Obiettivi Il corso mira a fornire un’analisi teorica e tecnica delle principali fattispecie adoperate dalle imprese nelle proprie attività di commercializzazione di beni e servizi all’estero. In quest’ottica l’esame avrà un taglio business oriented volto a rilevare gli elementi di maggiore criticità che frequentemente si presentano nella programmazione e nello svolgimento del business con controparti straniere.
La diversità degli strumenti a disposizione delle imprese viene analizzato alla luce della best practice internazionale e con una progressione che parte dalla contratto di vendita giunge alle forme più complesse quali le strutture di Joint Venture contrattuale e societaria. Modalità di erogazione Il corso viene erogato in house
Durata in base alle specifiche esigenze aziendali
Data d’inizio Da definire
Programma Criticità ed opportunità dei contratti di vendita internazionali
- Le condizione generali del contratto come strumento standard: la “battle of forms”
- Contratto quadro ed ordini aperti
- La legge applicabile al contratto internazionale ed il foro competente
- La scelta dello strumento contrattuale: distinzione fra vendita, subfornitura ed appalto
- Tecniche di redazione delle principali clausole
- La scelta dello strumento distributivo in virtù della strategia aziendale
- La distribuzione commerciale: costi e benefici
- Intese commerciali anticoncorrenziali – cenni sulle intese restrittive
- La gestione di un network di agenti
- Le principali clausole del contratto di agenzia internazionale (esclusiva di zona, provvigioni, non concorrenza, scioglimento in tronco del rapporto/indennità finale)
- I pro e i contro degli intermediari occasionali: Procacciatori d’affari e Finder.
- Le JV contrattuali e societarie: diversi veicoli per diverse esigenze.
- I costi ed i benefici delle JV internazionali
- Gli elementi essenziali di una JV: requisiti di forma, rappresentanza esterna, personalità giuridica. Le strutture contrattuali della JV societaria: caratteristiche e problematicità (la Corporate Governance).
- Tecniche di redazione delle principali clausole di JV societarie: (condizioni sospensive, contributi e conferimenti, distribuzione degli utili, esclusione di un partecipante, le clausole di way out, le clausole di dead lock)
- La JV contrattuale e le finalità di distribuzione integrata.
- I key issues , Vantaggi e svantaggi delle JV contrattuali.