Prenota una chiamata

AI Generativa per il marketing: 5 strumenti da conoscere (e saper usare)

16 Maggio 2025
AI Generativa per il marketing: 5 strumenti da conoscere (e saper usare)

Nel marketing moderno non basta essere creativi. Serve essere veloci, agili, data-driven. In un contesto in cui i contenuti si moltiplicano ogni giorno e l’attenzione degli utenti si frammenta, le aziende cercano professionisti capaci di produrre idee, testi, immagini e piani editoriali con strumenti evoluti e intelligenti.

Benvenuti nel mondo dell’AI generativa per il marketing: una rivoluzione che non sostituisce il lavoro umano, ma lo potenzia.

In questo articolo ti presentiamo 5 strumenti AI per il marketing che ogni marketer dovrebbe conoscere (e saper usare). Tutti fanno parte del percorso formativo del Master in AI Marketing & Digital Communication di GEMA Business School.

1. ChatGPT – Il tuo assistente creativo, strategico e operativo

ChatGPT non è solo un chatbot: è uno strumento di content creation AI in grado di:

  • generare testi per blog, newsletter, social post, landing page;
  • suggerire strategie di marketing e strutture di piani editoriali;
  • aiutarti nella scrittura di script video o email persuasive;
  • sintetizzare analisi di mercato o creare presentazioni.

L’aspetto più utile? La personalizzazione. Con i prompt giusti, ChatGPT può diventare un alleato quotidiano nella gestione di task ripetitivi, liberando tempo per la parte più strategica e umana del tuo lavoro.

Nel Master GEMA impari a scrivere prompt efficaci e a integrare ChatGPT nelle tue campagne marketing.

2. Midjourney – Generare immagini uniche per i tuoi contenuti

Se ti occupi di visual marketing, storytelling o social media, Midjourney è uno strumento da esplorare. Basato su AI generativa, ti permette di creare immagini e illustrazioni originali a partire da un prompt testuale.

Ideale per:

  • campagne adv con visual d’impatto,
  • moodboard creative,
  • contenuti Instagram fuori dagli schemi,
  • branding visivo personalizzato.

Midjourney è usato da agenzie e brand globali, perché consente velocità, personalizzazione e originalità a costi ridottissimi.

Nel Master GEMA impari a usare Midjourney per creare moodboard e contenuti visuali coerenti con la tua brand identity.

3. Copy.ai – Il copywriting a portata di clic

Se devi scrivere decine di varianti per un annuncio, un titolo efficace per una newsletter, o il testo per una CTA coinvolgente, Copy.ai è lo strumento che fa per te.

Funzionalità principali:

  • Generazione automatica di testi brevi e lunghi,
  • Personalizzazione per target, tono e obiettivi,
  • Templates per blog post, landing page, product description.

È uno dei tool più usati per accelerare la fase di brainstorming e per trovare rapidamente alternative testuali in campagne di A/B testing.

Nel Master GEMA lo utilizzi in workshop pratici, per scrivere e testare testi su casi reali.

4. Canva AI – Design smart anche per non-designer

Canva è già uno strumento popolare, ma la sua versione potenziata da AI lo rende uno dei tool più completi per la content creation visiva. Con Magic Design, Text to Image e AI Presentations, puoi:

  • creare presentazioni in pochi secondi partendo da una semplice descrizione,
  • trasformare un testo in un’infografica o carosello social,
  • generare immagini personalizzate senza usare Photoshop.

Canva AI è ideale per marketer multitasking che vogliono mantenere alta la qualità dei contenuti visivi, senza dover dipendere da un team grafico.

Nel Master GEMA impari a costruire contenuti coerenti, impattanti e professionali con Canva AI, anche senza esperienza di design.

5. Notion AI – Organizzare idee, progetti e contenuti in un’unica piattaforma

Notion è una piattaforma di produttività, ma la sua versione con AI integrata è perfetta per il lavoro nel marketing. Consente di:

  • generare brief di progetto, liste di attività, calendari editoriali;
  • riassumere note di riunione o articoli di ricerca;
  • scrivere bozze di contenuti e organizzarli per canale;
  • collaborare con altri membri del team in tempo reale.

Grazie all’intelligenza artificiale, Notion diventa un vero quartier generale del content marketing: flessibile, potente e ordinato.

Nel Master GEMA usi Notion AI per gestire un vero project work in team, come in un’agenzia o reparto marketing aziendale.

Perché è importante saperli usare (e non solo conoscerli)

Conoscere questi strumenti non basta. Serve saperli integrare in un flusso di lavoro coerente, comprendere quando usarli, con quale intento strategico e con quale consapevolezza etica.

L’AI generativa non è “magia”: è tecnologia da dominare con pensiero critico, visione e cultura del marketing.

Il Master GEMA che ti prepara davvero al marketing del futuro

Tutti gli strumenti che hai appena letto sono parte integrante del Master in AI Marketing & Digital Communication di GEMA Business School.

Un percorso accreditato ASFOR, pensato per:

  • formare marketer con competenze ibride (creatività, dati, tecnologia),
  • prepararti all’ingresso nel mondo del lavoro con uno stage garantito,
  • insegnarti ad usare l’AI in modo strategico e responsabile,
  • farti lavorare su project work reali con strumenti professionali.

Conclusione

I tool di AI generativa per il marketing stanno cambiando il modo in cui creiamo, comunichiamo e lavoriamo. Ma senza visione, senza metodo e senza formazione, restano solo strumenti.

Con GEMA impari ad usarli da professionista, per costruire una carriera solida nel marketing digitale, dove la tecnologia è al servizio delle tue idee.

Vuoi imparare a usare davvero l’AI per il marketing?

Scopri il Master in AI Marketing & Digital Communication e parla con un nostro consulente di orientamento.


Leggi anche
Il ruolo strategico del Payroll Specialist nella governance delle Risorse Umane

Il ruolo strategico del Payroll Specialist nella governance delle Risorse Umane

In un contesto aziendale sempre più dinamico, competitivo e regolamentato, le Risorse…
Dalla teoria alla pratica: come monitorare i progressi formativi degli apprendisti

Dalla teoria alla pratica: come monitorare i progressi formativi degli apprendisti

Formare un apprendista non significa semplicemente erogare un corso e sperare che…
Digital ethics: responsabilità e impatti delle tecnologie emergenti

Digital ethics: responsabilità e impatti delle tecnologie emergenti

L’introduzione di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, il machine learning e i…
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter