Prenota una chiamata

Job placement: quali master garantiscono un lavoro? Oltre le promesse, la certezza delle certificazioni

10 Settembre 2025
Job placement: quali master garantiscono un lavoro? Oltre le promesse, la certezza delle certificazioni

Se stai cercando un master post-laurea, ti sarai trovato di fronte a una moltitudine di promesse. Ogni business school dichiara di avere i master più richiesti e con un tasso di placement che può arrivare al 100%, ma come orientarsi quando tutte offrono percentuali di job placement altissime? Questa sovrapposizione di dati può generare grande confusione e disorientamento, soprattutto se ti chiedi: “come capire quali master fare?”. La risposta non è un semplice numero. La vera garanzia di un lavoro non si trova in una percentuale autoreferenziale, ma nella qualità certificata del percorso.

Placement autoreferenziale: un numero che non racconta tutto

Il tuo obiettivo è chiaro: trovare un master che ti garantisca un lavoro. Ma la maggior parte delle business school si limita a comunicare un’alta percentuale di placement, senza spiegare come questo dato venga calcolato. Cosa significa esattamente “tasso di placement del 90%” o addirittura del 100%? Riguarda tutti gli studenti o solo quelli che cercano attivamente lavoro? Il dato considera anche stage o contratti a termine di poche settimane? Senza una metodologia chiara, queste percentuali diventano promesse difficili da verificare, generando incertezza anziché sicurezza.

Le statistiche, come quelle raccolte da vari osservatori, rivelano che la raccolta di dati di placement è complessa, ostacolata da questioni di privacy e dalla difficoltà di integrare informazioni da fonti diverse. Questo rende i numeri autoreferenziali un indicatore poco affidabile per il futuro di un giovane.

La vera garanzia di successo: la qualità certificata da enti indipendenti

Ecco perché la vera sicurezza non si trova in un numero, ma in una certificazione. La qualità di un master e l’efficacia dei suoi servizi di placement dovrebbero essere attestate da enti indipendenti e autonomi, che operano secondo standard oggettivi e misurabili. In Italia, l’unico ente in grado di fornire questa garanzia per i master post-laurea è l’ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale).

Il servizio di career services e di placement di GEMA Business School è certificato dall’ASFOR, un’organizzazione che non si limita a un semplice controllo, ma accredita i percorsi formativi in base a parametri rigorosi e trasparenti. A differenza dei numeri autoreferenziali, ASFOR richiede che un master accreditato dimostri un tasso di placement superiore all’80% entro sei mesi dal termine del corso, (percentuale che può ovviamente aumentare nei mesi successivi) e verifica questo dato attraverso un processo di analisi strutturato.

Questo significa che, quando scegli un master accreditato ASFOR di GEMA Business School, non ti affidi a una semplice promessa, ma a un risultato provato e convalidato, un numero certo; almeno l’80% dei nostri allievi trova una occupazione stabile entro sei mesi dalla fine del master, percentuale che arriva al 95% entro un anno. Non lo diciamo noi, lo certifica l’ASFOR!

Quando ti capiterà di leggere promesse di placement del 100% chiediti: in quanto tempo dalla fine del master? Che tipo di contratto? Tra i contratti vengono considerati anche gli stage? E soprattutto, chi certifica e avvalora questo dato?

Il successo del job placement nasce da un metodo didattico di qualità

La garanzia di placement non è una magia, ma il risultato di un percorso di eccellenza. Il successo del placement dipende soprattutto dalla qualità complessiva del master e dal metodo didattico adottato. I programmi di maggior successo, come quelli offerti da GEMA, utilizzano un approccio “learning by doing“, basato su casi pratici, esercitazioni, project work e simulazioni che permettono agli studenti di sviluppare competenze concrete e immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.

Questa formazione pratica, combinata con contenuti aggiornati e un corpo docente composto da professionisti esperti e qualificati, crea i presupposti ideali per un inserimento rapido e qualificato nel mondo professionale. L’ASFOR, nel suo processo di accreditamento, valuta l’intero percorso formativo: un iter di selezione attitudinale rigoroso, la qualità del corpo docente, un metodo di apprendimento interattivo, l’obbligatorietà di un’esperienza pratica come lo stage garantito a tutti i partecipanti per poter poi arrivare al risultato finale: garantire un inserimento nel mondo del lavoro ad almeno l’80% dei partecipanti entro sei mesi dalla fine dello stage.

Come scegliere il master giusto? Cerca la certezza, non solo un numero.

Quando sei alla ricerca dei migliori master, non farti ingannare dalle sole percentuali. Chiediti: quel numero è certificato da un ente indipendente? Il master offre un percorso pratico e concreto che ti prepara veramente al lavoro? GEMA Business School ti offre questa certezza. I nostri master accreditati ASFOR, in linea con gli standard di qualità più rigorosi, sono la risposta concreta alla tua domanda: “quali sono i master che garantiscono un lavoro?“.

La garanzia di un percorso che crea professionisti pronti per il mercato, e che si basa su una qualità misurabile, è la nostra promessa. Scopri GEMA Business School e inizia a costruire il tuo futuro con la sicurezza di una formazione riconosciuta e verificabile.
GEMA Business School è nel ranking delle 10 migliori business school in Italia.


Leggi anche
People-centric PM: la leadership del project manager come leva motivazionale

People-centric PM: la leadership del project manager come leva motivazionale

Quando si parla di successo di un progetto, spesso l’attenzione si concentra…
Il ruolo strategico del Payroll Specialist nella governance delle Risorse Umane

Il ruolo strategico del Payroll Specialist nella governance delle Risorse Umane

In un contesto aziendale sempre più dinamico, competitivo e regolamentato, le Risorse…
Dalla teoria alla pratica: come monitorare i progressi formativi degli apprendisti

Dalla teoria alla pratica: come monitorare i progressi formativi degli apprendisti

Formare un apprendista non significa semplicemente erogare un corso e sperare che…
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter