Obiettivi
- illustrare il modello 730, in particolare per quanto riguarda le ultime novità
- esaminare le principali casistiche dichiarative
- analizzare le modalità di compilazione ed invio della dichiarazione fiscale
Metodologia didattica
Il corso avrà essenzialmente un taglio pratico, con illustrazione delle principali casistiche dichiarative.
Relatori
Andrea Liparata
Destinatari
- Responsabili e addetti amministrativi di datori di lavoro che realizzano gli adempimenti dichiarativi in favore del proprio personale
- Liberi professionisti (dottori commercialisti, ragionieri, tributaristi, consulenti del lavoro ecc.) che si occupano della redazione e dell’invio del modello 730 per i propri clienti
- Responsabili e dipendenti di studi professionali che si occupano della redazione e dell’invio del modello 730
- Responsabili, dirigenti, dipendenti e collaboratori di CAF
In generale il Corso è rivolto a tutti coloro che a vario titolo nello svolgimento delle propria attività lavorativa sono tenuti alla predisposizione del modello 730.
Data d’inizio
Da definire
Durata
1 g.
Orario
Registrazione partecipanti ore 9.15
Dalle ore 9.30 alle ore 17.00.
Sede
GEMA Business School – Via Quintavalle, 100 – Roma
Quota di partecipazione
€ 450,00 (iva esclusa)
Documentazione
Slide a cura del relatore.
Programma
- Principali novità del modello 730
- Soggetti ammessi alla compilazione del modello, termini di presentazione ed ipotesi di esonero
- Familiari a carico e benefici fiscali connessi
- Dichiarazione dei redditi fondiari (terreni e fabbricati)
- Dichiarazione dei redditi di lavoro dipendente ed assimilati
- Dichiarazione degli altri redditi
- Indicazione degli oneri e delle spese deducibili e/o detraibili dal reddito
- Indicazione degli acconti, delle ritenute, delle eccedenze e degli altri dati di interesse
- Carte di lavoro, documenti da richiedere/conservare esempi di compilazione