Il percorso formativo ideato da GEMA ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una panoramica completa dei livelli di sinergia che è possibile sviluppare lavorando in team con persone diverse, facilitando l’integrazione tra le diverse funzioni aziendali e stimolando l’interazione positiva tra persone che appartengono alle diverse culture nazionali.
Infatti, è sempre più frequente, nelle organizzazioni, la necessità di dover fornire risposte integrate ed efficaci a situazioni complesse che richiedono l’utilizzo contemporaneo di innovazione e di esperienza, di razionalità e di emozione, di pianificazione e di flessibilità.
Queste attitudini diverse, se non comprese appieno nella loro complementarietà, corrono il rischio di bloccare l’azione professionale e manageriale, mentre hanno un potenziale formidabile. Questo pensiero, applicato anche agli apporti specialistici che ogni funzione aziendale fornisce alla realizzazione del business e alle peculiarità culturali che ogni nazione sviluppa al suo interno, rappresenta l’essenza del “percorso sinergia”.
La profonda modifica avvenuta in questi anni di intensa globalizzazione in tutti i settori di business e in tutte le realtà aziendali di piccole, medie e grandi dimensioni, ha velocizzato il cambiamento del quadro di riferimento. Ogni giorno vengono annunciate fusioni, acquisizioni, joint venture e altre forme di integrazione che spingono persone, funzioni e organizzazioni a lavorare insieme in modo sinergico.
Il percorso segue uno sviluppo che parte dall’individuo nel team, per arrivare all’organizzazione e, infine, per approdare al cosiddetto “cross cultural management”.
Il percorso GEMA è costiutito da:
- Sinergia interpersonale: 20 aprile 2016
- Sinergia interfunzionale: 20 maggio 2016
- Sinergia internazionale: 22 giugno 2016
Obiettivi: Il percorso ha l’obiettivo di integrare l’apprendimento tra i livelli di sinergia sviluppabili: interpersonale, interfunzionale, internazionale. Metodologia didattica Il corso prevede l’utilizzo di una metodologia attiva che coinvolge i partecipanti in prima persona e li stimola a fornire contributi con esempi di esperienze professionali. Verranno utilizzati questionari di autoanalisi e casi aziendali, alternati a lavori di gruppo e a riflessioni teoriche rispetto ai modelli proposti dal docente.
Relatori Luisa Macciocca
Destinatari Professionisti e manager che provengono dalle diverse funzioni aziendali di aziende di piccole, medie e grandi dimensioni, accomunati dalla necessità di acquisire modelli per riconoscere e valorizzare le diversita presenti nella loro realtà organizzativa.
Data d’inizio 20 Apr 2016
Durata 3 gg.
Calendario 20 aprile – 20 maggio – 22 giugno 2016
Orario Registrazione partecipanti ore 9.15 Dalle ore 9.30 alle ore 17.00.
Sede GEMA Business School – Via Quintavalle, 100 Roma.
Quota di partecipazione Intero Percorso € 980,00 (iva esclusa); Modulo 1 g. € 450,00 (iva esclusa).
Documentazione Slide a cura dei relatori coinvolti nel Percorso GEMA.
Programma Sinergia Interpersonale
- La sinergia interpersonale, cosa è e come si può sviluppare
- La diversità come valore positivo
- La sinergia “intrapersonale” (partire da noi stessi per entrare in sinergia con gli altri)
- La sinergia nel team: come individuarla, come sostenerla
- I modelli per interpretare la diversità interpersonale
- Le tipologie individuate da Carl Gustav Jung per analizzare l’uguaglianza e la differenza di comportamento tra le persone (16 possibili personalità che emergono da 4 diverse caratteristiche personali)
- Il modello dell’Enneagramma (sistema basato su 9 tipi di personalità interconnessi)
- Le condizioni organizzative che favoriscono la sinergia
Sinergia Interfunzionale
L’impresa e l’ambiente esterno
- La visione sistemica e l’interazione dell’impresa con l’ambiente esterno
- La pressione generata dal cambiamento
- La gestione del cambiamento: condizioni aziendali che lo rendono possibile
L’impresa e l’ambiente interno
- La leadership del cambiamento
- La necessità di diffondere una mentalità orientata alla ricerca dell’integrazione
- Il valore dell’agire sinergico
- Le leve gestionali utilizzate dalle imprese di successo per stimolare al loro interno relazioni positive e orientate all’interfunzionalità
- L’analisi delle attività e degli strumenti disponibili per facilitare l’acquisizione di una cultura basata sul valore sinergico dell’integrazione interfunzionale
- La formulazione di un piano aziendale per stimolare la collaborazione interfunzionale.
Sinergia Internazionale
- Il “diversity management” come opportunità di sviluppo dei team multinazionali
- Esempi di acquisizioni e partnership che impegnano le aziende italiane
- I modelli per interpretare il comportamento professionale e manageriale nei team multinazionali
- La gestione della comunicazione “cross cultural”
- Gli stereotipi e i pregiudizi che interferiscono nella comprensione della diversità culturale e modalità per gestirli principali aspetti che contraddistinguono i metodi di lavoro adottati da professionisti e manager nei team multiculturali
- Le competenze da “allenare” per poter creare sinergia nei team multiculturali.