Sempre più spesso, nelle imprese, le persone si trovano a lavorare in team, affrontando situazioni sfidanti insieme a colleghi o a clienti che offrono punti di vista diversi a fronte dello stesso problema da risolvere o della strategia da elaborare. Questa diversità rappresenta una grande ricchezza per il team, a patto che venga compresa, riconosciuta e valorizzata da tutti coloro che compongono il team stesso. A fronte di questa grande opportunità di apprendimento reciproco, la diversità potrebbe nascondere delle insidie, che le persone però possono gestire in modo positivo per dare e ricevere stimoli di crescita professionale e personale. E’ dalla diversità che nasce la sinergia, intesa come risultato superiore alla semplice somma delle competenze delle persone che compongono il team. In un team di “uguali” le competenze si sommano, in un team di “diversi” le competenze si sommano in modo sinergico, dando luogo a soluzioni innovative, che nascono dall’interazione di idee e approcci differenti.
Obiettivi- riconoscere l’ opportunità offerta dal lavorare insieme a colleghi o clienti che hanno caratteristiche personali e professionali differenti dalle proprie
- utilizzare modelli per riconoscere la diversità
- mettere in atto strategie di sviluppo che nascono dal confronto sinergico.
- La sinergia interpersonale, cosa è e come si può sviluppare
- La diversità come valore positivo
- La sinergia “intrapersonale” (partire da noi stessi per entrare in sinergia con gli altri)
- La sinergia nel team: come individuarla, come svilupparla
- I modelli per interpretare la diversità interpersonale
- Le tipologie individuate da Carl Gustav Jung per analizzare l’uguaglianza e la differenza di comportamento tra le persone (16 possibili personalità che emergono da 4 diverse caratteristiche personali)
- Il modello dell’Enneagramma (sistema basato su 9 tipi di personalità interconnessi)
- Le condizioni organizzative che favoriscono la sinergia