Sviluppare la leadership: Guidare, Coinvolgere, Far crescere
Nella società globale e complessa, multiculturale e competitiva, il concetto di leadership ha assunto connotazioni meno semplicistiche di un tempo.
Alcuni decenni fa, si definiva comunemente come leader colui che riscuoteva successo riuscendo a trascinare gruppi di persone (dipendenti, fans, ecc.) verso mete difficili.
Quale fosse la motivazione delle persone ad affidarsi al personaggio rimaneva un mistero.
Sbrigativamente alcune teorie sostenevano che tale persona era dotata di carisma, oppure che sapeva convincere, oppure che conosceva più cose dei membri del gruppo, al punto da diventare più affidabile di altri, ecc.
Nel tempo, molti studi hanno elaborato teorie sul senso della leadership, ricorrendo alle scienze del comportamento e ad analisi sul campo. Oggi, una delle spiegazioni della leadership risiede nel consenso che una persona o un gruppo di persone (followers) manifestano verso il leader.
Quindi, in azienda, per poter guidare con efficacia i propri collaboratori, un capo deve anche saper essere un leader, deve saper coinvolgere, motivare e offrire occasioni di sviluppo ai collaboratori, guadagnandosi il loro consenso e il loro rispetto.
Obiettivi
- Stimolare lo sviluppo della capacità di essere leader, da affiancare alla capacità di essere capo
- Far acquisire modalità e strumenti per esercitare la leadership con efficacia
- Allenare i partecipanti a stimolare la motivazione e il coinvolgimento dei collaboratori
- Far acquisire strumenti idonei a creare le condizioni ottimali per responsabilizzare e far crescere i collaboratori
Destinatari:
Il corso è stato progettato per fornire ai supervisori di imprese e di enti una occasione di sviluppo della loro capacità di affiancare, al ruolo manageriale, l’autorevolezza che deriva dall’esercizio della loro leadership. I partecipanti sono, quindi, capi che, a diverso titolo, desiderano acquisire strumenti per motivare, coinvolgere e far crescere i propri collaboratori.
Relatori
Luisa Macciocca
Stefano Poli
Data d’inizio
Su richiesta
Durata
2 gg.
Orario
Registrazione partecipanti ore 9.15.
Dalle ore 9.30 alle ore 17.00
Sede
GEMA Business School – Via Quintavalle, 100 Roma.
Quota di partecipazione
€ 830,00 (Iva esclusa)
Documentazione
Slide a cura del relatore.
Programma
- La Leadership e … dintorni
Leadership e cambiamento
Leadership e Management
Il “profilo” della leadership.
- Il ruolo del leader
Le responsabilità manageriali
Le attese dei collaboratori. - La leadership efficace
Le qualità personali
Le competenze professionali
Saper gestire i collaboratori: lo stile adeguato alla maturità. - Potenziare la competenza di leadership
Autodiagnosi del proprio stile di leadership: punti di forza e punti di debolezza
Le aree d’ombra della leadership.
La formazione alla leadership attraverso il cinema - Produttività e motivazione: un legame che parte da lontano
Il ruolo del leader nel fornire “motivi per l’azione”
Le leve motivazionali. - Il coinvolgimento dei collaboratori
I rischi della delega senza controllo e del controllo senza delega
Il team building e la sinergia nel team - Le opportunità di crescita per il personale
La responsabilizzazione e lo sviluppo dell’Accountability
La valorizzazione delle diverse attitudini dei collaboratori
Proiezione di filmati, esercitazioni individuali e di gruppo, discussione di casi di studio reali.