La complessità che caratterizza le decisioni aziendali e le singole azioni manageriali impone, a chi ha la responsabilità di gestire persone, di porre attenzione alle modalità con cui condurre il proprio team per raggiungere i risultati desiderati.
Ai modelli manageriali classici, che permangono come punto di partenza per sviluppare la propria leadership e la motivazione dei collaboratori, si affiancano sistemi più “raffinati”, che consentono di effettuare un “fine tuning” delle relazioni al fine di consentire l’empowerment dei collaboratori e lo sviluppo della loro leadership.
Al concetto di leader, che si è affiancato, nel tempo, a quello di capo, viene assegnato un significato aggiuntivo: quello di coach e, in alcuni casi, di mentor, per “sintonizzarsi” sulle potenzialità e necessità di sviluppo dei giovani collaboratori.
Diventare coach dei propri collaboratori significa utilizzare ogni occasione per stimolare la loro accountability, il loro apprendimento e il loro sviluppo come team, oltre che individualmente.
Questo workshop vuole offrire ai partecipanti la possibilità di apprendere e sperimentare modalità concrete per raggiungere gli obiettivi specifici che si propone.
Obiettivi
- Fornire modelli per interpretare la complessità, all’interno della quale individuare le opportunità di sviluppo della responsabilizzazione personale e organizzativa
- Stimolare riflessioni sul ruolo del leader come coach
- Fornire occasioni di sperimentazione di modelli e strumenti idonei a sviluppare, nei collaboratori, comportamenti orientati alla responsabilizzazione, all’apprendimento e all’autosviluppo.
Metodologia didattica
Durante il corso saranno effettuate esercitazioni e simulazioni per mettere in pratica l’apprendimento e discutere casi aziendali preparati dai docenti. I partecipanti saranno comunque invitati a presentare loro situazioni concrete sulle quali eventualmente effettuare riflessioni di sottogruppo o in plenaria.
Relatori
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che, a livelli diversi, e a diverso titolo, gestiscono persone e hanno, fra le altre, la responsabilità di mantenerne elevata la motivazione, il coinvolgimento, la fidelizzazione e il desiderio di progredire nell’organizzazione.
Data d’inizio
10 Nov 2016
Durata
2 gg.
Calendario
10/11 novembre 2016
Orario
Registrazione partecipanti ore 9.15.
Dalle ore 9.30 alle ore 17.00
Sede
GEMA Business School – Via Quintavalle, 100 Roma.
Quota di partecipazione
€ 830,00 (Iva esclusa)
Documentazione
Slide a cura del relatore.
Programma
- L’organizzazione come ambiente complesso
- Il processo di pianificazione di strategie e obiettivi
- Il ruolo del leader nella complessità
- L’appartenenza, la motivazione, il coinvolgimento, la fidelizzazione
- L’accountability come attività per lo sviluppo dei collaboratori e dell’organizzazione
- Il leader diventa “coach” dei propri collaboratori
- La relazione con i “coachee”
- La gestione del feedback con i collaboratori (di apprendimento – di sviluppo)
- Le situazioni gestionali di responsabilizzazione, apprendimento e sviluppo
- La gestione dei colloqui di empowerment come occasioni di apprendimento e sviluppo
- Assegnare obiettivi
- Delegare
- Analizzare le prestazioni
- Pianificare lo sviluppo
- Le priorità della Team leadership
- Le fasi di sviluppo del team
- Team leader: i passi del cambiamento
- Leadership e Followership.