visione dei contratti nel mondo del Project Management “Classico” e “Agile” secondo i diversi stakeholders coinvolti (in termini di costi/ricavi/rischio).