Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane
Data inizio
Durata
Frequenza
Sede
Master Post Laurea
Il SHRM, ed è l’unico Master HR a Roma, dei due in Italia, ad aver ottenuto l’accreditamento da parte di ASFOR.
l’unico Master HR in Italia, dei 160 nel mondo, ad aver ottenuto l’accreditamento da parte diIl Master garantisce lo stage a tutti i partecipanti, che trovano un’occupazione entro sei mesi dalla fine del Master stesso.
Il Master in Amministrazione e Gestione Risorse Umane è un percorso formativo innovativo, indispensabile per diventare un manager delle Risorse Umane e per inserirsi con competenza e professionalità nelle Direzioni del Personale di grandi e medie aziende o presso società di consulenza.
Il programma è organizzato con l’intento di fornirti competenze specialistiche avanzate attraverso l’uso di metodologie didattiche attive in grado di trasformarti in un vero professionista. È un master che punta a valorizzare i tuoi talenti ed il saper fare, indispensabili per essere operativo fin dalla tua prima esperienza professionale in qualità di Human Resources Specialist
Questo Master ti consentirà pertanto di comprendere di tutti gli aspetti legati al management delle risorse umane in un’ottica non solo nazionale ma anche europea ed internazionale.
Durante il master, potrai acquisire le conoscenze e le competenze relative a:

Ricevi gratis la Brochure del Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane
Tutti i partecipanti al Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane, possono beneficiare di una convenzione stipulata con la My English School che prevede la quota di iscrizione in omaggio più il 10% di sconto sul prezzo personalizzato.
Data d’inizio: Aprile 2021
Durata: Il master si articola nell’arco di circa 12 mesi.
Frequenza: Le lezioni si svolgono dal lunedì al giovedì con orario 9:00-17:00 e il venerdì 9:00-13:00.
Area web riservata: Ogni allievo può accedere all’area riservata per consultare i documenti amministrativi, per scaricare il materiale didattico in formato elettronico e per interagire con compagni e docenti del proprio Master nel Forum riservato.
Sede: GEMA Business School – Via Umberto Quintavalle, 100 – 00173 Roma.

Ricevi gratis la Brochure del Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane
Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane è rivolto a giovani neolaureati o laureandi provenienti da tutte le facoltà, di primo e secondo livello, che non abbiano compiuto i 30 anni alla data di conclusione del master.
Inoltre è richiesta una conoscenza minima della lingua inglese (o di un’altra lingua) pari a: B1 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento).
L’aula è formata da giovani che desiderano intraprendere un percorso di formazione post laurea di alta specializzazione che abbiano voglia di mettersi in gioco al fine di costruire le basi per una futura crescita professionale, animati dalla passione per le Risorse Umane.
La composizione dell’aula risulta molto varia e le diverse provenienze geografiche e di studi degli allievi rappresentano un’occasione di arricchimento per tutti i partecipanti.

Ricevi gratis la Brochure del Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane
Il Master Post Graduate in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane intende fornire le competenze specialistiche più avanzate per formare un ampio ventaglio di profili professionali e operare efficacemente in uno o più settori della gestione del capitale umano.
Il Master fornisce una formazione completa su tutte le aree di attività della funzione Risorse Umane di oggi, fornendo, oltre alle conoscenze e abilità tecnico-specialistiche, anche le competenze comportamentali che contraddistinguono i professionisti del settore.
Andare in profondità, conoscere i segreti del mestiere, acquisire le conoscenze e le competenze tecnico-specialistiche, rivolgendo un’attenzione particolare alle strutture organizzative e agli scenari economici in continuo mutamento. Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane si propone di perseguire questi obiettivi, attraverso un aggiornamento continuo del programma didattico e con il perfezionamento delle migliori pratiche.
Alla fine del master i partecipanti, oltre a possedere il saper fare per svolgere in autonomia e competenza i“mestieri” fondamentali nell’ambito delle Risorse Umane:
- saranno in grado di operare con professionalità manageriale all’interno di organizzazioni complesse, procedendo per obiettivi con una costante attenzione ai risultati da raggiungere;
- sapranno interagire con colleghi e collaboratori applicando strategie e tecniche appropriate di organizzazione, gestione e sviluppo delle risorse umane;
- avranno sviluppato le necessarie competenze metodologiche di problem solving, leadership e decision making e saranno in grado di gestire i principali processi dell’area Risorse Umane interfacciandosi, quando richiesto, con le altre aree aziendali;
- avranno maturato skill evoluti in termini di analisi e pianificazione, flessibilità comportamentale ed efficacia comunicativa e relazionale.

Ricevi gratis la Brochure del Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane
Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane forma i partecipanti su un ampio spettro di conoscenze e strumenti, formando figure professionali che possano inserirsi efficacemente in uno o più settori di attività:
Tra gli sbocchi professionali del Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane citiamo le seguenti figure:
Responsabile di gestione delle risorse umane
Si occupa della ricerca, della selezione e della gestione del personale, in linea con gli obiettivi dell’azienda per cui lavora. Egli è in grado di pianificare interventi di valutazione, motivazione, formazione e sviluppo delle risorse umane.
Responsabile di selezione e valutazione del personale
Svolge tutte le attività relative alla ricerca e alla selezione del personale, definisce i profili necessari e individua i candidati ideali da inserire all’interno dell’azienda per cui lavora.
Responsabile della formazione del personale
Svolge le attività che riguardano la formazione e lo sviluppo delle risorse umane e contribuisce a fornire, conservare o migliorare la professionalità dei lavoratori.
Addetto alle relazioni industriali (o sindacali)
Si interessa di tutte quelle problematiche attinenti al lavoro, quali la retribuzione, le ferie, la formazione, i diritti di informazione, le pari opportunità, gli orari, ecc., la cui risoluzione richiede il confronto con altri attori, in particolare le associazioni sindacali, datoriali e dello Stato.
Addetto alla Comunicazione Interna
Gestisce i diversi canali di comunicazione dell’azienda, per facilitare lo scambio, il dialogo, l’integrazione e il coinvolgimento delle risorse umane, che operano in un’organizzazione.
Responsabile dell’amministrazione del personale
Si occupa della gestione del personale dal punto di vista amministrativo. Egli provvede a rispettare le normative vigenti, gli accordi, la corretta compilazione dei libri, delle retribuzioni e del versamento dei contributi previdenziali, secondo le disposizioni di legge.
Esperto in compensation
Si occupa di gestire e pianificare le retribuzioni aziendali, al fine di motivare e promuovere il miglioramento continuo delle performance dei dipendenti, per assicurarne il corretto e l’equo posizionamento in termini di livelli retributivi.

Ricevi gratis la Brochure del Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane
Oltre ad essere uno dei due Master in Risorse Umane presenti in Italia ad essere accreditati dall’ASFOR, il programma didattico del Master è anche allineato alle linee guida HR stabilite da SHRM (Society of Human Resources Management), l’organismo internazionale di riferimento dei professionisti e manager delle Risorse Umane più diffuso ed importante al mondo, di cui GEMA è Preferred Provider in Italia. Tali linee guida sono finalizzate a rendere le competenze sviluppate in ambito accademico evolute e vicine alle reali esigenze espresse dai contesti professionali ed aziendali, anche a livello internazionale.
Il Master in Amministrazione e Gestione delle Risorse Umane è l’unico corso post-laurea in Italia a poter vantare tale importante requisito e riconoscimento ed è inserito all’interno di un network di percorsi di specializzazione in HR erogati dalle principali Università e Business School internazionali.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Predisposto appositamente prima dello stage, il Project Work consente agli allievi di sperimentarsi nella realizzazione di un progetto aziendale specifico, realmente commissionato, con la supervisione di un docente-facilitatore.
Si sviluppano concretamente le competenze apprese in precedenza e ci si confronta costruttivamente con attività essenziali quali lavorare in team, pianificare e osservare le scadenze, presentare un lavoro di fronte a dei committenti aziendali.

Ricevi gratis la Brochure del Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane
L’impianto formativo dei Master prevede una didattica con complessità crescente che consente di acquisire gradualmente competenze specialistiche immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
I programmi didattici approfonditi e aggiornati, il numero di partecipanti limitato, la metodologia didattica diversificata e innovativa favoriscono il processo di apprendimento intensivo che si alimenta del continuo interscambio con i docenti e tra gli allievi.
Formazione in Aula
I partecipanti vengono coinvolti in un percorso di apprendimento interattivo che integra lezioni, esercitazioni, case study, simulazioni, role playing, momenti di confronto in plenaria.
Formazione in Laboratorio
Attraverso un approccio learning by doing, i partecipanti possono operare su attività simili a quelle reali, in un ambiente didattico motivante appositamente predisposto.
Attività di Coaching
Attraverso un rapporto one to one, i partecipanti stabiliscono una relazione privilegiata di collaborazione con il coach, allenandosi a sviluppare competenze adatte a imprimere maggiore efficacia al ruolo.
Project Work
I partecipanti vengono impegnati nella realizzazione di un progetto didattico reale. Nell’esecuzione del progetto un trainer supervisiona il lavoro, guida nella ricerca attiva di informazioni e nella pianificazione delle diverse attività.
Formazione in Outdoor
In spazi aperti, i partecipanti vengono impegnati in attività sfidanti, coinvolgenti e appassionanti sperimentando di persona inedite situazioni di apprendimento.
Formazione on the Job
Durante lo stage, i partecipanti operano direttamente sul posto di lavoro affiancati da un esperto capace di guidarli in un percorso di apprendimento e motivandoli a diventare rapidamente autonomi.

Ricevi gratis la Brochure del Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane
Il corpo docente di ciascun Master è costituito da affermati professionisti, manager e consulenti aziendali con una prolungata esperienza nel campo della formazione avanzata, in grado di trasmettere i contenuti teorico-pratici con continui riferimenti alle esperienze acquisite sul campo e ai problemi concreti della vita professionale.

Ricevi gratis la Brochure del Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

Ricevi gratis la Brochure del Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane
Per accedere al Master Post Laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane occorre sostenere e superare un iter di selezione.
Il processo di selezione del Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane prevede:
- Somministrazione di tre test in lingua italiana della serie Graduate and Managerial Assessment (Hatfield Polytechnic) afferenti a tre aree di ragionamento: astratto, numerico, verbale;
- Somministrazione di un Test proiettivo attitudinale (analisi grafologica);
- Intervista personale motivazionale;
- Verifica della conoscenza dell’inglese mediante un test multimediale che fornisce un risultato riportabile al Quadro Comune Europeo.
L’intera fase di selezione non comporta nessun obbligo di iscrizione finale per i candidati.
Il colloquio individuale d’orientamento fornisce gli elementi di conoscenza utili per la definizione di un proprio percorso professionale. Tiene conto degliaspetti personali, presta attenzione al bagaglio di esperienze professionali e di vita, ai valori e agli interessi del candidato ed, infine, degli obiettivi di crescita professionale.
Il colloquio rappresenta un momento molto prezioso per il candidato per porre domande e chiarire ogni dubbio rispetto al programma didattico del Master in Amministrazione e Gestione Risorse Umane, alla metodolgia didattica utilizzata, agli sbocchi professionali e all’iter organizzativo dello stage.
In concomitanza con i bandi delle borse di studio regionali e per andare in contro alla richiesta dei candidati, GEMA Business School svolge, durante l’arco dell’ano, diversi iter di selezione in tutta Italia. Nella sezione News del nostro sito saranno pubblicate le date ed i luoghi delle prossime selezioni itineranti.
Per ulteriori informazioni e prenotarsi alle selezioni: 06.7265221 – info.master@gema.it
Ai fini della selezione al Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane è necessariamente richiesto:
- Età inferiore ai 30 anni alla data di conclusione del master;
- Laurea di primo o secondo livello, in qualsiasi disciplina. Psicologia, Sociologia, Scienze Politiche, Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Scienze della Comunicazione ecc.;
- Conoscenza minima della lingua inglese (o altra lingua) pari ad almeno il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento (QCER) o equivalenti;
- L’ eventuale conoscenza di una ulteriore lingua rappresenta titolo preferenziale.

Ricevi gratis la Brochure del Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane
Il costo complessivo del Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane è di Euro 9.000,00 (IVA esclusa).
GEMA Business School da l’opportunità di usufruire di diverse modalità di pagamento e di agevolazioni economiche che consentano al partecipante di vivere con maggiore serenità l’investimento fatto.
Il costo complessivo del Master può essere dilazionato in sei rate senza interessi direttamente con GEMA Business School.
Inoltre, per permettere ai giovani neolaureati di investire sul proprio futuro anche in un periodo di profonda crisi, attraverso una società finanziaria convenzionata, GEMA Business School da la possibilità di ricevere un finanziamento rateale a tasso agevolato dell’intero importo del Master fino a 30 mesi.
Nel caso di pagamento dell’intera quota in un’unica soluzione, l’allievo potrà usufruire di uno sconto del 5% (non cumulabile con altri sconti).

Ricevi gratis la Brochure del Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane
Per ogni edizione di Master sono messe a disposizione fino a sette borse di studio, a copertura parziale, più una borsa aggiuntiva riservata ad un meritevole candidato straniero.
Le borse vengono attribuite su base esclusivamente meritocratica, partecipando alle selezioni in ingresso. Tra tutti i candidati che risultano assegnatari della borsa di studio verranno favoriti coloro che mostreranno un basso livello di reddito secondo i parametri ISEE.
Sono inoltre previste diverse forme di agevolazioni economiche particolarmente flessibili, tra cui la possibilità di usufruire di finanziamenti rateali fino al 90% del costo del master, per una durata massima di 30 mesi e con rate mensili a partire da € 200,00.
I Master GEMA Business School rispondono ai requisiti e gli standard formativi richiesti dalla maggior parte dei bandi regionali per l’assegnazione di borse di studio a copertura totale.
Le regioni gestiscono direttamente l’erogazione delle borse di studio, definendo procedure, tipologia di formazione, modalità del finanziamento e requisiti per accedere al contributo.
Nel corso degli ultimi anni il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane ha accolto in aula numerosi vincitori di borse di studio provenienti dalla regione Sardegna attraverso il Bando Master and Back e dalla regione Puglia attraverso il bando Ritorno al Futuro.
I bandi regionali hanno spesso validità retroattiva per cui possono usfurire del finanziamento anche coloro che hanno già iniziato il percorso del Master.
Lo staff di GEMA Business School informa i propri candidati ed allievi sui nuovi bandi regionali e collabora con loro alla definizione della domanda e alla compilazione della documentazione da presentare all’Ente erogatore.
Si consiglia tuttavia di monitorare sia la pagina web di GEMA Business School dedicata alle News che le pagine istituzionali della Regione e/o Provincia di residenza.
Al termine della fase d’aula del Master Post Laurea in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane ogni allievo deve svolgere uno stage nell’area risorse umane di aziende di media o grande dimensione.
Lo stage è obbligatorio ed è da considerarsi parte integrante del percorso formativo.
Fare uno stage nella funzione delle risorse umane di aziende medie e grandi, rappresenta un passaggio fondamentale e decisivo della formazione professionale di ogni partecipante, in quanto offre la possibilità di confrontarsi con la realtà che caratterizza le diverse figure operanti nel settore delle risorse umane rendendo tale esperienza unica ed immediatamente spendibile sul mercato del lavoro.
Lo stage rappresenta un’esperienza fondamentale di sviluppo dell’apprendimento orientato al saper fare, ma anche un’opportunità per affinare le proprie competenze personali di problem solving, gestione delle relazioni, di teamworking e di leadership.
Le competenze professionali che verranno ulteriormente sviluppate dagli allievi durante lo stage sono allineate alle line guida indicate da SHRM di cui GEMA Business School è l’unico Provider in Italia.
Lo stage garantito come parte integrante del programma è inoltre un tratto distintivo dei master Specialistici accreditati ASFOR.
A fine stage, ogni allievo riceve dall’azienda ospitante una scheda di valutazione in base alle attività svolte.

Ricevi gratis la Brochure del Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane
In conformità con gli standard di accreditamento dei master post laurea previsti dell’ASFOR, oltre l’80 % dei nostri allievi trova una collocazione stabile entro sei mesi dal termine del Master, spesso proprio all’interno dell’azienda che li ha ospitati per lo stage.
Per coloro che non trovano una collocazione presso le aziende che hanno proposto le offerte di stage, GeMa interviene con un apposito servizio di placement post stage, pensato per supportare e velocizzare l’inserimento nel mondo del lavoro.
Inoltre le aziende partner avanzano spesso all’ufficio placement di GEMA, offerte di stage nelle risorse umane a candidati con maggiore esperienza professionale al fine di verificare la fattibilità per un veloce inserimento professionale.
L’ottimo rapporto di collaborazione e fiducia instaurato negli anni con le numerose aziende partner, unito alla conoscenza delle potenzialità e delle competenze personali e professionali dei nostri allievi ci consente di selezionare e abbinare al meglio, specifiche esigenze aziendali ai profili professionali.
La lista di aziende partner di GEMA Business School nell’organizzazione di stage in ambito Risorse Umane si arricchisce costantemente di nuove organizzazioni, profit e non profit, selezionate per serietà ed affidabilità.