Presentazione
Nelle società complesse, i supervisori hanno una crescente responsabilità nel raggiungere gli obiettivi di business che vengono loro assegnati e nel far crescere le persone del proprio team.
Una delle modalità per ottenere questi risultati è lo sviluppo della capacità di comunicare e di scambiare il feedback con efficacia.
Un feedback di apprendimento, per individuare le aree che i collaboratori devono migliorare, e un feedback di sviluppo per rafforzare e sviluppare ulteriormente una buona performance.
I ruoli dei capi si trasformano. Diventano leader, coach e mentor e questi nuovi ruoli comportano la necessità di essere efficaci nella gestione dei diversi momenti gestionali dello sviluppo della relazione capo-dipendente, in particolare durante le conversazioni difficili.
Obiettivi:
- Stimolare la capacità di sviluppare sinergicamente la relazione capo-collaboratore;
- Far comprendere l’importanza del ruolo – formale o informale – di coach e di mentor nell’organizzazione;
- Far acquisire modalità e strumenti per sviluppare l’ arte di dare e ricevere il feedback, in particolare durante le conversazioni difficili;
- Allenare i partecipanti all’utilizzo di modelli sperimentati per la gestione della relazione one-to-one e one-to-many;
Relatori: Luisa Macciocca
Data: Da Definire
Durata: 1 giorno
Orario Registrazione partecipanti ore 9.15 Dalle ore 9.30 alle ore 17.00
Sede: GEMA Business School – Via Quintavalle, 100 Roma. Quota di partecipazione: €450 (IVA esclusa) Documentazione: Slide a cura del docenteProgramma
- Il ruolo del leader nella crescente complessità organizzativa
- Esperienze di coaching e di mentoring
- La gestione del feedback con i collaboratori (di apprendimento – di sviluppo)
- Le modalità per gestire le conversazioni difficili
- I modelli per gestire il feedback con efficacia: STAR e EES
- Angeli e demoni: due modalità per applicare i modelli di feedback
- Gestione colloqui collaboratori: assegnare obiettivi, delegare, analizzare le prestazioni, pianificare lo sviluppo
- Dal rapporto one to one alla gestione del team
- Le fasi di sviluppo del team e il ruolo del leader
- La leadership e il guerriero della luce
- Visione di filmati, Esercitazioni individuali e di gruppo, discussione di casi di studio reali.