Master Executive in Project Management
Sei pronto a rivoluzionare la tua carriera e a diventare il catalizzatore del successo in ogni progetto? Il nostro Master Executive in Project Management è il trampolino di lancio che stavi cercando!
Immergiti in un percorso formativo all’avanguardia, dove acquisirai padronanza delle metodologie più innovative di gestione progetti, dagli approcci tradizionali più solidi a quelli agili e dinamici che dominano il panorama attuale. Questo Master Executive è la scelta perfetta per professionisti ambiziosi che puntano a guidare team vincenti e a gestire iniziative strategiche con impatto reale.
Acquisisci le competenze operative e manageriali indispensabili per eccellere: impara a pianificare, monitorare e portare a termine progetti complessi, anche nei contesti più dinamici e competitivi. Grazie al Master Executive in Project Management, non solo impari la teoria, ma sviluppi le capacità pratiche per trasformare ogni sfida in un’opportunità di successo.
Programma dell’Executive Master in Project Management
l’Executive Master in Project Management, un percorso formativo d’eccellenza che ti catapulterà tra i leader del settore! Siamo Authorized Training Partner (A.T.P.) del Project Management Institute (PMI)®, il che significa che il nostro Master è accreditato dal PMI, garantendoti un’istruzione di altissimo livello, allineata ai massimi standard globali del Project Management. Questo non è solo un percorso formativo di alto livello, è uno dei migliori Master Executive in Project Management in Italia, pensato per prepararti alle certificazioni professionali più prestigiose, come tra cui l’Ordine Nazionale degli Ingegneri per assicurarti oltre alle competenze riconosciute a livello internazionale, anche i crediti formativi previsti dall’ordine.
Attraverso un approccio pratico e innovativo, il nostro Executive Master in Project Management combina metodologie di learning by doing, laboratori esperienziali e project work su casi reali, affiancati da mentoring personalizzato e un’ampia opportunità di networking con esperti di spicco del settore. Potrai acquisire competenze avanzate per la pianificazione, esecuzione, monitoraggio e chiusura di progetti complessi, avvalendoti di strumenti e metodologie digitali all’avanguardia.
Scegli il Master Executive in Project Management di GEMA Business School che unisce eccellenza accademica, accreditamenti internazionali e la flessibilità necessaria per valorizzare il tuo talento e supportare la tua carriera professionale.
Destinatari dell’Executive Master in Project Management:
Questo Master Executive in Project Management è ideale per professionisti, chiunque desideri fare carriera diventando un punto di riferimento nella gestione dei progetti. È rivolto in particolare a:
- Profili Junior che desiderano acquisire nuove competenze per svolgere al meglio il proprio ruolo e crescere professionalmente nel campo del Project Management.
- Manager e Responsabili di Funzione che sentono il bisogno di strutturare le proprie competenze nella gestione dei progetti, o di acquisirne di nuove per uno scatto di carriera.
- Lavoratori attivi in altri settori professionali che desiderano acquisire le competenze necessarie per gestire progetti e team in modo efficace.
- Piccoli e medi imprenditori che aspirano a nuove competenze strategiche per la crescita aziendale e la gestione efficiente delle proprie iniziative.
- Addetti al PMO (Project Management Office);
- IT manager – Responsabili Qualità – Consulenti;
- Giovani laureati che vogliono acquisire competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro per intraprendere la professione del Project Manager.
Obiettivi
L’Executive Master in Project Management è progettato per sviluppare competenze avanzate in linea con i più riconosciuti standard globali del Project Management come il Project Management Institute (PMI)® Al termine del percorso, avrai acquisito:
- Competenze Strategiche di Project Management: Capacità di allineare gli obiettivi del progetto con la strategia aziendale, con un approccio data-driven e orientato ai risultati.
- Leadership e Gestione del Team: Sviluppo di una leadership efficace per guidare e motivare team di progetto, gestendo le dinamiche e influenzando positivamente il cambiamento in ambienti dinamici.
- Gestione del Rischio e Problem Solving: Competenze per identificare, analizzare e mitigare i rischi di progetto, e per affrontare e risolvere problemi complessi in modo proattivo.
- Gestione degli Stakeholder e Comunicazione Efficace: Capacità di gestire le aspettative degli stakeholder, costruire relazioni solide e comunicare in modo chiaro ed efficace a tutti i livelli del progetto.
- Conoscenze Globali e Best Practice: Accesso alle metodologie e strumenti internazionali riconosciuti, per operare con una prospettiva globale e aggiornamenti costanti sui trend del Project Management.
Questo Master ti consentirà di posizionarti come professionista di eccellenza nel Project Management, capace di rispondere alle sfide contemporanee e di costruire valore significativo per la tua organizzazione.
Il programma dell’Executive Master in Project Management è strutturato in 14 moduli + una giornata di Personal Branding:
-
Introduzione ai concetti base
Cos’è il Project Management? In quali aree si sviluppa il ciclo di vita di un progetto? Avere una visione d’insieme è fondamentale quando se ne affronta uno. Questo primo modulo ti aiuterà a comprendere i fondamenti del Project Management.
-
Gestione dell’integrazione e dell’ambito di progetto
Gestire un’attività di Project Management è come mettere in ordine singole note per creare una sinfonia. Dovrai tenere in considerazione numerosi aspetti per creare un flusso strategico e operativo armonico in tutte le sue parti. In questo modulo ti spieghiamo come riuscirci.
-
Gestione della schedulazione di progetto
Il time management è uno degli aspetti più importanti nella gestione di un progetto. Se un progetto non rispetta le tempistiche concordate avrà difficoltà a diventare un successo commerciale. Questo modulo ti illustrerà come gestire tutti i processi per completare un progetto rigorosamente nei tempi previsti.
-
Gestione dei costi di progetto
La gestione dei costi di un progetto si basa su un delicato equilibrio di pesi e contrappesi. In questo contesto, il Project Manager deve confrontarsi con una condizione inevitabile: la scarsità di risorse. In questo modulo andremo ad analizzare quali sono i processi per completare il progetto nei limiti del budget approvato.
-
Gestione della qualità e delle comunicazioni di progetto
- Un progetto può rispettare gli obiettivi di tempo e di budget prefissati, ma questo non genererà necessariamente valore per l’impresa. Questo succede quando si trascura un altro elemento fondamentale nel Project Management: la gestione della qualità. In questo modulo approfondirai come tenere sotto controllo gli standard qualitativi di un progetto lungo tutto il suo ciclo di vita.
- Stakeholders, membri del team, sponsor: tutte le figure coinvolte nelle attività di progetto devono poter accedere alle informazioni giuste nel momento giusto. In questo modulo approfondirai come raccogliere, diffondere e archiviare le informazioni relative al progetto.
-
Gestione delle risorse di progetto
La gestione delle risorse è uno degli aspetti più delicati del Project Management. È fondamentale saper quantificare il numero delle persone da coinvolgere in un progetto, identificandone in modo preciso le competenze. Inoltre, al Project Manager occorrono anche ottime doti di leadership, indispensabili affinché il suo team proceda unito nel raggiungimento degli obiettivi prefissati.
-
Gestione degli stakeholder di progetto
La gestione degli stakeholder è un compito particolarmente complesso per un Project Manager. Queste figure possono avere un’influenza decisiva sulle sorti di un progetto. Con questo modulo vedrai come identificare gli stakeholder di progetto, come analizzare le loro aspettative, come coinvolgerli efficacemente nelle decisioni e nella loro implementazione.
-
Gestione approvvigionamento di progetto
Il piano di approvvigionamento di progetto va dalla pianificazione dell’acquisto di prodotti e servizi da fonti esterne, fino alla chiusura dei contratti. In questo modulo osserverai come la gestione ottimale di questa attività contribuisce concretamente a creare valore per la tua organizzazione.
-
Gestione dei rischi di progetto
Un Project Manager deve sempre tenere conto di possibili rischi, stimando impatto che eventualmente potrebbero avere sul progetto. In questo modulo affronteremo la gestione dei rischi, la loro identificazione e la loro analisi. Scoprirai anche le migliori tecniche di monitoraggio e controllo del rischio, le risposte più efficaci per non subire gli imprevisti, ma cavalcarli.
-
AGILE Project Management
Questo modulo ha l’obiettivo di farti comprendere i fondamenti e i benefici dell’AGILE Project Management rispetto ai metodi tradizionali e consentirti di applicare gli strumenti e le metodologie AGILE alla gestione dei progetti.
-
Esercitazione finale: simulazione d’esame PMP®
Insieme simuleremo l’esame di certificazione PMP® o CAPM®. Ti eserciterai su ogni area di conoscenza, su gruppi di processi selezionati o svolgendo una simulazione dell’intero esame di certificazione. Il test d’esame durerà 4 ore. Seguirà la correzione del test in aula e una sessione di “Tips and Tricks” per la gestione dell’esame.
-
Workshop: Simulazione della gestione di un progetto
Ogni nozione teorica verrà sempre calata in un contesto pratico e operativo. In linea con la filosofia learning by doing, l’Executive Master in Project Management prevede un workshop finale con l’obiettivo di sperimentare un’autentica esperienza di gestione di progetto.
-
Personal Branding
L’avventura del Personal Branding è un viaggio impegnativo ed emozionante alla scoperta di sé stessi e di un nuovo modo di rappresentarsi. Ti forniremo gli strumenti per modellare la tua immagine, trasformandola in un vero e proprio “brand” all’interno di una nuova rete di rapporti professionali e personali.
-
Business Coaching (facoltativo)
Ridefinire i propri obiettivi, attivando le leve fondamentali per inseguire e raggiungere le proprie aspirazioni personali e professionali: può essere definita in questi termini l’attività svolta nell’ultimo modulo, quello di business coaching. In questo ultimo ultimo step (facoltativo) del percorso didattico, avrai la possibilità di instaurare una relazione privilegiata di collaborazione con un coach attraverso un rapporto one to one, che ti consentirà di sviluppare le competenze per raggiungere i tuoi obiettivi professionali con efficacia, raccogliendo – di riflesso – importanti benefici anche nella vita di tutti i giorni.
Didattica - Perché scegliere l’Executive Master in Project Management di GEMA Business School
L’Executive Master in Project Management ti offrirà una specializzazione di altissimo profilo, orientata alle sfide concrete della gestione dei progetti, grazie a esercitazioni pratiche e a un confronto costante con i tuoi docenti. Verrai coinvolto in prima persona in un percorso di apprendimento interattivo e integrato, che prevede esercitazioni, lezioni e il confronto diretto con la realtà lavorativa del Project Management.
Una volta concluse le lezioni, sia quelle dal vivo che quelle dell’Executive Master in Project Management online, proseguirai il tuo percorso di crescita. Continueremo, infatti a organizzare eventi per incontrarci e dibattere delle ultime novità nell’ambito del Project Management. Potrai inoltre continuare ad approfondire tematiche come quella del Personal Branding, per mettere in luce tutti i tuoi talenti e valorizzare al meglio le tue competenze.
I docenti
Il corpo docenti dell’Executive Master in Project Management è costituito da professionisti affermati, manager e consulenti aziendali con lunga esperienza come formatori avanzati, che, durante le lezioni, porteranno con se il loro bagaglio di esperienze maturate direttamente sul campo.
Novità: Executive Placement
Per l’Executive Master in Project Management è prevista la possibilità di acquistare il servizio Placement, che comprende le seguenti attività:
- Career Counselling
- Bilancio di competenze
- Business coaching
- English at work
Esse vengono svolte durante il periodo dell’Executive Master in Project Management e culminano con l’inserimento di ogni allievo in tirocinio extra-curriculare (Executive Stage).
Il servizio di placement e gli stage garantiti offerti da GEMA rappresentano un valore aggiunto essenziale, agevolando l’ingresso nel mondo del lavoro.
Il placement stabilisce un collegamento diretto tra allievi e aziende, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Grazie agli stage garantiti, gli allievi possono applicare le conoscenze acquisite, sviluppare competenze pratiche e costruire un network professionale, incrementando significativamente le loro opportunità di carriera. Questo approccio pratico riflette l’impegno di GEMA Business School nel promuovere una formazione integrata e orientata alle esigenze del mercato.
Requisiti:
• L’Executive Placement può essere acquistato a Master iniziato e si può accedere alla selezione solo dopo la 5^ lezione dell’Executive Master in Project Management
• Età: compresa tra i 23 e i 32 anni
• Livello di lingua inglese minimo: B1
• Titolo di studio minimo: laurea triennale
Costi:
Per maggiori informazioni sui costi del servizio Executive Stage & Placement clicca qui.
Consulenza di carriera
Terminato l’Executive Master in Project Management organizzeremo diversi seminari gratuiti sulle tematiche di personal branding e di self marketing. In questo modo continueremo a fornirti tutte le tecniche e gli strumenti per migliorare la visibilità della tua candidatura in fase di ricerca di lavoro.
Intraprendendo questo percorso potrai accelerare in modo significativo la tua crescita professionale e ampliare la tua rete di relazioni.
Sbocchi professionali
Frequentando l’Execuive Master in Project Management potrai intraprendere una carriera come:
- Project Manager
- Quality Manager
- Project Leader
Agevolazioni e bandi
La quota di partecipazione all’Executive Master in Project Management è di 3.370,00€ (IVA esclusa)
Agevolazioni Economiche
Investire sul tuo futuro è la priorità, anche in un periodo di crisi. Per questo, attraverso una società finanziaria convenzionata, ti diamo la possibilità di ricevere un finanziamento rateale a tasso zero fino a 18 mesi.
Il costo complessivo dell’Executive Master in Project Management può essere corrisposto in 5 rate:
- acconto all’invio della scheda di iscrizione.
- la parte rimanente verrà corrisposta in 4 rate mensili a partire dall’inizio del Master in Project Management online, o in sede.
Nel caso di pagamento dell’intera quota in un’unica soluzione, potrai usufruire di uno sconto del 5% (non cumulabile con altri sconti).
La quota comprende il materiale didattico predisposto esclusivamente per il Master e relativo ad ogni singolo argomento trattato.
N.B. Le scontistiche previste non sono applicabili per le iscrizioni effettuate attraverso i Voucher Interprofessionali.
Voucher Formativi Individuali
Tutti i nostri Executive Master possono essere finanziati attraverso le opportunità messe a disposizione dai Fondi Interprofessionali. Chiedi alla tua azienda a quale fondo aderisce e contattaci, ti aiuteremo nella richiesta del finanziamento.
Informazioni utili sull’Executive Master in Project Management
Le imprese necessitano di una gestione organica e strutturata, basata sul metodo e su raffinate capacità relazionali. L’Executive Master in Project Management online, o in sede a Roma e Milano, ti fornirà tutte le competenze essenziali per gestire le attività in modo efficiente ed efficace. Ti darà i migliori strumenti per diventare un Project Manager in grado di coordinare tutte le funzioni e le fasi di sviluppo di un progetto.
-
Data di inizio
Formula In-Person (sede di Roma): Maggio | 25 Ottobre 2025
Formula Virtual : Giugno | 15 Novembre 2025
-
Durata
14 giornate di formazione (incluse la simulazione dell’esame di certificazione e il workshop) + 1 giornata di Personal Branding.
-
Frequenza
Le lezioni si svolgono il sabato con orario 9.00 – 17.00 per un massimo di tre weekend al mese.
-
Materiali didattici
Ti forniremo tutto il materiale didattico relativo a ogni singolo argomento del programma, predisposto in formato elettronico.
-
Area web riservata
Potrai accedere all’area riservata per consultare documenti, scaricare il materiale didattico e per interagire con compagni e docenti. Potrai condividere materiale di approfondimento, notizie e articoli riguardanti il settore del Project Management.
-
Numero di partecipanti
Le aule saranno composte da un massimo di 26 partecipanti.
-
Counseling individuale
Al termine di ogni edizione del Master si svolgerà un seminario gratuito sui temi del Personal Branding e del self marketing. Scopri le tecniche e gli strumenti per avere migliore visibilità in fase di ricerca di lavoro.
-
Diploma
Al termine del percorso formativo ti verrà consegnato il diploma di Executive Master.
-
Sede
Sede di Roma: Via Vincenzo Lamaro, 51 – 00173
Sede di Milano: c/o CFTA – Via Mauro Macchi 28/30 Milano – 20124