Cosa s’intende per deliverable nel project management? Dietro questo termine si nasconde un concetto chiave nell’ambito della gestione dei progetti, dai più semplici ai più complessi. Scopriamo di che si tratta.
Come può essere tradotto il termine inglese “deliverables”? Il significato tradotto potrebbe essere “risultato atteso” o “prodotto finito”. In realtà non esiste un termine italiano che possa racchiudere il senso corretto del termine, poiché si dovrebbe parlare della “consegna di un prodotto di sviluppo”.
In genere, il termine viene utilizzato per individuare prodotti, servizi e documenti che vengono consegnati, erogati o condivisi con il cliente. Ma, i deliverable, possono anche individuare il prodotto di una fase interna del progetto.
Un approccio molto diffuso nell’ambito del project management tende ad individuare, insieme ai obiettivi finali (o milestones) del progetto, anche degli obiettivi intermedi (o, appunto, deliverables) che consentano di descrivere risultati concreti e verificabili delle attività compiute fino a quel momento (tasks) da condividere con i committenti. Ecco allora che il significato di derivable assume tutta un’altra connotazione.
Con derivable si indica dunque un risultato intermedio, nell’ambito della gestione del progetto, che abbia le seguenti caratteristiche:
Un deliverable, nella pratica, può essere un’ampia varietà di prodotti dello sviluppo come un documento, un piano, un edificio ed è classificato, a seconda della sua natura in:
Per approfondire il concetto di deliverable e tutti gli altri segreti nell’ambito della gestione dei progetti, affidatevi all’Executive Master in Project Management di GEMA Business School.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Umberto Quintavalle, 100 – Roma
Tel. 06.7265221
© Copyright Gestioni e Management Srl