Consolidare l’intelligenza sociale tramite la formazione esperienziale

13 Aprile 2011

Perché ricorrere alla formazione esperienziale per agire sull’intelligenza sociale dei singoli? Infondo, quest’ultima è una soft skill che ciascuno inizia a sviluppare fin dai primi momenti di vita.

La risposta a questa domanda è semplice: la formazione esperienziale è in grado di consolidare, implementare e far prendere coscienza di questa capacità.

In tal modo, l’intelligenza sociale può diventare uno strumento strategico di ciascun lavoratore che migliora, in modo olistico, l’efficienza di tutta la struttura aziendale.

Tramite le tecniche di questa particolare tipologia di formazione, guidata dalla competenza di coach professionisti, i singoli e i gruppi avranno la prova concreta e acquisiranno la piena consapevolezza di cosa significhi gestire i rapporti sociali in modo costruttivo in un ambiente lavorativo e non solo.

La caratteristica più spiccata della formazione esperienziale, come nel caso delle tecniche di consolidamento dell’intelligenza sociale, è quella di formare dei lavoratori efficienti attraverso la formazione di donne e uomini consapevoli del proprio agire e in grado d’imparare dai propri sbagli e dai propri successi.

Leggi gli approfondimenti sulla Formazione esperienziale.


Leggi anche

HR e Intelligenza artificiale: più attenzione alla persona

L’Intelligenza Artificiale sembrava uno strumento per pochi fino a poco tempo fa,…

L'importanza della comunicazione non verbale in un colloquio di lavoro

Ci concentriamo molto su quello che vogliamo esprimere con le parole, spesso…

Colloquio di lavoro: rispondi in modo efficace con il metodo STAR

Molto spesso, nell’ambito dei colloqui di lavoro vengono poste delle domande comportamentali,…
Richiedi Informazioni

    Iscriviti alla newsletter