Prenota una chiamata

Come comportarsi a un colloquio di lavoro: il linguaggio non verbale

12 Febbraio 2015
Come comportarsi a un colloquio di lavoro: il linguaggio non verbale

come comportarsi ad un colloquio di lavoroCome comportarsi a un colloquio di lavoro è una delle domande più frequenti che si pongono i giovani neolaureati alle prese con la ricerca di una collocazione nel difficile mondo del lavoro.

La preparazione e le competenze sono necessarie, ma esistono anche altri aspetti da non sottovalutare che possono aiutare nella buona riuscita del colloquio come il linguaggio del corpo.

I selezionatori delle aziende sono sempre più attenti all’interpretazione del linguaggio non verbale perché è in grado di comunicare molto più di quanto riusciamo a dire con le parole. È quindi molto importante cercare di essere onesti con il proprio interlocutore poiché il corpo potrebbe tradire quello che si cerca di nascondere attraverso la voce.

Un’efficace stretta di mano è da sempre considerata il più importante biglietto da visita dopo l’abbigliamento. Decisa e vigorosa, ma senza esagerare, denota un carattere determinato e una personalità ben precisa.

Fate attenzione a non esagerare con la gestualità: evitate di giocare con una penna o di muovere troppo le mani mentre esprimete un concetto.

Cercate di imitare la postura e il comportamento dell’intervistatore: è un modo per entrare in sintonia con lui, ma fate attenzione a non esagerare altrimenti potrebbe giocare a vostro svantaggio.

Sorridete, siate sinceri e onesti, prima di tutto con voi stessi, e provate a rilassarvi: la lealtà viene sempre premiata e lascerà al selezionatore un’ottima impressione di voi.

Quando affrontate un colloquio, soprattutto se in lingua inglese, provate a concentrarvi sull’importanza della comunicazione non verbale oltre che al discorso che avete preparato. E se volete ancora qualche altro consiglio su come comportarsi ad un colloquio di lavoro date uno sguardo a questo interessante articolo pubblicato da Forbes che spiega quali sono i 7 errori più comuni da non commettere attraverso il linguaggio non verbale.


Leggi anche
Il ruolo strategico del Payroll Specialist nella governance delle Risorse Umane

Il ruolo strategico del Payroll Specialist nella governance delle Risorse Umane

In un contesto aziendale sempre più dinamico, competitivo e regolamentato, le Risorse…

Come scegliere il migliore master in Risorse Umane

Il mercato del lavoro è in continua evoluzione, e con esso, le…
Costruire una cultura del feedback: da critica a leva di crescita

Costruire una cultura del feedback: da critica a leva di crescita

In un mondo organizzativo in continua evoluzione, il feedback non può più…
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter