Legge di Stabilità, cos’è e a cosa serve

11 Dicembre 2012
Legge di Stabilità, cos’è e a cosa serve

Legge di StabilitàÈ stato e sarà un tema caldo della politica e dell’informazione: la Legge di Stabilità sembra essere un nodo cruciale della linea politica del nostro Paese. Ma cos’è, nello specifico? Da cosa si differenzia rispetto alla Legge finanziaria? Quali sono le sue tempistiche nel corso dell’anno legislativo? Tutte domande alle quali daremo una risposta qui, sul blog di GeMa.

Della Legge di Stabilità, in sostanza, si può dare una definizione: strumento legislativo d’attuazione delle linee programmatiche a medio termine dettate dalla politica di finanza pubblica.

Rispetto alla vecchia Legge finanziaria, la Legge di Stabilità (introdotta a sostituzione della Finanziaria nel 2010) ha apportato alcune novità che riguardano il suo contenuto: l’intento del legislatore è stato quello di dare alla norma d’attuazione una forma leggera e d’immediata comprensione, sfoltendo quella miriade di norme di delega e organizzative che caratterizzavano la Finanziaria. Ulteriore differenza con la precedente legge riguarda il calendario. Il disegno di Legge di Stabilità deve essere presentato entro il 15 ottobre in Parlamento, distanziandosi di mezzo mese dalla scadenza per la valutazione in Parlamento della Legge finanziaria, che era prevista per il 30 settembre.

Ma, non si può comprendere cos’è la Legge di Stabilità se la si slega dalla Legge di Bilancio. Assieme, i due complessi di norme costituiscono la cosiddetta manovra finanziaria.

 


Leggi anche

Il lifelong learning nei piani di formazione aziendale

Non si finisce mai di imparare, così recita un celebre adagio popolare….

Bando Torno Subito: le opportunità per il 2023

  Si parla molto spesso dell’importanza della formazione all’estero. Studiare all’estero è…

Bando Pass Laureati, le selezioni sono on line

Una buona formazione è un Pass per il futuro! Allora non farti…
Richiedi Informazioni

    Iscriviti alla newsletter