Edizione
Data di Inizio
Modalità di erogazione
Durata
Lingua
Destinatari
GEMA con il percorso specialistico in Marketing e Management 4.0 ti permetterà di diventare un Marketing Specialist, perché il Master Specialistico è l’unico Accreditato ASFOR del Centro Sud.
Seguire un Master accreditato garantisce il rispetto di una ampia serie di requisiti di qualità in conformità con i più elevati standard europei (EFMD, EQUAL, CEEMAN).
I partecipanti al Master oltre ad apprendere gli strumenti fondamentali del Marketing tradizionale acquisiranno anche i principali elementi del Web Marketing. Ma non è finita qui! Gli allievi del nostro Master impareranno l’alfabeto del Social Networking, del Viral e Guerrilla Marketing, degli Strumenti e le Tecniche di SEM e SEO, il CRM (Customer Relationship Management), e tutti gli aspetti del Linguaggio delle Politiche di Prezzo e del Marketing Mix.
Tutti i partecipanti al Master in Marketing Management, possono beneficiare di una convenzione stipulata con la My English School che prevede la quota di iscrizione in omaggio + il 10% di sconto sul prezzo personalizzato.

Ricevi gratis la Brochure del in Marketing Management 4.0
Master Post Laurea
L’impianto formativo del Master in Marketing Management forma dei professionisti che mettono in grado le organizzazioni di farsi conoscere, essere incisive sul mercato e vendere di più.
Il Master in Marketing Management 4.0 garantisce a gli allievi il raggiungimento di obiettivi strategici e metodologici:
- saranno in grado di inserirsi all’interno di strutture organizzative complesse e di comprendere regole e sistemi di gestione che le governano, procedendo per obiettivi e valutando in modo critico la qualità della propria performance di lavoro;
- sapranno effettuare analisi di mercato, valutare dati e fonti di informazione, predisporre e monitorare piani di marketing e comunicazione, tenendo presenti anche le possibili dinamiche multiculturali.
- avranno conoscenze di web-marketing, di tecniche di vendita e di servizi di Customer Care gestiti attraverso la rete;
- sapranno impostare una ricerca-analisi di informazioni secondo corretti criteri di navigazione e sfruttare le possibilità di comunicazione interattiva messe a disposizione da Internet.
- svilupperanno le necessarie competenze metodologiche di problem solving, leadership e decision making
- saranno capaci di produrre risultati in squadra, coerentemente con i tempi assegnati e le linee guida aziendali;
- svilupperanno la capacità di integrarsi con le altre aree dell’organizzazione, come: finanza e controllo; approvvigionamenti, logistica e risorse umane.
Ricevi gratis la Brochure del in Marketing Management 4.0

Il Master in Marketing Management 4.0 ha il vantaggio di intercettare tutte le esigenze emerse dei Manager aziendali che attraverso il servizio di Placement collaborano sistematicamente con GEMA.
Per questo il Master ha l’esclusività di formare i suoi allievi con un know-how mirato e specialistico, tenendo conto Il settore marketing oltre a rivestire un’importanza strategica per ogni impresa, rappresenta una delle aree occupazionali più impegnate nella ricerca di personale.
Il Master in Marketing Management offre un ampio ventaglio di sbocchi professionali, tra cui :
- Responsabile Area Marketing – È la figura che, all’interno di un’azienda, coordina l’équipe di esperti e di tecnici che regolano tutte le operazioni di promozione per lo sviluppo e il mantenimento sul mercato di un prodotto o di un servizio.
- Marketing Analyst– È responsabile delle analisi e delle ricerche, si occupa della predisposizione, della messa a punto, della lettura e dell’elaborazione delle indagini di mercato.
- Addetto marketing operativo – Si occupa dell’attuazione e della realizzazione dei piani strategici di marketing, volti a raggiungere gli obiettivi commerciali dell’impresa per la quale lavora.
- Media planner – Studia la migliore distribuzione degli investimenti pubblicitari sui vari mezzi di comunicazione. Pianifica gli spazi, valutando come, dove, quando e con quali budget intervenire in base al prodotto, al target ed al messaggio oggetto della campagna pubblicitaria.
- Responsabile commerciale – E’ il responsabile dell’attuazione delle politiche commerciali dell’azienda. La sua missione è, in una parola, quella di vendere: vendere il più possibile, nel modo più efficiente, sui mercati più redditizi.
- Key account– E’ il responsabile dei grandi clienti: ha il compito di gestire le trattative di negoziazione tra questi e la propria impresa, elaborando strategie in grado di soddisfare entrambi.
- Responsabile del customer care– E’ la figura professionale che, per conto dell’azienda per la quale lavora, si fa carico della soddisfazione del cliente.
- Responsabile della comunicazione– Si adopera per promuovere e diffondere l’identità dell’impresa attraverso i mezzi d’informazione e la pubblicità.
Ricevi gratis la Brochure del Master in Marketing Management 4.0

Forma il tuo profilo professionali ad alto potenziale in grado di pianificare e sviluppare gli obiettivi d’impresa, definire efficaci strategie di marketing e comunicazione e progettare soluzioni innovative, dimostrando nel contempo capacità personali indispensabili per intraprendere una carriera di successo.
Tutto questo è possibile grazie alla programmazione approfondita e strategica del Master in Marketing Management in formula 4 moduli:

L’impianto formativo del Master prevede una didattica che consente di acquisire competenze specialistiche immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
Il programma del Master in Marketing Management 4.0 sfrutta una metodologia didattica diversificata e innovativa favorendo il processo di apprendimento intensivo alimentato dal continuo interscambio con i docenti e tra gli allievi.
La metodologia esclusiva di GEMA Business School:

Il master in Marketing Management 4.0 di GEMA Business School è uno dei pochi Master specialistici in Italia ad aver ottenuto l’accreditamento da parte dell’ASFOR, che garantisce il rispetto di una ampia serie di requisiti di qualità in conformità con i più elevati standard europei (EFMD, EQUAL, CEEMAN). La rigorosa selezione in ingresso e l’utilizzo di metodologie didattiche attive, lo stage obbligatorio e il servizio di placement in grado di garantire una occupabilità di oltre l’80% dei partecipanti entro i sei mesi dalla fine del master, rappresentano solo alcuni tra i più qualificati tratti distintivi di un master accreditato ASFOR.
Per maggiori informazioni sul sistema di accreditamento ASFOR: www.asfor.it
GEMA Business School ha adottato le linee guida del processo di Bologna con crediti ECTS. Pertanto, questo master ti certifica crediti formativi equivalenti a 60 ECTS.
Ai fini della selezione al Master in Marketing Management 4.0 è richiesta:
- Età inferiore ai 30 anni alla data di conclusione del master;
- Laurea di primo o secondo livello, in qualsiasi disciplina;
- Conoscenza minima della lingua inglese (o altra lingua) pari ad almeno il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento (QCER) o equivalenti;
- L’ eventuale conoscenza di una ulteriore lingua rappresenta titolo preferenziale.
Il processo di selezione del Master in Marketing Management 4.0 prevede:
- Tre test in lingua italiana della serie relative a tre aree di ragionamento: astratto, numerico, verbale;
- Test proiettivo attitudinale (analisi grafologica);
- Colloquio conoscitivo e motivazionale;
- Verifica della conoscenza dell’inglese mediante un test multimediale
L’ intera fase di selezione non comporta nessun obbligo di iscrizione finale per i candidati, scopri subito come candidarti alle prossime selezioni.
Raccogli la sfida, mettiti in gioco ora!

Il costo del Master in Marketing Management 4.0 è di 9.000,00 € + IVA, finanziabili e rateizzabili in modo agevolato.
Per ogni edizione del Master sono messe a disposizione borse di studio a copertura parziale.
Le borse di studio per il Master in Marketing Management 4.0 vengono attribuite su base esclusivamente meritocratica, partecipando alle selezioni in ingresso.
Tutti i candidati che risultano idonei per merito, presentando il proprio ISEE familiare, potranno concorrere alla vincita di una borsa di studio per reddito.
Sono inoltre previste diverse forme di agevolazioni economiche particolarmente flessibili, tra cui la possibilità di usufruire di finanziamenti rateali fino al 90% del costo del master, per una durata massima di 30 mesi e con rate mensili a partire da € 200,00.

L’impianto formativo del Master in Marketing Management forma dei professionisti che mettono in grado le organizzazioni di farsi conoscere, essere incisive sul mercato e vendere di più.
Il Master in Marketing Management 4.0 garantisce a gli allievi il raggiungimento di obiettivi strategici e metodologici:
- saranno in grado di inserirsi all’interno di strutture organizzative complesse e di comprendere regole e sistemi di gestione che le governano, procedendo per obiettivi e valutando in modo critico la qualità della propria performance di lavoro;
- sapranno effettuare analisi di mercato, valutare dati e fonti di informazione, predisporre e monitorare piani di marketing e comunicazione, tenendo presenti anche le possibili dinamiche multiculturali.
- avranno conoscenze di web-marketing, di tecniche di vendita e di servizi di Customer Care gestiti attraverso la rete;
- sapranno impostare una ricerca-analisi di informazioni secondo corretti criteri di navigazione e sfruttare le possibilità di comunicazione interattiva messe a disposizione da Internet.
- svilupperanno le necessarie competenze metodologiche di problem solving, leadership e decision making
- saranno capaci di produrre risultati in squadra, coerentemente con i tempi assegnati e le linee guida aziendali;
- svilupperanno la capacità di integrarsi con le altre aree dell’organizzazione, come: finanza e controllo; approvvigionamenti, logistica e risorse umane.
Il Master in Marketing Management 4.0 ha il vantaggio di intercettare tutte le esigenze emerse dei Manager aziendali che attraverso il servizio di Placement collaborano sistematicamente con GEMA.
Per questo il Master ha l’esclusività di formare i suoi allievi con un know-how mirato e specialistico, tenendo conto Il settore marketing oltre a rivestire un’importanza strategica per ogni impresa, rappresenta una delle aree occupazionali più impegnate nella ricerca di personale.
Il Master in Marketing Management offre un ampio ventaglio di sbocchi professionali, tra cui :
- Responsabile Area Marketing – È la figura che, all’interno di un’azienda, coordina l’équipe di esperti e di tecnici che regolano tutte le operazioni di promozione per lo sviluppo e il mantenimento sul mercato di un prodotto o di un servizio.
- Marketing Analyst– È responsabile delle analisi e delle ricerche, si occupa della predisposizione, della messa a punto, della lettura e dell’elaborazione delle indagini di mercato.
- Addetto marketing operativo – Si occupa dell’attuazione e della realizzazione dei piani strategici di marketing, volti a raggiungere gli obiettivi commerciali dell’impresa per la quale lavora.
- Media planner – Studia la migliore distribuzione degli investimenti pubblicitari sui vari mezzi di comunicazione. Pianifica gli spazi, valutando come, dove, quando e con quali budget intervenire in base al prodotto, al target ed al messaggio oggetto della campagna pubblicitaria.
- Responsabile commerciale – E’ il responsabile dell’attuazione delle politiche commerciali dell’azienda. La sua missione è, in una parola, quella di vendere: vendere il più possibile, nel modo più efficiente, sui mercati più redditizi.
- Key account– E’ il responsabile dei grandi clienti: ha il compito di gestire le trattative di negoziazione tra questi e la propria impresa, elaborando strategie in grado di soddisfare entrambi.
- Responsabile del customer care– E’ la figura professionale che, per conto dell’azienda per la quale lavora, si fa carico della soddisfazione del cliente.
- Responsabile della comunicazione– Si adopera per promuovere e diffondere l’identità dell’impresa attraverso i mezzi d’informazione e la pubblicità.
Forma il tuo profilo professionali ad alto potenziale in grado di pianificare e sviluppare gli obiettivi d’impresa, definire efficaci strategie di marketing e comunicazione e progettare soluzioni innovative, dimostrando nel contempo capacità personali indispensabili per intraprendere una carriera di successo.
Tutto questo è possibile grazie alla programmazione approfondita e strategica del Master in Marketing Management in formula 4 moduli:
L’impianto formativo del Master prevede una didattica che consente di acquisire competenze specialistiche immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
Il programma del Master in Marketing Management 4.0 sfrutta una metodologia didattica diversificata e innovativa favorendo il processo di apprendimento intensivo alimentato dal continuo interscambio con i docenti e tra gli allievi.
La metodologia esclusiva di GEMA Business School:
Il master in Marketing Management 4.0 di GEMA Business School è uno dei pochi Master specialistici in Italia ad aver ottenuto l’accreditamento da parte dell’ASFOR, che garantisce il rispetto di una ampia serie di requisiti di qualità in conformità con i più elevati standard europei (EFMD, EQUAL, CEEMAN). La rigorosa selezione in ingresso e l’utilizzo di metodologie didattiche attive, lo stage obbligatorio e il servizio di placement in grado di garantire una occupabilità di oltre l’80% dei partecipanti entro i sei mesi dalla fine del master, rappresentano solo alcuni tra i più qualificati tratti distintivi di un master accreditato ASFOR.
Per maggiori informazioni sul sistema di accreditamento ASFOR: www.asfor.it
GEMA Business School ha adottato le linee guida del processo di Bologna con crediti ECTS. Pertanto, questo master ti certifica crediti formativi equivalenti a 60 ECTS.
Ai fini della selezione al Master in Marketing Management 4.0 è richiesta:
- Età inferiore ai 30 anni alla data di conclusione del master;
- Laurea di primo o secondo livello, in qualsiasi disciplina;
- Conoscenza minima della lingua inglese (o altra lingua) pari ad almeno il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento (QCER) o equivalenti;
- L’ eventuale conoscenza di una ulteriore lingua rappresenta titolo preferenziale.
Il processo di selezione del Master in Marketing Management 4.0 prevede:
- Tre test in lingua italiana della serie relative a tre aree di ragionamento: astratto, numerico, verbale;
- Test proiettivo attitudinale (analisi grafologica);
- Colloquio conoscitivo e motivazionale;
- Verifica della conoscenza dell’inglese mediante un test multimediale
L’ intera fase di selezione non comporta nessun obbligo di iscrizione finale per i candidati, scopri subito come candidarti alle prossime selezioni.
Il costo del Master in Marketing Management 4.0 è di 9.000,00 € + IVA, finanziabili e rateizzabili in modo agevolato.
Per ogni edizione del Master sono messe a disposizione borse di studio a copertura parziale.
Le borse di studio per il Master in Marketing Management 4.0 vengono attribuite su base esclusivamente meritocratica, partecipando alle selezioni in ingresso.
Tutti i candidati che risultano idonei per merito, presentando il proprio ISEE familiare, potranno concorrere alla vincita di una borsa di studio per reddito.
Sono inoltre previste diverse forme di agevolazioni economiche particolarmente flessibili, tra cui la possibilità di usufruire di finanziamenti rateali fino al 90% del costo del master, per una durata massima di 30 mesi e con rate mensili a partire da € 200,00.
Raccogli la sfida, mettiti in gioco ora!

GEMA Business school ha tra gli elementi distintivi quello di essere in grado di garantire una occupabilità di oltre l’80% dei partecipanti. Al termine della fase formativa in aula, per ogni allievo del Master in Marketing Management 4.0 è garantito uno stage in azienda all’interno dell’area Marketing. Un team di psicologi e professionisti esperti in Career Counseling ti supporteranno dal tuo arrivo in GEMA Business School fino alla firma del tuo primo contratto di lavoro.
Lo stage rappresenta un’esperienza decisiva di sviluppo dell’apprendimento ed è considerato parte integrante del percorso formativo. Le opportunità di stage sono attentamente selezionate per garantire gli obiettivi formativi del Master e sono costantemente monitorate per verificare l’efficacia formativa. La lista di aziende partner di GEMA Business School si arricchisce costantemente di nuove organizzazioni selezionate per serietà e affidabilità.
Il Servizio Placement e Post Placement di GEMA Business School, nel rispetto dei requisiti previsti dall’ASFOR, è finalizzato ad inserirti velocemente nel mondo del lavoro.