Obiettivi
- Definire la differenza tra programmi, progetti, portafogli;
- Evidenziare gli obiettivi di un sistema di gestione di portafoglio;
- Identificare le componenti di un sistema di gestione di portafoglio;
- Definire le tecniche per assegnare e gestire le priorità basate su specifici obiettivi;
- Allineare i progetti con gli obiettivi di business;
- Assicurare un livello di qualità elevato ed una focalizzazione sui clienti interni e esterni;
- Conoscere e sperimentare i processi, le metodologie e le tecniche per la gestione del portafoglio progetti.
Metodologia didattica
Il corso ha un carattere squisitamente pratico, ogni argomento verrà trattato con un adeguato inquadramento teorico seguito dall’analisi di casi reali e da esercitazioni per favorire il massimo apprendimento immediato.
Relatori
Francesco Pagliuca
Luigi Punzo
Destinatari
- Responsabili di PMO
- Top Manager
- Functional Manager
- Program Manager
- Portfolio Manager
- Project Manager e coordinatori di progetto
- Responsabili Pianificazione e Controllo
- Responsabili Pianificazione Strategica.
Sede
GEMA – Via Umberto Quintavalle, 100 – Roma.
Quota di partecipazione
€ 830,00 (iva esclusa).
Documentazione
Dispense predisposte per il Corso e relative ad ogni singolo argomento del programma.
Programma
- Introduzione ai concetti base di project, program e portfolio management
- Interazioni tra portfolio, program e project management
- Framework Organizational Project Management e modelli di maturità
- Il ruolo del Project Management Office
- La visione strategica del Portfolio Management
- la fase di valutazione e selezione: logiche e strumenti
- il modello di determinazione e gestione delle priorità
- il bilanciamento del portafoglio
- Standard di Program Management secondo il PMI
- Standard per la gestione del portafoglio progetti secondo il PMI.
Il corso rilascia nr.12 PDU per il mantenimento della certificazione PMP
Il corso è erogabile anche in house