A seguito della prima fase informativa di accoglienza, potrai svolgere un colloquio individuale con un operatore del Centro per l’Impiego, il quale è in grado di capire le tue esigenze, bisogni e necessità ed individuare insieme a te un percorso di inserimento personalizzato che dovrà essere coerente con le tue caratteristiche personali, formative e professionali (c.d. “profiling”).
Nell’orientamento di I livello, con l’aiuto dell’operatore svolgerai queste attività:
- compilazione/aggiornamento e rilascio della Scheda Anagrafico Professionale (SAP) ovvero il documento che contiene i tuoi dati anagrafici, la formazione scolastica, eventuali percorsi formativi ed esperienze lavorative;
- informazione orientativa sul mercato del lavoro in ambito locale, nell’area geografica d’interesse, sui settori trainanti, sulle professioni e sui titoli di studio più richiesti;
- analisi del profilo e valutazione del tipo di bisogno (d. “profiling”) sulla base di variabili quali: il genere, l’età, il titolo di studio posseduto, la cittadinanza, la condizione (status) lavorativa dell’anno precedente, il tipo di nucleo familiare, la Regione e la Provincia di residenza, etc.;
- individuazione del percorso più idoneo in relazione alle caratteristiche socio-professionali rilevate e alle opportunità offerte dalla Garanzia Giovani;
- stipula del “Patto di servizio” con il Centro per l’Impiego e registrazione delle misure e dei servizi individuati e progettati durante il colloquio;
- scelta dell’Ente Accreditato (tra i quali Gestioni e Management) a cui essere affidato per i percorsi successivi di orientamento specialistico di II livello.