Programma
L’internalizzazione di un’impresa richiede professionisti esperti in materia gestionale, economica e giuridica. L’Export Manager si trova davanti a una sfida complessa quanto affascinante: ridisegnare l’impresa guardando all’evoluzione del mercato globale. Know-how, pianificazione e visione strategica sono fattori determinanti per competere sui mercati internazionali. Con l’Executive Master in Export Management di GEMA Business School potrai approfondire tutto questo, inquadrando ogni questione sempre da un punto di vista eminentemente pratico e operativo.
DESTINATARI
L’Executive Master in Export Management è rivolto a:
- Profili Junior che vogliono acquisire nuove competenze per svolgere al meglio il loro ruolo e crescere professionalmente nel settore dell’Export Management;
- Export Manager che intendono rafforzare la loro posizione in azienda;
- Lavoratori attivi in settori differenti e che desiderano occuparsi di Export Management;
- Piccoli e medi imprenditori che vogliono acquisire nuove competenze strategiche per la crescita aziendale;
- Responsabili di business unit che vogliono di gestire con più efficacia il loro team;
- Giovani laureati, con un profilo formativo in linea con il tema del corso, che vogliono acquisire nuove conoscenze immediatamente spendibili nel mondo dell’Export Management. In questo caso la partecipazione all’Executive Master passa per la valutazione del curriculum e per un colloquio conoscitivo approfondito.
La conoscenza della lingua inglese e almeno di un’altra lingua straniera è un requisito fondamentale per lavorare in ambito Export.
OBIETTIVI
Alla fine del tuo percorso si Master potrai:
- Ricoprire il ruolo di Export Manager e altre funzioni aziendali legate alla gestione dei mercati esteri;
- Gestire efficacemente un Ufficio Export, con una visione chiara e integrata di tutte le sue funzioni (trasporti, dogane, fiscalità internazionale, contrattualistica internazionale ecc.);
- Elaborare una strategia commerciale export, effettuando analisi di mercato internazionali, predisponendo e monitorando piani di marketing internazionale, conoscendo le dinamiche sociali e culturali del mercato di interesse;
- Definire una strategia di entrata nei mercati esteri, individuando e considerando le variabili di sviluppo più importanti e gli eventuali finanziamenti per l’internazionalizzazione;
- Condurre negoziati commerciali a livello internazionale, utilizzando le più evolute tecniche di negoziazione,
- Interpretare dettagliatamente le condizioni di un contratto internazionale, nonché le modalità di formalizzazione di accordi e partenariati;
- Conoscere nel dettaglio tutte le normative e le procedure del commercio internazionale: trasporto, movimentazione delle merci, logistica, tariffe, dazi, adempimenti doganali e fiscali.
L’Executive Master in Export Management si articola in 9 moduli:
-
Dalla pianificazione all’operatività sui mercati esteri
- Strategie di internazionalizzazione ed Export Management;
- Il business plan per l’internazionalizzazione.
-
Il marketing internazionale e l’organizzazione delle vendite
- Dall’analisi dei mercati alla commercializzazione;
- Il marketing internazionale;
- Creazione e gestione reti distributive sui mercati esteri;
- Il web a supporto dell’Export.
-
Il contesto giuridico internazionale
La contrattualistica internazionale
-
Tecniche di commercio estero
- I termini di resa e i trasporti nel commercio internazionale;
- L’Export credit Risk Management;
- Gli aspetti doganali e fiscali nel commercio estero.
-
L’E-commerce per i mercati esteri
- L’avvio di un sito di e-commerce;
- La strategia di marketing online per il sito, i contenuti, il processo di vendita, logistica e spedizioni.
-
PROJECT WORK – Lo sviluppo di un Business Plan per l’ingresso in un mercato internazionale
Qui di seguito riportiamo i titoli degli ultimi project work svolti dai nostri partecipanti:
- Il mercato francese degli impianti per il trattamento reflui zootecnici ed industriali
- Analisi del mercato inglese per le arance rosse di Sicilia
- Il mercato russo dei mobili per ufficio
- Il mercato turco di vernici per il settore yachting
- Il mercato tedesco di prodotti per pasticceria
- Presentazione finale del project work e consegna dei diplomi
- Personal Branding
- Business Coaching (facoltativo)
Didattica
Le lezioni dell’Executive Master in Export Management si terranno in virtual-class online. Sempre sulla stessa piattaforma, verranno assegnate le esercitazioni dai docenti e si terranno dibattiti con il resto della classe. La modalità di didattica virtuale ti garantisce il massimo della flessibilità. Se non potrai partecipare a una delle lezioni, nessun problema. Tutte le lezioni verranno registrate e potrai rivederle con calma quando vorrai.
I docenti
Il corpo docente dell’Executive Master in Export Management è composto affermati professionisti, manager e consulenti aziendali con una lunga esperienza nella formazione avanzata. Condivideranno con te i contenuti del corso facendo sempre riferimento alle esperienze acquisite sul campo e alle sfide concrete di chi è attivo nel settore.
Agevolazioni e bandi
La quota di partecipazione all’Executive Master in Export Management è di 3.200,00 € (IVA esclusa).
Ti proponiamo diverse opzioni di pagamento, in modo tale che tu possa approfittare di diversi vantaggi fiscali. Investire nel proprio futuro è una decisione molto importante. Per questo, ti offriamo la possibilità di:
- Ricevere un finanziamento rateale a tasso zero fino a 18 mesi, attraverso una società finanziaria convenzionata.
- Corrispondere l’importo complessivo in 5 rate:
- un acconto al momento dell’iscrizione
- quattro rate mensili a partire dall’inizio dell’Executive Master
- Usufruire di uno sconto del 5% (non cumulabile con altri sconti) nel caso di pagamento dell’intera quota in un’unica soluzione.
La quota comprende il materiale didattico predisposto esclusivamente per il Master e relativo ad ogni singolo argomento trattato.
N.B. Le scontistiche previste non sono applicabili per le iscrizioni effettuate attraverso i Voucher Interprofessionali.
Voucher Formativi Individuali
Tutti i nostri Executive Master possono essere finanziati attraverso le opportunità messe a disposizione dai Fondi Interprofessionali. Chiedi alla tua azienda a quale fondo aderisce e contattaci, ti aiuteremo nella richiesta del finanziamento.
Informazioni utili
L’Export Management offre la possibilità alle aziende di valutare la possibilità di aprirsi verso nuovi mercati. Questo Master fornirà le competenze specifiche necessarie alla pianificazione, impostazione e gestione delle attività commerciali sui mercati esteri e per riuscire ad individuare efficacemente tutti gli elementi che consentiranno alla tua azienda di costruire dei vantaggi competitivi solidi e duraturi nel tempo.
-
Data di inizio
VIRTUAL: 4 Novembre 2023
-
Durata
13 giornate di formazione online in virtual class.
-
Frequenza
Il Master si svolge il sabato dalle 9:30 alle 17:30, due weekend alternati al mese.
-
Materiali didattico
Ti forniremo tutto il materiale didattico relativo a ogni singolo argomento del programma, predisposto in formato elettronico.
-
Area web riservata
Potrai accedere all’area riservata per consultare documenti, scaricare il materiale didattico e per interagire con compagni e docenti. Questo strumento è essenziale anche per confrontarsi on line con i docenti e condividere con i propri colleghi materiale di approfondimento, notizie e articoli riguardanti il processo di internazionalizzazione.
-
Numero di partecipanti
Le classi saranno composte da massimo 30 partecipanti.
-
Diploma
Al termine del percorso ti verrà consegnato il Diploma di Executive Master se avrai frequentato almeno l’80% delle lezioni e partecipato attivamente al Project Work.
-
Sede
Le lezioni si svolgeranno online in modalità 100% virtual class.