- Stimolare lo sviluppo della capacità di essere leader, da affiancare alla capacità di essere capo
- Far acquisire modalità e strumenti per esercitare la leadership con efficacia
- Allenare i partecipanti a stimolare la motivazione e il coinvolgimento dei collaboratori
- Far acquisire strumenti idonei a creare le condizioni ottimali per responsabilizzare e far crescere i collaboratori
- Leadership e cambiamento
- Leadership e Management
- Il “profilo” della leadership.
- Le responsabilità manageriali
- Le attese dei collaboratori.
- Le qualità personali
- Le competenze professionali
- Saper gestire i collaboratori: lo stile adeguato alla maturità.
- Autodiagnosi del proprio stile di leadership: punti di forza e punti di debolezza
- Le aree d’ombra della leadership.
- La formazione alla leadership attraverso il cinema
- Il ruolo del leader nel fornire “motivi per l’azione”
- Le leve motivazionali.
- I rischi della delega senza controllo e del controllo senza delega
- Il team building e la sinergia nel team
- La responsabilizzazione e lo sviluppo dell’Accountability
- La valorizzazione delle diverse attitudini dei collaboratori
- Proiezione di filmati, esercitazioni individuali e di gruppo, discussione di casi di studio reali.