Una delle modalità per ottenere questi risultati è lo sviluppo della capacità di comunicare e di scambiare il feedback con efficacia.
Un feedback di apprendimento, per individuare le aree che i collaboratori devono migliorare, e un feedback di sviluppo per rafforzare e sviluppare ulteriormente una buona performance.
I ruoli dei capi si trasformano. Diventano leader, coach e mentor e questi nuovi ruoli comportano la necessità di essere efficaci nella gestione dei diversi momenti gestionali dello sviluppo della relazione capo-dipendente, in particolare durante le conversazioni difficili.
Obiettivi:
- Stimolare la capacità di sviluppare sinergicamente la relazione capo-collaboratore
- Far comprendere l’importanza del ruolo – formale o informale – di coach e di mentor nell’organizzazione
- Far acquisire modalità e strumenti per sviluppare l’ arte di dare e ricevere il feedback, in particolare durante le conversazioni difficili
- Allenare i partecipanti all’utilizzo di modelli sperimentati per la gestione della relazione one-to-one e one-to-many
Durante il corso sarà possibile effettuare esercitazioni per mettere in pratica l’apprendimento e discutere casi aziendali preparati dal docente. I partecipanti saranno comunque invitati a presentare loro situazioni concrete sulle quali eventualmente effettuare riflessioni di sottogruppo o in plenaria.
Destinatari:
Il corso è stato progettato per fornire ai supervisori di imprese e di enti una occasione avanzata di sviluppo della loro capacità di esercitare la loro leadership per la creazione di team ad alta performance. In particolare, i partecipanti sono capi che desiderano approfondire i modelli di comunicazione e le modalità per dare e ricevere il feedback come occasioni di sviluppo proprio e dei collaboratori.
1 g.
Registrazione partecipanti ore 9.15
Dalle ore 9.30 alle ore 17.00.
GEMA Business School – Via Quintavalle, 100 Roma.
€ 450,00 (iva esclusa)
Slide e spunti di riflessione predisposti dal relatore esclusivamente per il Corso.
Programma
- Il ruolo del leader nella crescente complessità organizzativa
- Esperienze di coaching e di mentoring
- La gestione del feedback con i collaboratori (di apprendimento – di sviluppo)
- Le modalità per gestire le conversazioni difficili
- I modelli per gestire il feedback con efficacia: STAR e EES
- Angeli e demoni: due modalità per applicare i modelli di feedback
- La gestione dei colloqui con i collaboratori:
– Assegnare obiettivi
– Delegare
– Analizzare le prestazioni
– Pianificare lo sviluppo - Dal rapporto one to one alla gestione del team
- Le fasi di sviluppo del team e il ruolo del leader
- La leadership e il guerriero della luce
Visione di filmati, Esercitazioni individuali e di gruppo, discussione di casi di studio reali