Presentazione
Il Decreto Legislativo 18 Aprile 2016, n. 50 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.91 del 19-4-2016 – Suppl. Ordinario n. 10).
Tante ed importanti le novità apportate dal decreto legislativo che attua le direttive europee 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo.
Il nuovo codice riordina completamente la disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
Stabilisce nuove norme sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori speciali dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali.
Un’ opera imponente destinata a rivoluzionare il sistema degli appalti pubblici e privati
Si passa da 660 articoli e 1500 commi a 220 articoli
Le novità più significative verranno illustrate in occasione del prossimo convegno che si terrà a Roma e Milano
Obiettivi
La giornata di studio si propone l’obiettivo di illustrare ai partecipanti le peculiarità e le novità introdotte dal nuovo codice degli Appalti Pubblici evidenziando contestualmente le più significative criticità normative ed operative
Destinatari
- Aziende fornitrici di enti pubblici
- Titolari di imprese
- Aziende pubbliche
- Uffici gare ed appalti
Relatori
Stefano Nava
Data d’inizio
Da definire
Durata
Registrazione partecipanti: h9.15
Dalle h 9.30 alle h17.00
Sede
Milano e-Network Milano s.r.l. C.so di Porta Romana, 46
Quota di partecipazione
€ 450,00 (iva esclusa)
Il corso si attiverà solo al raggiungimento di un minimo di partecipanti.
Programma
9.15 – 9.30
- Registrazione partecipanti
9.30 – 11.00
- Oggetto e ambito applicativo e principi ispiratori della norma
- Le modalità e le procedure di affidamento
- Il Responsabile Unico del Procedimento
11.00- 11.15
- Coffee Break
11.15 – 13.00
- La procedura competitiva con negoziazione
- I motivi di esclusione
13.00 – 14.00
- Pausa
14.00 – 16.30
- Il sistema Unico di qualificazione
- Le offerte anormalmente basse
- Le garanzie per l’esecuzione e la partecipazione
- Cenni sui contratti di concessione
- La gestione del contenzioso e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
16.30 – 17.00
- Discussione in plenaria