L’accompagnamento al lavoro è una delle misure attivabili all’interno del percorso personalizzato individuato durante la fase di orientamento, e si occupa di:
- progettare e attivare strumenti di inserimento lavorativo;
- sostenere la realizzazione di un’esperienza lavorativa o di un contratto di apprendistato;
- garantire un supporto nella ricerca attiva del lavoro e nella definizione di un progetto professionale;
- offrire un supporto nella fase di ingresso nel mercato del lavoro;
- costruire sul territorio un network con attori pubblici e privati e diffondere le diverse opportunità lavorative
Una volta stabilita la tipologia di intervento verranno svolte le seguenti attività:
- individuazione delle opportunità occupazionali più adatte al profilo del giovane (scouting);
- incrocio domanda/offerta (matching) e individuazione dell’azienda per l’inserimento lavorativo;
- assistenza nella fase di preselezione (colloquio telefonico, colloquio diretto, etc.), nella prima fase di inserimento in azienda e partecipazione alla definizione di un eventuale progetto formativo e all’individuazione della tipologia contrattuale più funzionale (tempo indeterminato, determinato, somministrazione, apprendistato).