Valorizzare le risorse umane in azienda: ora c’è l’HR Analytics

16 Ottobre 2014
Valorizzare le risorse umane in azienda: ora c’è l’HR Analytics

Valorizzare le risorse umaneL’ottimizzazione delle risorse a disposizione, l’abbattimento delle tempistiche, l’aumento delle performance e della produttività sono tutti aspetti che le imprese tengono in grande considerazione e che mirano a raggiungere in tempi rapidi.

È bene ricordare come l’efficacia strategica e l’efficienza operativa di un’impresa siano frutto di una corretta gestione non solo dei sistemi ma anche e soprattutto delle persone: ecco allora che diventa importante saper valorizzare le risorse umane che ci sono in azienda.

Per fare ciò oggi sono disponibili sistemi di HR Analytics che offrono la possibilità di raccogliere i cosiddetti BigData relativi al personale al fine di poter gestire al meglio i dipendenti ed aumentare le loro performance. In questo articolo su Forbes, Josh Bersin spiega il grande potenziale che si nasconde dietro questi potenti sistemi di analisi e allo stesso tempo esprime i suoi dubbi in merito all’attuale sfruttamento da parte delle aziende ai fini di un miglioramento delle prestazioni.

In base alle attitudini personali, al sesso, all’età, alla provenienza geografica, al titolo di studio e a molte altre informazioni che possono essere raccolte sulle risorse umane è possibile valorizzare i talenti all’interno dell’azienda e metterli al servizio di quest’ultima.

Tuttavia c’è anche chi nutre alcuni dubbi sull’utilizzo dei software di HR Analytics come Barry Devlin soprattutto ai fini del rispetto della privicy e della riservatezze di alcune informazioni personali.

In conclusione si può concludere che valorizzare le risorse umane è compito delle aziende che ai professionisti richiedono professionalità e competenze. Per farlo potranno avvalersi dei moderni sistemi di HR Analytics, ma dovranno essere in grado di sfruttare a proprio vantaggio e nel rispetto dell’etica i BigData relativi al personale. Al momento non esistono ancora sul mercato figure professionali capaci di fare ciò, dunque non vi resta che prepararci seguendo uno dei corsi e master di GEMA Business School dedicati.


Leggi anche

HR e Intelligenza artificiale: più attenzione alla persona

L’Intelligenza Artificiale sembrava uno strumento per pochi fino a poco tempo fa,…

L'importanza della comunicazione non verbale in un colloquio di lavoro

Ci concentriamo molto su quello che vogliamo esprimere con le parole, spesso…

Colloquio di lavoro: rispondi in modo efficace con il metodo STAR

Molto spesso, nell’ambito dei colloqui di lavoro vengono poste delle domande comportamentali,…
Richiedi Informazioni

    Iscriviti alla newsletter