Obiettivi:
- Saper risolvere problemi, saper delegare e prendere decisioni, motivare e sviluppare i collaboratori verso il raggiungimento della performance;
- Comprendere il proprio stile di leadership e identificare gli stili coerenti rispetto alle diverse situazioni;
- Acquisire strumenti idonei a creare le condizioni ottimali per responsabilizzare il personale;
- Condividere le modalità più efficaci per realizzare le condizioni ideali per il benessere organizzativo.
Metodologia didattica
Le lezioni frontali saranno arricchite dall’impiego di esercitazioni singole e di gruppo, role playing e supporti audiovisivi utili a favorire un’ elevata interazione d’aula e, al contempo, la consapevolezza delle competenze possedute e da sviluppare.
Relatori
Luisa Macciocca
Stefano Poli
Destinatari
Tutti coloro che sentono la necessità di sviluppare e migliorare le proprie capacità di leadership nei contesti organizzativi. Personale con funzioni di responsabilità che si trovano a dover motivare collaboratori Manager di linea e professional le cui responsabilità comprendano la motivazione, il coordinamento e lo sviluppo di persone direttamente o funzionalmente gestite. Personale già operante in aziende o enti pubblici che svolge attività di identificazione, presentazione e gestione di iniziative progettuali
Data d’inizio
Su richiesta
Durata
2 gg.
Calendario
Da definire
Orario
Registrazione partecipanti ore 9.15
Dalle ore 9.30 alle ore 17.00
Sede
GEMA Business School – Via Quintavalle, 100 Roma.
Quota di partecipazione
€ 830,00 (iva esclusa)
Documentazione
Ai partecipanti saranno distribuite dispense create appositamente per il corso. Inoltre saranno distribuite letture, spunti di riflessione e una cospicua bibliografia di riferimento.
Programma
La Leadership e … dintorni
- Leadership e cambiamento
- Leadership e Management
- Il “profilo” della leadership.
Il ruolo del leader
- Le responsabilità manageriali
- Le attese dei collaboratori.
La leadership efficace
- Le qualità personali
- Le competenze professionali
- Saper gestire i collaboratori: lo stile adeguato alla maturità.
Potenziare la competenza di leadership
- Autodiagnosi del proprio stile di leadership: punti di forza e punti di debolezza
- Le aree d’ombra della leadership.
La formazione alla leadership attraverso il cinema
- Proiezioni di filmati in aula, analisi e discussioni in plenaria.
Produttività e motivazione: un legame che parte da lontano
- Il ruolo del manager nel fornire “motivi per l’azione”
- Le leve motivazionali.
La responsabilizzazione del personale
- I rischi della delega senza controllo e del controllo senza delega
- A ciascuno il suo: l’analisi delle attitudini del personale.
Il benessere organizzativo: le forme di ascolto
- La definizione del target da ascoltare
- Gli strumenti organizzativi per realizzare l’ascolto.
Esercitazioni individuali e di gruppo, discussione di casi di studio reali
Il Corso può essere anche strutturato ad hoc sulla base delle specifiche esigenze aziendali
Potresti essere interessato anche all’ Executive Master in Gestione e Sviluppo Risorse Umane.