Per accedere al Master Post Graduate in Marketing Management occorre sostenere e superare un iter di selezione.
Il processo di selezione del Master in Marketing Management prevede:
- Somministrazione di tre test in lingua italiana della serie Graduate and Managerial Assessment (Hatfield Polytechnic) afferenti a tre aree di ragionamento: astratto, numerico, verbale;
- Somministrazione di un Test proiettivo attitudinale (analisi grafologica);
- Intervista personale motivazionale;
- Verifica della conoscenza dell’inglese mediante un test multimediale che fornisce un risultato riportabile al Quadro Comune Europeo.
L’ intera fase di selezione non comporta nessun obbligo di iscrizione finale per i candidati.
Il colloquio individuale d’orientamento fornisce gli elementi di conoscenza utili per la definizione di un proprio percorso professionale. Tiene conto degli aspetti personali, presta attenzione al bagaglio di esperienze professionali e di vita, ai valori e agli interessi del candidato ed, infine, degli obiettivi di crescita professionale.
Il colloquio rappresenta un momento molto prezioso per il candidato per porre domande e chiarire ogni dubbio rispetto al programma didattico del Master in Amministrazione e Gestione Risorse Umane, alla metodolgia didattica utilizzata, agli sbocchi professionali e all’iter organizzativo dello stage.
In concomitanza con i bandi delle borse di studio regionali e per andare in contro alla richiesta dei candidati, Gestioni e Management svolge, durante l’arco dell’ano, diversi iter di selezione in tutta Italia. Nella sezione News del nostro sito saranno pubblicate le date ed i luoghi delle prossime selezioni itineranti.
Per ulteriori informazioni e prenotarsi alle selezioni: 06.7265221 – info.master@gema.it
REQUISITI DI AMMISSIONE
Ai fini della selezione al Master in Marketing Management è necessariamente richiesto:
- Età inferiore ai 30 anni alla data di conclusione del master;
- Laurea di primo o secondo livello, in qualsiasi disciplina. Psicologia, Ingegneria Gestionale, Sociologia, Scienze Politiche, Economia, giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Scienze della Comunicazione ecc.;
- Conoscenza minima della lingua inglese (o altra lingua) pari ad almeno il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento (QCER) o equivalenti;
- L’ eventuale conoscenza di una ulteriore lingua rappresenta titolo preferenziale.
